Trovati 260 documenti.
Trovati 260 documenti.
Per il tuo bene : piccoli crimini in nome dell'affetto / Gianna Schelotto
Ingrandimenti - Ingrandimenti
La qualità dei sentimenti / Willy Pasini
Milano : A. Mondadori, 1993
Saggi
Pronto soccorso per le emozioni : le parole da dirsi nei momenti difficili / Raffaele Morelli
Milano : Mondadori, 2020
Vivere meglio
Un'educazione emotiva / Alain De Botton ; con la School of Life ; traduzione di Riccardo Cammalleri
Milano : Guanda, 2020
Biblioteca della Fenice
II falco / Sveva Casati Modignani
Milano : Sperling & Kupfer, 2020
Pandora
Abstract: Giulietta Brenna è una donna brillante, ha una vita piena e ricca di affetti che colmano il vuoto lasciato dal compianto marito. Ma c'è una spina nel suo cuore che la tormenta da quarant'anni. È il suo primo grande amore, l'uomo che l'ha tradita e umiliata in maniera imperdonabile. Giulietta ha fatto il possibile per dimenticarlo, ma il suo volto è su tutti i giornali che raccontano i suoi successi imprenditoriali. Nel tentativo di liberarsi di lui una volta per tutte, brucia le foto e le lettere che testimoniano il loro amore lontano. Perché, a sessant'anni, vuole ricominciare una vita nuova.Rocco Di Falco ha origini molto umili. Nato in Sicilia, è arrivato a Milano con la famiglia negli anni Cinquanta. Un fatto traumatico lo ha privato delle certezze famigliari, ferendolo profondamente, e il lavoro è diventato la sua ragione di vita. L'intuito e l'intraprendenza lo hanno reso uno degli uomini più ricchi e importanti del mondo, capace, con la produzione degli occhiali, di creare un impero economico. Eppure, per quanto rapace e geniale negli affari, sul piano sentimentale la sua vita è stata un disastro. Il fatto è che non ha mai smesso di amare Giulietta, la donna che ha vergognosamente tradito. E adesso è arrivato il momento di riconquistarla.Il loro ritrovarsi è una storia intensa e appassionante, una girandola di colpi di scena che catturano il lettore dalla prima all'ultima pagina.
Milano : Mondadori, 2022
Strade blu
Abstract: Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire. Con altrettanta naturalezza Simonetta e Costanza sono arrivate a scoprire che quelle piccole ragioni ben potevano essere ospitate nell'accogliente guscio di quella che, nel patrimonio linguistico siciliano, suona come cuntintizza . Ecco dunque questo fascinoso duettare che, con ricchezza di episodi e di memorie famigliari, evoca il sottile piacere di arrotolare una pallina di zucchero e caffè, la sensualità dell'affondare le mani nella pasta frolla, il conforto di quel quanto basta che abita nelle ricette, lo struggimento con cui si accarezza l'oggetto appartenuto a una persona scomparsa, la meraviglia che dispiegano le pale puntute del fico d'India, la delicata cascata di calici, bicchieri e bicchierini colorati. Un esempio di cuntintizza? Eccolo. Adoro mondare la verdura fresca appena raccolta nell'orto, sbucciare patate e cipolle, lavare e tagliare menta e basilico. Mentre risciacquo e tolgo gli insetti rimasti, tra le mie mani, i miei occhi e le foglie ancora piene di linfa si crea un rapporto, come se ambedue, io e la verdura, fossimo consce di far parte del ciclo della sopravvivenza: noi esseri umani e la pianta da cui spunteranno altre foglie.
Milano : Corbaccio, 2019
I libri del benessere
Gelosia : l'altra faccia dell'amore / Willy Pasini
Milano : A. Mondadori, 2003
Saggi
Milano : Riza, 2016
Esercizi per il tuo benessere
Arrabbiarsi / Valentina D'Urso
Bologna : Il mulino, [2001]
Farsi un'idea ; 64
Vicenza : Il punto d'incontro, 2014
Roma : EPC, 2018
Libri in tasca
15. ed
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, [1996]
Supersaggi ; 32
Torino : Bollati Boringhieri, 1993
L'osservazione psicoanalitica - L'osservazione psicoanalitica
Capacita di amare / Scritti di Martin S. Bergmann ; Otto F. Kernberg
Torino : Bollati Boringhieri, 1996
L'osservazione psicoanalitica - L'osservazione psicoanalitica ; 08
LA GELOSIA / Scritti di Sigmund Freud, Haim Omer, Pao Ping-Nie... [et al.]
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
L'osservazione psicoanalitica - L'osservazione psicoanalitica
Quanto la invidio! / testo di Annalisa Strada ; illustrazioni e grafica di Maria Caprì
Cinisello Balsamo : San Paolo, [2007]
Sentimenti a colori
Cosa c'entra la felicità? : una parola e quattro storie / Marco Balzano
Milano : Feltrinelli, 2022
Varia
Abstract: Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei valori, delle condizioni di salute, delle idee, della fede, dell'età, del rapporto con il tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un'avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l'ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l'inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L'etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.