Trovati 130 documenti.
Trovati 130 documenti.
Amnistia / Aravind Adiga ; traduzione di Norman Gobetti
Milano : La nave di Teseo, 2021
Oceani ; 137
Io non sono un albero : storia di un esilio persiano / Maryam Madjidi ; traduzione di Simona Munari
[Milano] : Bompiani, 2018
Narratori stranieri
L'uomo è la città più bella / Sami Said ; traduzione di Alessandro Bassini
Firenze ; Milano : Giunti : Bompiani, 2021
Romanzo Bompiani - Narratori stranieri
Torino : Einaudi, 2021
Frontiere Einaudi
Racconti romani / Jhumpa Lahiri
Milano : Guanda, 2022
Narratori della fenice
Abstract: Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è la vera protagonista, non l'ambientazione, di questa raccolta. Nove racconti, alcuni di respiro romanzesco, in cui riconosciamo una città contraddittoria che ridefinisce sempre se stessa, trasformandosi di generazione in generazione in un amalgama, in un viavai ibrido di stranieri e romani che si sentono comunque sempre tutti fuori posto. Segnati da un ambiente al contempo ospitale e ostile, i personaggi che abitano questi racconti vivono momenti di epifania ma anche violente battute di arresto. Così Il confine descrive le vacanze di una famiglia in una casa della bella campagna romana, ma la voce narrante è quella della figlia del custode che un tempo faceva il venditore di fiori in città e nasconde una ferita. Ne Le feste di P. un uomo rievoca le animate serate nell'accogliente casa di un'amica che non c'è più. La scalinata, una storia corale di quartiere, raduna sei personaggi, diversissimi per origine e appartenenza, attorno a un ritrovo comune, un saliscendi continuo di vita nel centro di Roma. Nella Processione una coppia cerca invano in città consolazione e sollievo per un episodio del passato che ha segnato tragicamente le loro vite. In Dante Alighieri il poeta affiora rigoroso e a suo modo inedito nella vita di una donna americana trasferitasi in Italia, tra memorie del passato e inadeguatezze del presente, finché incipit vita nova. L'andamento della scrittura è riconducibile agli autori italiani del Novecento che Jhumpa Lahiri conosce e profondamente ama, a partire da Moravia che riecheggia nel titolo. Ma i temi di questo libro, il quinto che l'autrice scrive direttamente in italiano, sono tutti suoi: lo sradicamento, lo spaesamento, la ricerca di un'identità e di una casa, il sentimento di essere stranieri e soli ma, proprio per questo, in lotta e vitali.
Io sono con te : storia di Brigitte / Melania G. Mazzucco
Torino : Einaudi, 2016
I coralli
I rifugiati / Viet Thanh Nguyen ; traduzione dall'inglese di Luca Briasco
Vicenza : Pozza, 2017
Bloom ; 123
Le ragazze invisibili / Henning Mankell ; traduzione di Giorgio Puleo
Venezia : Marsilio, 2017
Romanzi e racconti
Abstract: Leyla, Tanja e Tea-Bag sono tre ragazze arrivate in Svezia cariche di sogni. In fuga da paesi disperati, credono di poter cominciare una nuova vita, ma si trovano invece a fare i conti con una solitudine incolmabile: circondate da mura di paura, devono ogni giorno conquistarsi il diritto di esistere. A prescindere da dove arrivano – che sia il Medio Oriente, l’Europa dell’Est o l’Africa – o dal motivo che le ha spinte ad andarsene, sono costrette in un infinito presente, senza più niente alle spalle e senza niente ad aspettarle. Paradossalmente, sono proprio loro, le “ragazze ombra”, a riaprire le porte dell’ispirazione a Jesper Humlin, rispettatissimo poeta di Stoccolma. Ormai più interessante per la critica che per i lettori, Humlin sta vivendo un momento complicato, impegnato com’è a contrastare una fidanzata piena di pretese e la concorrenza di scrittori più intraprendenti di lui. Soprattutto, sta cercando di opporsi tenacemente alle insistenti richieste del suo editore, che vuole a tutti i costi convincerlo a scrivere un poliziesco. Nel tentativo di recuperare la sua vena creativa, Humlin coinvolge rifugiati e illetterati in un corso di scrittura, lasciando che Leyla, Tanja e Tea-Bag lo conducano per mano al di là di un confine impercettibile, mostrandogli la sua arte, e il suo stesso paese, in una nuova prospettiva.
Orfani bianchi / Antonio Manzini
Milano : Chiarelettere, 2016
Narrazioni
Gente in cammino / Malika Mokeddem ; traduzione e cura di Claudia Maria Tresso
Firenze : Giunti, c1994
SuperAstrea
La straniera / Younis Tawfik ; postfazione di Egi Volterrani
3. ed
Milano : Bompiani, 2000
Narratori stranieri Bompiani
Il mare davanti : storia di Tsegehans Weldeslassie / Erminia Dell'Oro
Milano : Piemme, 2016
Piemme freeway
I muri di Casablanca / Ahmed Bekkar ; a cura di Silvia Roncaglia ; illustrazioni di Patrizia Togni
2. ed
Roma : Sinnos, 2005
I mappamondi ; 7
Milano : Romanzo Bompiani, 2006
Romanzo Bompiani
Fa parte di: Romanzo Bompiani
Fa parte di: Romanzo Bompiani
In terra straniera gli alberi parlano arabo / Usama Al Shahmani ; traduzione di Sandro Bianconi
Milano : Marcos y Marcos, 2021
Gli alianti ; 310
L'anno dei fuggiaschi : [romanzo] / Sunjeev Sahota
Milano : Chiarelettere, 2018
Narrazioni
Sulla riva del mare / Abdulrazak Gurnah ; traduzione di Alberto Cristofori
Milano : La nave di Teseo, 2021
Oceani. Narrativa italiana[poi] Oceani ; 143 - Oceani ; 143
Abstract: Il sessantacinquenne Saleh Omar è un mercante di mobili di Zanzibar, richiedente asilo in Inghilterra. Come un Sindbad dei giorni nostri, Saleh lascia una terra dove il genio del male si è incarnato in governanti ladri pronti a ogni forma di moderna violenza politica: campi di concentramento, armi e uno stuolo di cortigiani. Al suo arrivo a Londra, all'aeroporto di Gatwick, Saleh mostra un visto non valido, rilasciato in patria da un suo parente e acerrimo nemico, Rajab Shaaban Mahmud. A Saleh è stato consigliato di fingere di non capire una parola di inglese, per cui l'assistente sociale che ha preso in carico il suo caso si trova costretta a chiedere la consulenza di un esperto di kiswahili, uno dei dialetti dell'Africa orientale: per ironia della sorte, l'interprete è Latif Mahmud, il figlio di Rajab, l'avversario di Saleh. L'uomo ha tagliato ogni ponte con la sua famiglia di origine dagli anni '60, quando ha chiesto asilo come rifugiato in Inghilterra, dove vive nella nostalgia della sua terra. Saleh si trova ora faccia a faccia con Latif in una cittadina inglese sul mare. Entrambi rifugiati, con un'origine e un destino ad accomunarli.
Controvento / Ángeles Caso ; traduzione di Claudia Tarolo
Milano : Marcos y Marcos, 2010
Gli alianti ; 177
Lerici : ConTatto, stampa 2002
Riflessioni
La canzone delle mille colline / Jean Paul Habineza ; illustrazioni di J. P. Habineza
Roma : Sinnos, [2007]
I mappamondi ; 21