Trovati 12 documenti.
Trovati 12 documenti.
La chartreuse de Parme / Stendhal ; préface de Paul Morand ; postface et notes de Béatrice Didier
Paris : Gallimard, 1972
Folio ; 155
Abstract: L’azione prende avvio a Milano nel 1796 dalle confidenze di un luogotenente francese, Robert, che narra l’arrivo dell’esercito napoleonico nella città. La popolazione accoglie i Francesi con un entusiasmo che risveglia un eroismo soffocato da tempo dalla dominazione austriaca.Il marchese Del Dongo, partigiano dei reazionari, è costretto suo malgrado ad accogliere i vincitori in casa sua.Velatamente l’autore suggerisce una tresca tra Robert e la giovane marchesa, da cui nasce un bambino, Fabrizio, che risulta come il secondogenito del marchese. Nel frattempo però (1814) i francesi vengono battuti e la Lombardia ritorna sotto la dominazione austriaca...
LA BADESSA DI CASTRO / Stendhal ; nota introduttiva e trad. di Pietro Paolo Trompeo
Torino : Einaudi, 1972
Centopaginemillelire
[Paris] : Gallimard, 1972!
Folio ; 17
[Paris] : Gallimard, c1972
Collection folio ; 17
Le rouge et le noir / Stendhal; biographie Pierette Bourdanton-Neaud
Paris: Larousse, 1972
Classiques Larousse
La badessa di Castro / Stenhal ; nota introduttiva e traduzione di Pietro Paolo Trompeo
La certosa di Parma / Stendhal ; prefazione e traduzione di Camillo Sbarbaro
4. ed
Torino : Einaudi, 1972
Nuova universale Einaudi ; 37
La certosa di Parma / Stendhal ; prefazione e introduzione di Camillo Sbarbaro
4. ed
Torino : Einaudi, 1972
Nue
Paris : Gallimard, 1972
Folio ; 17
La badessa di Castro / Stendhal ; nota introduttiva e traduzione di Pietro Paolo Trompeo
Torino : Einaudi, stampa 1972
Centopagine ; 14
La certosa di Parma / Stendhal
Firenze : Sansoni, [1972]
I capolavori Sansoni ; 63
LA CERTOSA DI PARMA / Stendhal ; Prefazione e traduzione di Camillo Sbarbaro
Torino : Einaudi, 1972
Nuova universale Einaudi