Trovati 53 documenti.
Trovati 53 documenti.
Limonov / Emmanuel Carrère; traduzione di Francesco Bergamasco
Milano : Adelphi, 2014
Gli Adelphi ; 456
Yoga / Emmanuel Carrère ; traduzione di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
Milano : Adelphi, 2021
Fabula ; 367 - Fabula ; 367
La settimana bianca / Emmanuel Carrere ; traduzione di Maurizia Balmelli
Milano : Adelphi, 2014
Fabula ; 272
Propizio è avere ove recarsi / Emmanuel Carrère ; traduzione di Francesco Bergamasco
Milano : Adelphi, 2017
La collana dei casi ; 118
La settimana bianca / Emmanuel CARRERE
Torino, Einaudi, 1996,
La settimana bianca / Emmanuel Carrère ; traduzione di Paola Gallo
Torino : Einaudi, [2004]
Einaudi tascabili ; 1256
Io sono vivo, voi siete morti / Emmanuel Carrère ; traduzione di Federica e Lorenza Di Lella
Milano : Adelphi, 2022
Gli Adelphi ; 652
L'avversario / Emmanuel Carrère ; traduzione di Eliana Vicari Fabris
Torino : Einaudi, 2000!
I coralli ; 139
Roma [etc.] : Theoria, 1997
Ritmi ; 70
L'adversaire / Emmanuel Carrère
[Paris] : P.O.L., 2000
Epepe / Ferenc Karinthy ; prefazione di Emmanuel Carrère ; traduzione di Laura Sgarioto
Milano : Adelphi, 2017
Gli Adelphi ; 530
Facciamo un gioco / Emmanuel Carrère
Milano : Mondolibri, 2004
Milano : Mondo home entertainment [distributore!, 2006
Roma ; Napoli : Theoria, 1997
Ritmi ; 70
V13 : chronique judiciaire / Emmanuel Carrère ; Postface de Grégoire Leménager
Paris : P.O.L., 2022
La settimana bianca / Emmanuel Carrere ; traduzione di Paola Gallo
Torino : Einaudi, 1996
I coralli ; 47
La vita come un romanzo russo / Emmanuel Carrère ; traduzione di Margherita Botto
Torino : Einaudi, 2009
I coralli
Milano : Mondadori, 2021
Oscar moderni. Cult
Il regno / Emmanuel Carrère ; traduzione di Francesco Bergamasco
Milano : Adelphi, 2015
Fabula ; 283
Abstract: "In un certo periodo della mia vita sono stato cristiano" scrive Emmanuel Carrère nella quarta di copertina dell'edizione francese del Regno. "Lo sono stato per tre anni. Non lo sono più". Due decenni dopo, tuttavia, prova il bisogno di "tornarci su", di ripercorrere i sentieri del Nuovo Testamento: non da credente, questa volta, bensì "da investigatore". Senza mai dimenticarsi di essere prima di tutto un romanziere. Così, conducendo la sua inchiesta su "quella piccola setta ebraica che sarebbe diventata il cristianesimo", Carrère fa rivivere davanti ai nostri occhi gli uomini e gli eventi del I secolo dopo Cristo quasi fossero a noi contemporanei: in primo luogo l'ebreo Saulo, persecutore dei cristiani, e il medico macedone Luca (quelli che oggi conosciamo come l'apostolo Paolo e l'evangelista Luca) ; ma anche il giovane Timoteo, Filippo di Cesarea, Giacomo, Pietro, Nerone e il suo precettore Seneca, lo storico Flavio Giuseppe e l'imperatore Costantino - e l'incendio di Roma, la guerra giudaica, la persecuzione dei cristiani; riuscendo a trasformare tutto ciò, è stato scritto, "in un'avventura erudita ed esaltante, un'avventura screziata di autoderisione e di un sense of humour che per certi versi ricorda Brian di Nazareth dei Monty Python". Al tempo stesso, come già in Limonov, Carrère ci racconta di sé, e di sua moglie, della sua madrina, di uno psicoanalista sagace, del suo amico buddhista, di una baby-sitter squinternata, di un video porno trovato in rete, di Philip K. Dick...
Vite che non sono la mia / Emmanuel Carrère ; traduzione di Maurizia Balmelli
Torino : Einaudi, 2011