Trovati 13 documenti.
Trovati 13 documenti.
Milano : Ciessevi, 2013
Fa parte di: Vdossier : rivista trimestrale / Centro servizi per il volontariato nella provincia di Milano
Fa parte di: Vdossier : rivista trimestrale / Centro servizi per il volontariato nella provincia di Milano
Contro i beni comuni : una critica illuminista / Ermanno Vitale
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Saggi tascabili Laterza ; 385
Azione popolare : cittadini per il bene comune / Salvatore Settis
Torino : Einaudi, 2012
Passaggi Einaudi
Filosofia dei beni comuni : crisi e primato della sfera pubblica / Laura Pennacchi
Roma : Donzelli, 2012
Saggine ; 207
Abstract: La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente - per fare un solo esempio - essa ha rappresentato un elemento dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. In questo libro, attraverso un'argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell'economia e della politica, Laura Pennacchi offre una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col "privato" né col "pubblico"; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due.
Napoli : Marotta & Cafiero, 2012
I ragni
Beni comuni : un manifesto / Ugo Mattei
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Economica Laterza ; 615
Il benicomunismo e i suoi nemici / Ugo Mattei
Torino : Einaudi, 2015
Vele ; 104
L'Italia dei beni comuni / a cura di Gregorio Arena e Christian Iaione
Roma : Carocci, 2012
Biblioteca di testi e studi ; 757 - Biblioteca di testi e studi. Serie Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà ; 2
[Viterbo] : Stampa alternativa, 2015
Eretica speciale
Il terribile diritto : studi sulla proprietà privata e i beni comuni / Stefano Rodotà
3. ed
Bologna : Il mulino, 2013
Collezione di testi e di studi. Diritto
Beni comuni e cooperazione / a cura di Lorenzo Sacconi, Stefania Ottone
Bologna : Il mulino, 2015
Studi e ricerche ; 685
Filosofia dei beni comuni : crisi e primato della sfera pubblica / Laura Pennacchi
Roma : Donzelli, 2012
Saggine ; 207
Abstract: La questione dei beni comuni sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica. In Italia, di recente - per fare un solo esempio - essa ha rappresentato un elemento dirompente di manifestazione della volontà popolare, in sede referendaria. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. In questo libro, attraverso un'argomentazione rigorosa che tocca i campi della filosofia, dell'economia e della politica, Laura Pennacchi offre una sintesi essenziale sul tema, proponendo anche la sua originale impostazione: i beni comuni non si identificano né col "privato" né col "pubblico"; sono piuttosto un terzo elemento chiamato a triangolare con gli altri due.
Napoli : Marotta & Cafiero, 2012
I ragni