Trovati 7210 documenti.
Trovati 7210 documenti.
Teoria e pratica dello Yoga / B.K.S. Iyengar ; introduzione di Yehudi Menuhin
Roma : Casini, 1968
Ferrovia locale / Carlo Cassola
3 ed
Torino : Einaudi, 1968
Nuovi coralli ; 328
Cristo si è fermato a Eboli / Carlo Levi
Milano : A. Mondadori, 1968
Oscar ; 183
Matrimonio e morale / di Bertrand Russell ; traduzione di Gianna Tornabuoni
Milano : Longanesi, [1968]
I super pocket ; 38
La felicità domestica / Lev Nikolàevic Tolstoj
Francavilla a Mare : Ed. Paoline, [1968]
179 p. ; 19 cm
Filo d'erba ; 61
Le opere : poesia, prosa / Boris Pasternak
Milano : Club degli editori, c1968
Scrittori del mondo: i Nobel
La memoria / Giambattista Angioletti
Milano : Club degli Editori, 1968
I premi Strega - I Premi Strega
Villa tarantola e altri racconti / Vincenzo Cardarelli
Milano : Club degli Editori, c1968
I grandi premi letterari italiani. i premi strega
Tempo di uccidere / Ennio Flaiano
Milano : Club degli Editori, c1968
I grandi premi letterari italiani. i premi strega - I grandi premi letterari italiani: i premi Strega - I grandi premi letterari italiani: i premi Strega
La bella estate / Cesare Pavese
Milano : Club degli editori, c1968, stampa 1976
I grandi premi letterari italiani. i premi strega - I grandi premi letterari italiani: i premi Strega
Racconti / Alberto Moravia. 1.: Milano : Club degli editori, [1968]
Fa parte di: Moravia, Alberto. Racconti / Alberto Moravia
Fa parte di: Moravia, Alberto. Racconti / Alberto Moravia
Racconti / Alberto Moravia. 2.: Milano : Club degli editori, [1968]
Fa parte di: Moravia, Alberto. Racconti / Alberto Moravia
Fa parte di: Moravia, Alberto. Racconti / Alberto Moravia
L'amante fedele / Massimo Bontempelli
Milano : Club degli Editori, 1968
I premi Strega - I Premi Strega
Cansson e poesie piemonteise : papà Camillo / Luigi Pietracqua ; con presentazione di Lorenzo Mondo
Torino : Le Livre Precieux, 1968
Dove corri, Sammy? : romanzo / Budd Schulberg
Milano : Garzanti, [1968]
Garzanti per tutti ; 139
2. : Dall'"ultimo" Crispi al "primo" Mussolini / di Antonio G. Casanova
[Bologna] : Cappelli, stampa 1968
Fa parte di: Casanova, Antonio G.. Storia popolare dell'Italia contemporanea / di Antonio G. Casanova
Fa parte di: Casanova, Antonio G.. Storia popolare dell'Italia contemporanea / di Antonio G. Casanova
Erasmo da Rotterdam / [testo di Maria Luisa Rizzatti]
Milano : A. Mondadori, [1968]
I grandi di tutti i tempi - I grandi di tutti i tempi. Serie d'oro
San Paolo / [testo di Agostino Ghilardi]
Milano : A. Mondadori, 1968
I grandi di tutti i tempi
Carlomagno / [testo di Giancarlo Buzzi]
Milano : A. Mondadori, [1968]
I grandi di tutti i tempi
Abstract: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, (2 aprile 742 Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre. Regnò inizialmente insieme con il fratello Carlomanno, la cui improvvisa morte lasciò Carlo unico sovrano del regno franco. Grazie a una serie di fortunate campagne militari allargò il Regno franco fino a comprendere una vasta parte dell'Europa occidentale. Il giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Imperatore dei Romani, fondando quello che fu definito Impero carolingio (che si trasformerà in seguito nel Sacro romano impero). Col suo governo diede impulso alla Rinascita carolingia, un periodo di risveglio culturale nell'Occidente. Il successo di Carlo Magno nel fondare il suo impero si spiega tenendo conto di alcuni processi storici e sociali in corso da diverso tempo: nei decenni precedenti l'ascesa di Carlo, le migrazioni dei popoli germanici orientali e degli slavi si erano fermate quasi del tutto; a occidente si era arrestata la forza espansionistica degli arabi, grazie alle battaglie combattute da Carlo Martello; inoltre a causa di rivalità personali e contrasti religiosi la Spagna musulmana era divisa da lotte intestine. L'impero resistette fin quando fu in vita il figlio di Carlo, Ludovico il Pio: fu poi diviso fra i suoi tre eredi, ma la portata delle sue riforme e la sua valenza sacrale influenzarono radicalmente tutta la vita e la politica del continente europeo nei secoli successivi, fino a venir definito re, padre dell'Europa (Rex Pater Europae).