Trovati 17 documenti.
Trovati 17 documenti.
Trento : Il Margine, 2021
Pinova
Quando la povertà diventa miseria / Majid Rahnema ; traduzione di Camilla Testi
Torino : Einaudi, [2005]
Il dio denaro : ricchezza per pochi, povertà per molti / Giorgio Bocca
2. ed
Milano : A. Mondadori, 2001
La natura della povertà di massa / John Kenneth Galbraith
Milano : A. Mondadori, [1980]
Saggi ; 134
La schiavitù : dai ceppi dei Sumeri alla catena di montaggio / Umberto Fasanella
Milano : AMZ, 1975
Torino : Einaudi, 1992
Biblioteca di cultura storica ; 194
Uomini senza padroni. Poveri e marginali tra medioevo e eta' moderna
Torino, Einaudi, 1992
Pittura e storia.Lavoro e classi povere in Italia.1850-1915
Firenze,La Nuova Italia, 1990
Quando la povertà diventa miseria / Majid Rahnema ; traduzione di Camilla Testi
Torino : Einaudi, [2005]
Gli struzzi ; 600
Lavoro, consumismo e nuove povertà / Zygmunt Bauman ; traduzione di Mario Baccianini
Troina : Città aperta, [2007]
Saggi ; 39
Abstract: Un tempo essere povero voleva dire essere disoccupato, oggi, invece, la povertà è legata maggiormente ai livelli di consumo. Il modo in cui la condizione di povertà viene sperimentata e l'esistenza o no di prospettive concrete di superarla costituiscono una differenza "che fa la differenza". Questo libro cerca di individuare le strade da percorrere per far fronte alle nuove questioni sociali (welfare, occupazione, marginalità ecc.).
Bologna : Il Mulino, c2007
Saggi ; 665
Le nuove povertà / Zygmunt Bauman ; traduzione di Mario Baccianini
Roma : Castelvecchi, 2018
Le navi
Inchiesta sulla miseria in Italia / a cura di Paolo Braghin
Torino : Einaudi, c1978
Piccola biblioteca Einaudi ; 341
Gardolo : Erickson, 2007
Abstract: Lo sciame non ha leader nè gerarchie perchè il consumo è una attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono avere fine, perchè la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica.
Lavoro, consumismo e nuove povertà / Zygmunt Bauman ; traduzione di Mario Baccianini
Troina : Città aperta, [2007]
Saggi ; 39
Abstract: Un tempo essere povero voleva dire essere disoccupato, oggi, invece, la povertà è legata maggiormente ai livelli di consumo. Il modo in cui la condizione di povertà viene sperimentata e l'esistenza o no di prospettive concrete di superarla costituiscono una differenza "che fa la differenza". Questo libro cerca di individuare le strade da percorrere per far fronte alle nuove questioni sociali (welfare, occupazione, marginalità ecc.).