Trovati 18 documenti.
Trovati 18 documenti.
Asino chi legge : i giovani, i libri, la scrittura / Antonella Cilento
Parma : Guanda, 2010
Narratori della fenice
L'ora di lezione : per un'erotica dell'insegnamento / Massimo Recalcati
Torino : Einaudi, 2014
Super ET. Opera viva
Abstract: Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a "salvare" Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio...
Torino : Einaudi, 2021
I coralli
Tutti in classe : un maestro di scuola racconta / Alex Corlazzoli
Torino : Einaudi, 2013
Super ET
Dillo al prof / Sandro Marenco
Milano : Salani, 2021
Le stanze
Abstract: Inizia tutto per gioco, con un insegnante che apre un profilo su TikTok per capire cos'è e come funziona la piattaforma che molti dei suoi studenti utilizzano ogni giorno. Si iscrive, scopre un filtro per trasformare le proprie sembianze in uno scheletro, fa un paio di video divertenti e se ne vergogna al punto da uscirne subito. Poi succede l'imprevedibile: mesi dopo, quando la pandemia rivoluziona le vite di tutti e costringe i prof alle lezioni a distanza, Sandro intuisce che può esserci un altro modo per stare vicino ai suoi ragazzi. Del resto, lontano da loro non potrebbe vivere a lungo. Crea una classe virtuale, per dar loro un aiuto con l'Inglese, ma soprattutto per fargli sentire che non sono soli e che, se hanno bisogno di qualcuno, lui c'è e non li abbandonerà mai. In un batter d'occhio la classe si allarga a dismisura, riunendo centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: una comunità per non cedere allo smarrimento, per restare umani nel periodo più disumano della storia mondiale recente. "Dillo al Prof" nasce da questa esperienza di condivisione. È la vicenda di un uomo senza doti sovrannaturali ma con una eccezionale disponibilità all'ascolto e alla comprensione degli altri. Di un insegnante speciale, un compagno di scherzi, un amico sempre pronto a offrire il proprio affetto - e a chiedere aiuto, quando sta per crollare lui. Di una persona che passa molto tempo sui social, senza la presunzione di capirli meglio degli altri, e anzi combinando infiniti guai. Infine, di un confidente anche per tanti genitori che sanno quanto sia importante dialogare coi loro figli.
Il rosso e il blu : cuori ed errori nella scuola italiana / Marco Lodoli
Milano : Mondolibri, 2012
La mia scuola : chi insegna si racconta / a cura di Domenico Chiesa e Cristina Trucco Zagrebelsky
Torino : Einaudi, [2005]
Gli struzzi ; 606
Milano : Longanesi, 2005
Il cammeo ; 438
La scuola raccontata al mio cane / Paola Mastrocola
Abstract: Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più riconoscere se stesso? Un racconto-riflessione, amaro e divertito, sulla nuova scuola italiana, le sue follie e il suo declino che pare inarrestabile. Tra aneddoti, curiosità e stridenti effetti comici, il ritratto di un mestiere che davvero non c'è più, perché è stato strozzato e fatto a pezzi da insensate parole d'ordine, ingabbiato in un labirinto di progetti, strategie educative e recuperi, lasciando i suoi protagonisti, insegnanti ma anche studenti, spaesati e delusi, forse anche nostalgici di un mondo in cui le parole insegnare e studiare non significavano altro che se stesse.
Il paese sbagliato : diario di un'esperienza didattica / Mario Lodi
Torino : G. Einaudi, 1970
Nuovo politecnico ; 40
Il rosso e il blu : cuori ed errori nella scuola italiana / Marco Lodoli
Torino : Einaudi, 2009
Super ET
Abstract: Marco Lodoli non è soltanto uno scrittore, ma anche un insegnante, un professore nelle scuole superiori. Ogni giorno, in presa diretta si incontra e scontra con la scuola, con gli studenti e con il diffìcile e appassionante mestiere di insegnante. In Il rosso e il blu abbandona la finzione narrativa e, attraverso brevi ma folgoranti osservazioni, affronta i molti cuori ed errori che sono disseminati nella scuola italiana, e di cui è testimone quotidiano, esprimendo così il suo punto di vista sui tanti temi che entrano nel dibattito pubblico sull'educazione scolastica e i giovani di oggi: dal momento topico dell'esame di maturità alla piaga emergente del bullismo; dalla straniarne e defatigante esperienza delle gite di classe al problema della droga. Dall'angoscia degli studenti per il loro futuro, alla sintonia magica che talvolta si crea con il loro professore. Si delinea cosi un percorso mai scontato, dove la chiarezza espressiva è contemperata dalla profondità di giudizio. Gli errori della scuola sono solo un aspetto della questione. Non avrebbero senso e importanza, se dietro di essi non ci fosse la passione, insomma i cuori.
L'iguana non vuole / Giusi Marchetta
Il cuore in cattedra : insegnare con passione / Renato Alonne
Pinerolo : Vita ; Cercenasco : Marcovalerio, 2013
2. ed. riv. e corr
Firenze : Libreria Editrice Fiorentina, 2007
Lettera a una professoressa 2 : don Milani vive ancora / Vito Piazza
Gardolo, Trento : Erickson, [2005]
Capire con il cuore
FUORI REGISTRO / Domenico Starnone
10 ed
Milano : Feltrinelli, 1998
Universale economica ; 1186
Roma : Aracne, 2011
Saggistica Aracne ; 183