Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Creolo-Portoghese (altra lingua)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi De_Luca, Erri

Trovati 287 documenti.

Il contrario di uno
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Il contrario di uno / Erri DE LUCA

Milano, Feltrinelli, 2003,

TU, MIO
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

TU, MIO / Erri De Luca

3. ed

Milano : Feltrinelli, 2001

Universale economica

TRE CAVALLI
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

TRE CAVALLI / Erri De Luca

1. ed

Milano : Feltrinelli, 2002

Universale economica

IL CONTRARIO DI UNO
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

IL CONTRARIO DI UNO / Erri De Luca

Milano : Feltrinelli, c2003

Narratori

ALZAIA
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

ALZAIA / Erri De Luca

Milano : Feltrinelli, 1997

Narratori

L'ora X
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri - Damato, Cosimo Damiano - Castaldi, Paolo <1982->

L'ora X : una storia di lotta continua / Erri De Luca, Paolo Castaldi, Cosimo Damiano Damato

Milano : Feltrinelli, 2019

Comics

Abstract: Mentre vivono il loro amore all'ombra dell'Italsider di Taranto, Sara e Sebastiano lottano per un futuro più equo e giusto, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento dei padroni e dove le fabbriche siano luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia riusciva a donare loro, non siano relegati ai margini. Sara e Sebastiano fanno parte di una delle più importanti formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, attiva tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta. La loro militanza scorre tumultuosa tra i vicoli di Taranto, accompagnata, giorno dopo giorno, dagli articoli del quotidiano Lotta Continua, organo ufficiale della omonima formazione politica. Insieme a quella di tantissimi altri giovani sale forte la voce della loro protesta, fino al momento fatidico, quello che attendevano da sempre, fino allo scoccare dell'Ora X. Uno spaccato brutalmente reale dell'Italia degli anni di piombo, raccontato attraverso il filtro di uno dei più influenti quotidiani politici della nostra Storia, nato ufficialmente il 1° novembre 1969, in pieno autunno caldo.

Tre cavalli
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Tre cavalli / Erri De Luca

2. ed

Milano : Feltrinelli, 2000

Narratori

Orfana di figlio
0 0
Libri Moderni

Almeida, Taty - Mama Sabot - Carlotto, Massimo <1956- > - Sicco, Renzo

Orfana di figlio : i giovedì delle Madres de Plaza de Mayo / Taty Almeida, Massimo Carlotto, Renzo Sicco ; prefazione di Erri De Luca ; postfazione di Luis Sepúlveda

2. ed

Torino : Claudiana, 2019

Calamite ; 16

Nocciolo d'oliva
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Nocciolo d'oliva / Erri De Luca

Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2002

Terra & cielo ; 8

In alto a sinistra
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

In alto a sinistra / Erri De Luca

2. ed

Milano : Feltrinelli, 1996

Universale economica

Una nuvola come tappeto
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Una nuvola come tappeto / Erri De Luca

3. ed.

Feltrinelli : Milano, 1996

Universale economica

Aceto, arcobaleno
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Aceto, arcobaleno / Erri De Luca

2. ed

Milano : Feltrinelli, 1997

Universale economica

Montedidio
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Montedidio / Erri De Luca

Milano : Feltrinelli, 2001

Narratori

Giona/Ionà
0 0
Libri Moderni

Giona/Ionà / traduzione e cura di Erri De Luca ; in appendice: testo ebraico con traduzione interlineare

3. ed

Milano : Feltrinelli, 2007

Universale economica ; 2122

Di là dal vetro
0 0
Film

Di là dal vetro / scritto da Erri De Luca ; con Isa Danieli e Erri De Luca ; regia di Andrea Di Bari

[Italia] : Blue Door, [2011]

Raccolto diurno
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Raccolto diurno / Erri De Luca

[Milano] : Crocetti, 2021

Kylix ; 31

Abstract: Erri De Luca addomestica le parole, che appaiono nelle sue mani come animali selvatici, solo per poco disposti a farsi ammansire. Le parole di questo artigiano della letteratura, infatti, sono sempre pronte a ribellarsi, a stringersi in forma di pugno, a mandare scintille. Si direbbe che per De Luca la distinzione tra prosa e poesia sia più labile che per altri autori: le sue scritture narrative sono condensate come poesie, le sue poesie a volte contengono racconti, storie, volti come se fossero narrazioni. Ma sono anche altro: per esempio odi minime agli elementi, come nel miglior Neruda; sono epigrafi per chi non c’è più e nostalgie di un futuro da scrivere. Sono inni essenziali alle cose del mondo, all’esserci, al resistere, al dire nonostante tutto “noi”. Sono un rendimento di grazie, una forma di gratitudine per i doni ricevuti e un modo per immedesimarsi con i deboli, i vinti e i lacerati dalla Storia, che sembrano non poter trovare pace visto che nessuno ha saputo accoglierli. Le parole e le poesie di De Luca sono un invito a scoprirsi umani, liberi, ancora capaci di amare.

Mestieri all'aria aperta
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri - Matino, Gennaro

Mestieri all'aria aperta : pastori e pescatori nell'Antico e nel Nuovo Testamento. / De Luca Erri, Gennaro Matino

Milano : Feltrinelli Editore, 2004

Varia

Tu, mio
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Tu, mio / Erri De Luca

18. ed

Milano : Feltrinelli, 2011

Universale economica ; 1592

Tu non c'eri
0 0
Film

Aliberti <casa editrice>

Tu non c'eri / un film di Cosimo Damiano Damato ; scritto da Erri De Luca ; fotografia di Blasco Giurato ; musiche di Piero Pelù ; con Piero Pelù, Brenno Placido, Bianca Guaccero

Italia : Aliberti compagnia editoriale, 2017

Paper & movies

Spizzichi e bocconi
0 0
Libri Moderni

De_Luca, Erri

Spizzichi e bocconi / Erri De Luca ; con interventi di Valerio Galasso

Milano : Feltrinelli, 2022

Narratori

Abstract: Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. Si è ammansita presso di noi l'ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell'età media. Si è costituita una scienza dell'alimentazione. Lentamente le porzioni si sono trasformate in dosi, le etichette forniscono l'apporto in calorie. Sono di un'epoca alimentare precedente a questa, basata sulla scarsa quantità e varietà. Mi è rimasto in bocca un palato grezzo, capace di distinguere il cattivo dal buono, ma povero di sfumature intermedie. Ho le papille del 1900. Qui ci sono storie mie di bocconi e di bevande, corredo alimentare di un onnivoro. Così scrive nella premessa Erri De Luca, che subito ci conduce con il suo stile inconfondibile fra odori e sapori che raccontano di lui ma anche di un mondo perduto di pranzi della domenica al profumo di ragù, di pasti consumati in cantiere e nei campi base in ascesa sulle vette, e di osterie, dove le generazioni si mischiavano, stanze di popolo. Un mondo che si fa materia e trasmissione di cultura anche grazie alle ricette di sua nonna Emma e della zia Lillina, fedelmente trascritte dalla cugina Alessandra Ferri e condivise con i lettori in questo libro. Le pagine trovano infine felice contrappunto in alcuni interventi del biologo nutrizionista Valerio Galasso, che riprende dal punto di vista scientifico queste storie di cibo familiare, approfondendone il valore e offrendo una chiave per un sano comportamento alimentare.