Trovati 7 documenti.
Trovati 7 documenti.
Manuale di informatica giuridica / Michele Iaselli
Napoli : Esselibri, 1999
IL TELELAVORO, ASPETTI GIURIDICI E SOCIOLOGICI / [Giuseppe Cassano, Stefania Lopatriello]
Napoli : Esselibri Simone, 1999
Napoli : Esselibri ; Simone, 1999
Diritto & Informatica ; 41/6
TECNOLOGIE E DIRITTI / Stefano Rodotà
Bologna : Il Mulino, 1995c
Saggi
Padova : CEDAM, 2000
Abstract: L'opera, realizzata da studiosi del Centro di Informatica Giuridica (CIRSFID) dell'Università degli Studi di Bologna, raccoglie, in un percorso ideale tracciato in base al bene giuridico oggetto di protezione, le fonti normative maggiormente rilevanti in ambito italiano e comunitario in materia di riservatezza e tutela dei dati personali, opere multimediali e banche di dati, software, contratti ad oggetto informatico, informatica nella P.A., telelavoro, diritto penale dell'informatica, documento informatico e firma digitale, contratti conclusi con strumenti informatici. La disciplina riportata è annotata con la giurisprudenza di legittimità e di merito, sia ordinaria sia amministrativa, con quella della Corte di Giustizia europea e con le decisioni delle Autorità Indipendenti e della Commissione di ricorso dell'Ufficio per il brevetto europeo.
Padova : CEDAM, 2000
Abstract: L'opera, realizzata da studiosi del Centro di Informatica Giuridica (CIRSFID) dell'Università degli Studi di Bologna, raccoglie, in un percorso ideale tracciato in base al bene giuridico oggetto di protezione, le fonti normative maggiormente rilevanti in ambito italiano e comunitario in materia di riservatezza e tutela dei dati personali, opere multimediali e banche di dati, software, contratti ad oggetto informatico, informatica nella P.A., telelavoro, diritto penale dell'informatica, documento informatico e firma digitale, contratti conclusi con strumenti informatici. La disciplina riportata è annotata con la giurisprudenza di legittimità e di merito, sia ordinaria sia amministrativa, con quella della Corte di Giustizia europea e con le decisioni delle Autorità Indipendenti e della Commissione di ricorso dell'Ufficio per il brevetto europeo.