Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2013
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1964
× Soggetto Arte

Trovati 20 documenti.

Tiziano
0 0
Libri Moderni

Tiziano / a cura di Eva Tea

Brescia : La Scuola, 1964

COLLANA D'ARTE

Spazio,tempo ed architettura
0 0
Libri Moderni

Giedion, Sigfried

Spazio,tempo ed architettura / Giedion Sigfried

Milano,Hoepli, 1964

I volti del tempo
0 0
Libri Moderni

Praz, Mario

I volti del tempo / Mario Praz

Napoli : Edizioni scientifiche italiane, stampa 1964

Collana di saggi ; 25

Saper vedere: come si guarda un'opera d'arte
0 0
Libri Moderni

MARANGONI, Matteo

Saper vedere: come si guarda un'opera d'arte / Matteo Marangoni

Milano: Garzanti, 1964

Storia della civiltà

Paul Gauguin
0 0
Libri Moderni

Gauguin, Paul

Paul Gauguin / [testi di Alberto Martini]

Milano : Fabbri, ©1964

I maestri del colore ; 14

La fortuna dei primitivi
0 0
Libri Moderni

Previtali, Giovanni <1934-1988>

La fortuna dei primitivi : dal Vasari ai neoclassici / Giovanni Previtali

Torino : G. Einaudi, [1964]

Saggi ; 343

Rembrandt
0 0
Libri Moderni

Rembrandt

Rembrandt / [testi di Hans Werner Grohn]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 20

Fa parte di: 15: La diffusione del naturalismo in Europa

Fa parte di: 15: La diffusione del naturalismo in Europa

Abstract: La pittura olandese del XVIII secolo è caratterizzata da una marcata tendenza alla specializzazione: i vari compiti, che gli artisti si accingevano ad assolvere, erano divisi in generi chiaramente definiti, in cui i singoli pittori si specializzavano, proponendo soluzioni sempre nuove, con variazioni più o meno notevoli. I temi sono infiniti. molti pittori si fissano in un genere unico, altri sanno arricchirlo di variazioni sempre diverse, alcuni allargano la loro attività s due o persino tre generi, solo pochi ne padroneggiano di più on disinvoltura; ma nel panorama della pittura olandese di questo secolo c'è solo Rembrandt che dipinge tutto, senza legarsi a nessun genere particolare.

L'uomo come fine e altri saggi
0 0
Libri Moderni

Moravia, Alberto

L'uomo come fine e altri saggi / di Moravia

Milano : Bompiani, 1964

Opere complete di Alberto Moravia ; 15

Storia della critica d'arte
0 0
Libri Moderni

Venturi, Lionello

Storia della critica d'arte / Lionello Venturi

Torino : G. Einaudi, c1964

Piccola biblioteca Einaudi ; 38

I GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA ITALIANA DEL QUATTROCENTO
0 0
Libri Moderni

Lecaldano, Paolo

I GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA ITALIANA DEL QUATTROCENTO / GENTILE DA FABRIANO, PAOLO UCCELLO, FILIPPO, LIPPI, CASTAGNO, SASSETTA, DOMENICO VENEZIANO, FOPPA, CARPACCIO E GLI ALTRIARTISTI EMINENTI/di Paolo Lecaldano/vol. II / RIZZOLI

MILANO, 1964

Disegnare è facile
0 0
Libri Moderni

Allen, Woody - Llobera, José

Disegnare è facile : volume 2. / José Llobera, Roman Oltra

[S.l.] : Afha, 1964

Saper vedere l'architettura
0 0
Libri Moderni

Zevi, Bruno

Saper vedere l'architettura : saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura / Bruno Zevi

7. ed

Torino : Einaudi, 1964

Saggi ; 96

Bollettino della soc. piemontese di archeol. e di belle arti: nuova serie - anno 16., 17; 1962-63
0 0
Libri Moderni

Bollettino della soc. piemontese di archeol. e di belle arti: nuova serie - anno 16., 17; 1962-63

Torino : Stamperia Art. Naz., 1964

Saper vedere
0 0
Libri Moderni

Marangoni, Matteo <1876-1958>

Saper vedere : Come si guarda un'opera d'arte

20. ed

Milano : Garzanti, 1964

Storia delle civilta

Arte e linguaggio
0 0
Libri Moderni

Dondoli, Luciano

Arte e linguaggio / Luciano Dondoli

Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1964!

Nuovi saggi ; 51

Giorgione
0 0
Libri Moderni

Giorgione

Giorgione / [testi di Carlo Volpe]

Milano : Fabbri, ©1964

I maestri del colore ; 15

Fa parte di: 7: Il diffondersi della visione prospettica

Fa parte di: 7: Il diffondersi della visione prospettica

Beato Angelico
0 0
Libri Moderni

Allen, Woody - Beato Angelico

Beato Angelico / [testi di Luciano Berti]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 19

Fa parte di: 6: Masaccio e la pittura del '400 in Toscana

Fa parte di: 6: Masaccio e la pittura del '400 in Toscana

Pietro Longhi
0 0
Libri Moderni

Longhi, Pietro <1701-1785>

Pietro Longhi / [testi di Francesco Valcanover]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 21

Fa parte di: 18: La pittura del Settecento in Italia

Fa parte di: 18: La pittura del Settecento in Italia

Toulouse-Lautrec
0 0
Libri Moderni

Toulouse-Lautrec, Henri : de

Toulouse-Lautrec / [testi di Renata Negri]

Abstract: Passò alla storia come il cantore di un'età: e tutta la frenesia, lo splendore effimero, la delirante dolcezza, l'inquietudine e la tristezza di quella stagione breve e scintillante che fu detta "la bella èpoque" si specchiò infatti nella sua opera trovò in essa la sua poesia e la ragione della sua immortalità. Quando oggi si pensa alla povera e gaia Montmartre, al Moulin Rouge, alle ballerine del can-can, la prima figura che sorge alla mente è quella di Lautrec: perché fu lui il testimone attento e fedele di quel mondo, il lirico rievocatore, quello che meglio di ogni altro riuscì a trarre dalle immagini fugaci di una vita tutta provvisoria e legata all'attimo presente, la verità segreta di una condizione umana degna di essere eternata.

Duccio
0 0
Libri Moderni

Duccio : di#Buoninsegna

Duccio / [testi di Enzo Carli]

Milano : Fabbri, 1964

I maestri del colore ; 16

Fa parte di: 2: La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica

Fa parte di: 2: La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica

Abstract: La ricostruzione del percorso stilistico di Duccio di Buoninsegna costituisce una delle occasioni più singolari, attraenti e avventurose offerte alla moderna critica d'arte. Apparentemente infatti essa non dovrebbe presentare difficoltà, sia perché la vita del pittore è abbondantemente documentata per un periodo di ben quarant'anni, che si inizia quando questi già esercitava l'arte, sia perché la sua " autografia" è sicuramente testimoniata dal più imponente, copioso e variato complesso di figurazioni su tavola che in tutta la pittura medievale italiana si leghi senza alcuna possibilità di dubbio e senza eventualità di interventi estranei, di collaboratori e aiuti, al nome di unico Maestro.