Trovati 25 documenti.
Trovati 25 documenti.
Aneddotica delle scienze / Sagredo ; con disegni di Leo Spaventa-Filippi
Milano : U. Hoepli, 1948
Inquinamento da radiazioni / De Benedetti Rinaldo
Bergamo,Atlas, 1979
L'inquinamento da radiazioni / Rinaldo De Benedetti
Uomini dell'elettricità / De Benedetti Rinaldo
Torino,Eri, 1967
Anedottica delle scienze / Sagredo
Milano : Hoepli, 1960
Gli scienziati / introduzione di Rinaldo De Benedetti
Novara : Istituto geografico de Agostini, [1974]
I grandi nomi del 20. secolo ; 20
L'inquinamento da radiazioni / Rinaldo De Benedetti
Bergamo : Atlas, 1979
Dizionario rapido di scienze pure e applicate / diretto da Rinaldo De Benedetti
Torino : UTET, stampa 1966
L'inquinamento da radiazioni / Rinaldo De Benedetti
Bergamo : Atlas, ©1979
Ecologia e cultura ; 5
L'inquinamento da radiazioni / Rinaldo De Benedetti
Bergamo : Atlas, 1979c
Ecologia e cultura
Vita del popolo ebraico / Anna Errera ; con prefazione e appendice di Rinaldo De Benedetti
Milano : Garzanti, 1947
Uomini dell'elettricita / Rinaldo De Benedetti
Torino : ERI, c1967
ERI classe unica ; 171
Milano : ETAS libri, 1976
Ecologia applicata ; 3
Dizionarietto delle nuovissime scienze / Rinaldo De Benedetti
Torino : ERI, c1961
Quaderni della radio ; 53
L'inquinamento da radiazioni / Rinaldo De Benedetti
Il governatore / Didimo (Rinaldo De Benedetti)
Torino : Instar libri, 2011
I pesci azzurri ; 2
Abstract: Il Governatore è colui che presiede la Galassia e i cento miliardi di stelle. Il suo dominio è immortale e distaccato, delle minuzie non si cura: dagli atomi agli astri, tutti seguono le sue leggi. Fino a quando, su uno dei molti pianeti, una strana specie di animali incomincia a progettare macchine per uscire dalla Terra dove vive e avvicinarsi alla Luna. Non è nell'ordine consueto: il Governatore e il suo Segretario si travestono da uomini e scendono a valutare meglio la situazione... Scritto alla fine degli anni Cinquanta, questo racconto inedito di Rinaldo De Benedetti coniuga le capacità narrative e divulgative dell'autore e conserva un valore filosofico immutato. La storia dell'incontro fra umano e divino diventa infatti un pretesto per indurre il lettore a riflettere sulla smania di onnipotenza dell'uomo, che crede di poter controllare la natura e il cosmo, e sulla sua effettiva debolezza rispetto alle forze in gioco. Un apologo che accenna alle grandi imprese spaziali dell'epoca e approfondisce le tematiche su cui da sempre l'uomo si arrovella (la vita e la morte, la materia e lo spirito), rivelandosi quanto mai attuale: il taglio metafisico nasconde in realtà un lucido realismo, come se, dall'alto della città celeste, la condizione umana apparisse più nitida, ridimensionata nella sua finitezza. Gli uomini, da lassù, non sono che bestioline irrequiete alla perenne ricerca di un modo per convivere pacificamente.
Gli scienziati / introduzione di Rinaldo De Benedetti
Novara : Istituto geografico de Agostini, 1974
I grandi nomi del 20. secolo ; 20
Dove il bene è peccato / Didimo (Rinaldo De Benedetti)
[Torino] : Instar libri, 2016
I pesci azzurri ; 3