Trovati 5 documenti.
Trovati 5 documenti.
L'avvento della meritocrazia : 1870-2033 / Michael Young
Milano : Edizioni di comunita, 1962
Saggi di cultura contemporanea ; 22
Bologna : Il mulino, 2022
Saggi ; 933
Abstract: Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politiche per aver un posto di lavoro e per far carriera, e il merito è stato messo da parte. E il problema riguarda quasi tutti gli ambiti della società: le università, le pubbliche amministrazioni, la politica, la magistratura, le Asl, il mercato del lavoro e persino la selezione dei manager e la finanza. Al contrario di quanto prevede la Costituzione e, per «i capaci e i meritevoli», se partono svantaggiati, in Italia le opportunità restano scarse. Il tema della insufficiente considerazione del merito e degli incentivi distorti è il filo rosso che accompagna tutte le spiegazioni al cosiddetto «declino» economico italiano. Un primo passo per trovare soluzioni adeguate, è quello di avere piena coscienza dei problemi, che sono spesso, esplicitamente o implicitamente, negati. (Fonte: editore)
Contro l'ideologia del merito / Mauro Boarelli
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Saggi tascabili Laterza ; 435
Merito? No grazie : meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana / Anna Bianco
Acireale ; Roma : Bonanno, [2009]
La società italiana: continuità, resistenze, innovazioni ; 2