Trovati 202 documenti.
Trovati 202 documenti.
Buongiorno, farfalla! / Agnese Baruzzi, Gabriele Clima
Milano : La Coccinella, 2018
Piccole storie di natura
Guarda, cerca... trova! : un libro titanico per contare centinaia di animali / Agnese Baruzzi
Milano : White Star kids, 2017
Ecco... una mela! / Agnese Baruzzi
Cornaredo : La Margherita, 2014
Belvedere Marittimo : Coccole e caccole, [2010]
Torino : Scienza Express Edizioni, 2011
Scuola 2.0
Bologna : Eugea Edizioni, 2010
Le chiavi dicotomiche Eugea
Buongiorno, leprotto! / Agnese Baruzzi, Gabriele Clima
Milano : La Coccinella, 2018
Piccole storie di natura
A tutto tondo / Agnese Baruzzi
Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2014
Cù cù. 3-6
Ora di nanna, piccolo mostro! / un progetto di Agnese Baruzzi ; raccontato da Sara Marconi
Roma : Lapis, 2015
Trasformattrezzi / Agnese Baruzzi
Roma : Lapis, 2015
I mutanti. Piccoli libri, grandi sorprese
Trasformanatura / Agnese Baruzzi
Roma : Lapis, 2015
I mutanti. Piccoli libri, grandi sorprese
Guarda qua guarda là / Agnese Baruzzi
Roma : Lapis, 2017
Milano : WS kids, 2017
I mini libri
Un mondo al contrario / Agnese Baruzzi
Milano : White Star, 2017
I mini libri
Abstract: Un mondo al contrario contiene svariati esempi delle contrapposizioni che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni. Vuoto e pieno, dentro e fuori, rotto e intero: sono solo alcuni dei concetti semplici con cui i più piccoli potranno confrontarsi. Il libro è inserito in una nuova serie di libri buffi e coloratissimi, pensati per avvicinare i piccolissimi a familiarizzare con parole e concetti. Il formato di dimensioni ridotte, quadrato e maneggevole, rende i MiniLibri particolarmente adatti ai più piccoli, che potranno sfogliarli anche da soli, lasciandosi catturare dai coloratissimi disegni.
Torino : Giralangolo, 2015
Le MilleunaMappa
Riciclaudio e lo scolapasta scomparso / Agnese Baruzzi
Belvedere Marittimo : Coccole books, 2007
Firenze ; Trieste : Editoriale scienza, 2012
Racconti di scienza
Abstract: Tante cellule (tra le quali la cellula X), uno scienziato dagli occhi piccolissimi (il Prof. Strizzaocchi) e un laboratorio pieno di microscopi, fiale e provette. All'improvviso la cellula X si sveglia e da un angolo buio del laboratorio comincia a parlare. Inizia così questo buffo racconto, un po' surreale, la cui protagonista, la cellula X, imparerà moltissime cose su se stessa: nucleo, DNA, citoscheletro, mitocondri, microtuboli, apparato di Golgi, enzimi e proteine non avranno più segreti per lei e nemmeno per il lettore, che verrà anche coinvolto in un mistero da svelare: che cosa sta uccidendo la cellula X? Alla fine di ogni capitolo una piccola sezione scientifica di approfondimento per conoscere le scoperte degli scienziati e un laboratorio per costruire una cellula partendo da oggetti di uso quotidiano facilmente reperibili. Età di lettura: da 10 anni.