Trovati 27 documenti.
Trovati 27 documenti.
L'ingegno di Minerva : brillanti scienziate dall'antichità a oggi / Letizia Giangualano
Milano : RCS MediaGroup, ©2022
Le grandi opere del Corriere della sera - La storia delle donne / a cura di Barbara Biscotti ; 1
La scienza delle donne : ricerca, teoremi e algoritmi al femminile / Maria Rosa Panté
Milano : Hoepli, 2017
Microscopi
Abstract: Storie di donne che hanno dato i numeri davvero, da Ipazia a Hedy Lamarr a Maryam Mirzakhani, vincitrice dell’ultima medaglia Fields: tutte matematiche, e spesso sconosciute. Oltre a essere madri, mogli, sorelle, figlie e amanti, sono state invece anche ricercatrici, studiose, docenti. Le loro biografie smentiscono due luoghi comuni: che le donne e la matematica non vadano d’accordo e che chi si dedica alla matematica viva fuori dal mondo. Queste scienziate sono state grandi e appassionate nel mondo delle formule come nel mondo degli affetti e della vita quotidiana. Sono state visionarie e concrete, quasi sempre generose nella condivisione delle scoperte e della scienza. Le loro storie sono tutte da scoprire.
Trieste : Editoriale Scienza, 2003
Donne nella scienza - Donne nella scienza
Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli 18.-20.)
Bologna : Pendragon, 2012
Bologna : Pendragon, 2012
Fa parte di: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli 18.-20.)
Fa parte di: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli 18.-20.)
Bologna : Pendragon, 2012
Fa parte di: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli 18.-20.)
Fa parte di: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli 18.-20.)
Trieste : Editoriale Scienza, 2004
Donne nella scienza
Trieste : Editoriale Scienza, 2006
Donne nella scienza
Ipazia : vita e sogni di una scienziata del 4. secolo / Adriano Petta, Antonino Colavito
Roma : La Lepre, ©2009
Visioni - I tascabili della lepre
Abstract: Anche grazie al kolossal Agorà di Alejandro Amenabàr, Ipazia è un caso letterario e alimenta un dibattito che non accenna a smorzarsi. La sua figura, alla quale si ispira il film con Rachel Weisz, è rimasta per molto tempo nell'ombra. Astronoma, matematica, musicologa, medico, filosofa, erede della scuola alessandrina, fu fatta massacrare da Cirillo, vescovo di Alessandria. Con questo delitto la cultura occidentale ha definitivamente escluso la donne dalla sfera del sapere. La vita di Ipazia è una delle più antiche parabole su un conflitto secolare ma ancora attuale: fede e ragione, uomo e donna. Per secoli la scienza sperimentale moderna ha creduto di avere un solo padre, Galileo, quando in realtà possiede anche un madre, nata 1200 anni prima di Galileo: Ipazia. Il ritratto che ci è stato tramandato è quello di una donna di intelligenza e bellezza straordinarie. Fu l'inventrice dell'astrolabio, del planisfero e dell'idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica. Aggredita per strada, fu scarnificata con conchiglie affilate, accecata, smembrata e bruciata. Un assassinio considerato dallo storico Edward Gibbon una macchia indelebile nella storia del cristianesimo. All'inizio del III millennio l'UNESCO, dietro richiesta di 190 stati membri, ha creato un progetto internazionale - il progetto Ipazia, appunto - che intende favorire piani scientifici al femminile nati dall'unione delle donne di tutte le nazionalità. Prefazione di Margherita Hack.
Trieste : Editoriale Scienza, 2007
Donne nella scienza
Abstract: Queto testo fa parte di una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi ed appassionati, uno stimolo ed un modello in cui riconoscersi.
Numeri e poesia : storia e storie di Ada Byron / Simona Poidomani ; illustrazioni di Pia Valentinis
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2009
Donne nella scienza
Abstract: Cresciuta dalla madre nel timore che si appassionasse alla letteratura, proprio come il celebre e scapigliato padre, Ada Byron ricevette fin da bambina un'istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune tra le prime scienziate del tempo. Dotata di fantasia sfrenata e estrema sensibilità, diventerà una grande matematica in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. Così riuscirà a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti che lavorano per l'uomo, i nostri computer. L'amore per i gatti, la passione per il volo e le macchine volanti, quelle reali e quelle mai costruite... e ancora le cene mondane, il matrimonio e l'incontro con la macchina di Charles Babbage, "il gioiello di tutti i macchinari". Una vita intensa di grande ricerca e passione. Età di lettura: da 11 anni.
Roma : Gallucci, 2008
UAO : Universale d'avventure e d'osservazioni ; 24
Abstract: Marie Curie non poté studiare in patria, la Polonia, perché in quell'epoca l'università era preclusa alle donne. Per questo si trasferì in Francia dove si laureò e si dedicò alla ricerca con enorme successo, fino al Premio Nobel. È solo uno dei tanti modelli femminili affascinanti, rigorosi, combattivi, mai banali, raccontati da Rita Levi-Montalcini. Storie straordinariamente esemplari per le adolescenti spaesate tra velinismo e paure. A loro, e ai loro fratelli e genitori, la più grande scienziata italiana racconta con passione i propri riferimenti personali: figure innovative, fiere e rivoluzionarie che hanno saputo affermarsi e trascinare con sé l'emancipazione della donna nella società occidentale, fino ai giorni nostri. Età di lettura: da 13 anni.
Trieste : Editoriale Scienza, 2006
Donne nella scienza
Il genio delle donne : breve storia della scienza al femminile / Piergiorgio Odifreddi
[Milano] : BUR Rizzoli, 2020
BUR Rizzoli. Saggi
Il genio delle donne : breve storia della scienza al femminile / Piergiorgio Odifreddi
[Milano] : Rizzoli, 2019
Abstract: La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l’importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel Medioevo), Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell’Età dei Lumi. Questo è solo l’inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch’essa controcorrente. A essere presentate in Il genio delle donne non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate “vere modelle” da ambo i sessi. È una sfilata che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell’accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero di figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l’astronauta Judith Resnik, l’imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina. La lettura di questo libro è un viaggio entusiasmante nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell’umanità. Al tempo stesso può servire da sprone alle ragazze di oggi, affinché finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza.
Torino : Bollati Boringhieri, 2019
Saggi tascabili Bollati Boringhieri ; 42
Il genio delle donne : breve storia della scienza al femminile / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Rizzoli, 2020
Bur. Saggi
Donne di scienza : esperienze e riflessioni / a cura di Rita Alicchio e Cristina Pezzoli
Torino : Rosenberg & Sellier, 1988
Soggetto donna ; 3
Troppo belle per il Nobel : la metà femminile della scienza / Nicolas Witkowski
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Nuova cultura ; 172
Milano : La tartaruga, 2000
Saggistica