Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2009
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Ipazia

Trovati 6 documenti.

Le regine della filosofia
0 0
Libri Moderni

Le regine della filosofia : eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero / a cura di Rebecca Buxton e Lisa Whiting

Roma : Tlon, 2021

Hronir ; 2

Abstract: «Siamo sempre state filosofe. Lo eravamo anche prima di poter seguire un corso universitario, di poter pubblicare libri, di poter tenere conferenze pubbliche. Lo eravamo prima che iniziasse a collassare l’idea granitica secondo cui una donna che studiava fosse un abominio. Lo eravamo già, ma non potevamo dare spazio al nostro desiderio di riflessione, di studio, di dialogo, di speculazione, e per questo il mondo ha perso migliaia di filosofe che forse nei millenni avrebbero potuto imprimere un altro corso alla storia umana». Dalla prefazione di Maura Gancitano… La storia della filosofia non ha reso giustizia alle donne: molte delle filosofe presenti in questo libro vi saranno sconosciute. Eppure il loro impatto sul mondo e sulle idee non è trascurabile. Le regine della filosofia, attraverso le storie di venti filosofe – da Ipazia a Hannah Arendt, passando per Angela Davis e Iris Marion Young – porta in primo piano le vite e le opere di alcune tra le più importanti pensatrici della storia.

Ipazia
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

Ipazia : la vera storia / Silvia Ronchey

Milano : Rizzoli, 2010

Abstract: C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia. Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.

Ipazia
0 0
Libri Moderni

Petta, Adriano - Colavito, Antonino

Ipazia : vita e sogni di una scienziata del 4. secolo / Adriano Petta, Antonino Colavito ; prefazione di Margherita Hack

Roma : La lepre, 2013

I tascabili della lepre

Ipazia d'Alessandria
0 0
Libri Moderni

Beretta, Gemma

Ipazia d'Alessandria / Gemma Beretta

Roma : Editori riuniti, 1993

Gli studi ; 70

Ipazia d'Alessandria
0 0
Libri Moderni

Beretta, Gemma

Ipazia d'Alessandria / Gemma Beretta

Roma : Editori riuniti University Press, 2014

Protagonisti

IPAZIA E LA NOTTE
0 0
Libri Moderni

CONTINI, Caterina

IPAZIA E LA NOTTE : romanzo / di Caterina Contini

Milano : Longanesi, c1999

La gaja scienza