Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Le invasioni barbariche / Claudio Azzara
Bologna : Il mulino, 1999!
Universale paperbacks Il mulino ; 357
Barbari, cristiani, musulmani / Trevor Cairns
Roma : Editori riuniti, 1979
Introduzione alla storia dell'umanità ; 3 - Introduzione alla storia ...
Barbari : immigrati, profughi, deportati nell'impero romano / Alessandro Barbero
Roma [etc.] : GLF Editori Laterza, 2008
I Robinson. Letture
3. ed
[Milano] : Garzanti : Scheiwiller, 1990
Antica madre ; 7
Le Iinvasioni barbariche / Claudio Azzara
Bologna : il Mulino, 1999
Universale paperbacks Il mulino ; 357
Un mercante vichingo / Giovanni Caselli!
Milano : A. Mondadori, 1987
La giornata di
Barbari : immigrati, profughi deportati nell'impero romano / Alessandro Barbero
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2010
Economica Laterza ; 529
Barbari, Cristiani, Musulmani / Trevor Cairns
Roma : Editori Riuniti, 1971
Introduzione alla storia moderna
Milano : Fabbri, 1978
Storia illustrata del mondo
Milano : Jaca book, 1989
Storia dell'uomo. europa-america
I Vichinghi / Frank R. Donovan
Milano : Mondadori, 1965
La caravella
I barbari : testi dei secoli IV-XI scelti, tradotti e commentati / da Elio Bartolini
Milano : Longanesi, 1970
I marmi
Enciclopedia dello studente vol.III
Bologna : Il mulino, 2011
Le vie della civiltà
Celti, romani, germani / Marie-Pierre Perdrizet ; illustrazioni di Eddy Krahenbuhl
Milano : Fabbri, 1991
I popoli del passato
Le avventure di Harald il vichingo / di Anie e Michel Politzer
Milano : Vallardi, 1976
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Nuova cultura ; 171
Barbari : l'alba del nuovo mondo / Peter S. Wells
2. ed
Torino : Lindau, 2017
I leoni
Abstract: La storiografia non è stata benevola con i barbari. Noi europei siamo soliti delineare lo sviluppo delle nostre società evocando alcuni momenti topici: la Grecia, Roma, il Rinascimento, l'età moderna, l'Illuminismo, la Rivoluzione industriale, per arrivare poi ai nostri giorni. Lungo questo percorso esiste un periodo che sembra costituire una frattura nel contesto del progressivo manifestarsi della civiltà. Sono i cosiddetti secoli bui dell'Alto Medioevo, seguiti alla caduta dell'Impero romano a opera dei barbari, quei popoli che i tardi scrittori latini descrivono come invasori violenti, incolti, dalla incerta identità (e che noi, seguendo loro, abbiamo continuato a giudicare tali). In realtà le più recenti scoperte, soprattutto archeologiche, obbligano a un radicale ripensamento: esse infatti parlano di civiltà evolute e moderne, sia nelle condizioni di vita che nelle espressioni artistiche. A giudizio di Peter Wells l'età dei barbari segnò l'alba di un mondo nuovo, fu l'inizio dell'Europa che oggi conosciamo. Per la prima volta il baricentro del continente si spostò dal Sud mediterraneo al Nord dei celti e dei germani. Nuovi popoli e nuove tradizioni, fino a quel momento messi ai margini, si affacciarono sul proscenio della storia. E Roma fu sconfitta sul piano militare ma ancora più su quello culturale, perché le società barbariche si rivelarono più aperte, dinamiche e vitali.
9 agosto 378 : il giorno dei barbari / Alessandro Barbero
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2005
I Robinson. Letture
Barbari : immigrati, profughi, deportati nell'impero romano / Alessandro Barbero
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2006
Storia e società