Trovati 13 documenti.
Trovati 13 documenti.
Pessimismo culturale / Oliver Bennett
Bologna : Il mulino, [2003]
Il disagio della postmodernità / Zygmunt Bauman ; traduzione di Vera Verdiani
Bari ; Roma : Laterza, 2018
I Robinson. Letture
Roma : Nutrimenti, 2019
Igloo ; 81
Postmodernismo / Margherita Ganeri
Milano : Bibliografica, [1998]
Storia dei movimenti e delle idee ; 32
La città nella letteratura postmoderna / Elvira Godono
Napoli : Liguori, 2001
Profili. L'armonia del mondo ; 1
Postmodernismo: stile e sovversione 1970-1990 / a cura di Glenn Adamson e Jane Pavitt
[Milano] : Electa ; London : V&A, 2012
Roma : Fazi, 2004
Le terre ; 80
Il postmoderno : il pensiero nella società della comunicazione / a cura di! Gaetano Chiurazzi
Torino : Paravia scriptorium, 1999!
I fili del pensiero
Torino : Bollati Boringhieri, 2020
Universale Bollati Boringhieri ; 617
Roma : Fazi, 2007
Le terre ; 168
Abstract: Probabilmente postmoderno è la categoria critica più utilizzata degli ultimi trent'anni. E questo di Jameson non è soltanto uno dei tanti saggi dedicati all'argomento, è il libro sul postmoderno: punto di riferimento (e bersaglio polemico) di chi si è voluto cimentare nell'insidioso campo della teoria critica dopo la caduta delle grandi ideologie. Forte della sua solida formazione marxista, l'autore si lancia nell'analisi di un fenomeno che a prima vista può sembrare strettamente culturale. Con un piglio enciclopedico - quasi stilando l'inventario di un'intera epoca - campiona e rifonde elementi della cultura di massa e di quella d'élite: Velluto blu di David Lynch e la casa di Frank Gehry, Philip Dick e la videoarte, MTV e il Nouveau roman. Se ne evince che la cultura, intesa in senso allargato, abbia ormai invaso l'intero campo dell'esperienza umana. Ma, alle spalle di una simile concezione critica, resta sempre il piano politico-economico, quel tardo capitalismo che costituisce la chiave di volta dell'intero edificio teorico di Jameson. In questa direzione, egli prosegue ostinatamente alla ricerca di nuove vie per la sinistra, non rassegnato di fronte alla resa di molti dei suoi esponenti alla logica del mercato, ma convinto dell'applicabilità del pensiero marxista anche nel mondo di oggi.
Casi critici : dal postmoderno alla mutazione / Alfonso Berardinelli
Macerata : Quodlibet, [2007]
Quaderni Quodlibet ; 26
Trieste : Asterios, 1999
I giorni del futuro
Il buio del postmoderno / Zygmunt Bauman
Reggio Emilia : Aliberti, 2011
Uguali_diversi
Abstract: L'Europa, la sua identità e i flussi migratori, le nuove forme di potere e di distribuzione della ricchezza, le paure e le ansie generate dalla globalizzazione. Ma anche la speranza in un futuro di integrazione possibile, e in un equilibrio fra il centro e la periferia del mondo. Un mondo che è sempre in movimento, inafferrabile, liquido, sospeso fra l'individualismo e l'orizzonte comunitario. Nel suo intervento al festival Uguali_Diversi di Novellara (Reggio Emilia) Zygmunt Bauman, un sociologo d'eccezione - ma sarebbe meglio dire il sociologo - ci spiega in poche, chiarissime parole perché siamo divorati dalle incertezze e dalle paure. E comprenderle è già un primo passo per superarle.