Trovati 29104 documenti.
Trovati 29104 documenti.
La Polonia tra identita nazionale e appartenenza europea
[Veneto] : Consiglio Regionale del Veneto, [2007?]
[Piemonte] : Consiglio Regionale del Piemonte, c2007
Torino : Regione Piemonte, c2007
Due Santi di Marino ; [poi] Castel Gandolfo ; [poi] Formigine : Infinito, 2007-
Sessanta racconti / Dino Buzzati
Ristampa [aggiornata]
Milano : Oscar Mondadori, 2007
Oscar classici moderni ; 99
La collezione di pergamene di Camillo Leone (1830-1907) / Luca Brusotto
[S.l. : s.n.], 2007
Santo Stefano Roero : fra storia e territorio / Baldssarre Molino
S. Stefano Roero : Comune di Santo Stefano Roero, 2007
Settima appendice. 21. secolo. [2]: F-PA
Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 2007
Fa parte di: Settima appendice. 21. secolo
Fa parte di: Settima appendice. 21. secolo
Settima appendice. 21. secolo. [3]: PE-Z
Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, 2007
Fa parte di: Settima appendice. 21. secolo
Fa parte di: Settima appendice. 21. secolo
[Torino] : Corecom, Comitato Regionale per le Comunicazioni, [2007]
Clemente Rebora tra laicità e religione (nel cinquantesimo della morte) / a cura di Umberto Muratore
Stresa : Edizioni rosminiane, 2007
Biblioteca del Centro internazionale di studi rosminiani ; 16
Fa parte di: Ragazzi in aula : proposte di legge
Fa parte di: Ragazzi in aula : proposte di legge
Borsalino : mezzo secolo di pubblicita : tanto di cappello / [a cura di] Ugo Boccassi, Anna Cavalli
BCA. Studi e ricerche / collana diretta da Patrizia Bigi ; 10
Torino : EGA, 2007
Abstract: Pagine drammatiche della Grande Storia rivivono attraverso tante piccole storie, nelle parole dei deportati. Quattordici anni dopo l'edizione di Una misura onesta, il volume propone un aggiornamento della memorialistica della deportazione dall'Italia, prendendo in esame i libri pubblicati dopo il 1993. Ottanta opere censite, oltre trenta delle quali comparse negli ultimi sei anni. Un lavoro di raccolta e di censimento delle voci e dei racconti di ex deportati politici e razziali a sessant'anni dalla tragedia vissuta. Uno strumento utile agli studiosi e ai ricercatori, ma anche un'opera importante per riflettere sulle meccaniche della scrittura come segno e traccia di un passato non facile da narrare. Per il reduce, raccontare è un'impresa importante e complessa. È percepita ad un tempo come obbligo morale e civile, come un bisogno primario, liberatorio. [...] Chi ha vissuto il Lager si sente depositario di un'esperienza fondamentale, inserito nella storia del mondo, testimone per diritto e per dovere. (Primo Levi)
[Torino] : Consiglio regionale del Piemonte, 2007
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 2007