Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2001
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Ronchey, Silvia

Trovati 25 documenti.

Il piacere di pensare
0 0
Libri Moderni

Hillman, James <1926-2011>

Il piacere di pensare / James Hillman ; conversazione con Silvia Ronchey

Milano : BUR saggi, 2004

Biblioteca universale Rizzoli

Cristi di oscure speranze
0 0
Libri Moderni

Lévi-Strauss, Claude

Cristi di oscure speranze / Claude Levi-Strauss ; intervista di Silvia Ronchey e Giuseppe Scaraffia

Roma : Nottetempo, 2008

Gransasso ; 11

Il piacere di pensare
0 0
Libri Moderni

Hillman, James <1926-2011>

Il piacere di pensare / James Hillman ; conversazione con Silvia Ronchey

Milano : BUR, 2004

BUR. Saggi

Il romanzo di Costantinopoli
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia - Braccini, Tommaso

Il romanzo di Costantinopoli : guida letteraria alla Roma d'Oriente / Silvia Ronchey, Tommaso Braccini

Torino : G. Einaudi, 2010

Super ET

Abstract: Le voci di centocinquanta testimoni, tra poeti, viaggiatori, filosofi, esploratori, eruditi, pellegrini, avventurieri di ogni nazionalità ed epoca, accostate come in un mosaico variegato e scintillante, compongono l'eterno romanzo di Costantinopoli. Da Procopio a Le Corbusier, da Paolo Silenziario a Mandel'stam, da Psello a Dos Passos, da Anna Comnena a Flaubert, da Ibn Battuta a Gide, da Gilles a Loti, da Grelot a Melville, da Andersen a Cocteau, da Chateaubriand a Fermor, da De Amicis a Mark Twain, da Byron a Yeats, da Nerval a Pamuk, narrazioni e descrizioni si snodano attraverso la Roma d'Oriente in dieci percorsi: un inconsueto itinerario topografico che è anche un viaggio nel tempo e nei segreti di un'eredità storica, artistica e culturale, quella bizantina. Ogni percorso è illustrato da una mappa-itinerario e da un'introduzione scientifico-narrativa ai monumenti e ai luoghi, che fornisce anche indicazioni precise per rintracciarli nel labirinto dell'antica Città. Un breve apparato di note, un'indispensabile quanto aggiornata bibliografia e un supplemento biografico con i profili di tutti gli autori convocati completano il volume, corredato inoltre da piú di centocinquanta immagini tra disegni, incisioni, foto d'epoca e mappe.

Il guscio della tartaruga
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

Il guscio della tartaruga : vite più che vere di persone illustri / Silvia Ronchey

Roma : Nottetempo, [2009]

Narrativa - Nottetempo. Narrativa

L'enigma di Piero
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

L'enigma di Piero : l'ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro / Silvia Ronchey

Milano : Bur, 2007

BUR. Saggi - BUR. Saggi

Sette giorni fra mille anni
0 0
Libri Moderni

Graves, Robert

Sette giorni fra mille anni / Robert Graves ; traduzione di Silvia Bre ; postfazione di Silvia Ronchey

Roma : Nottetempo, 2015

Nottetempo. Narrativa

Ipazia
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

Ipazia : la vera storia / Silvia Ronchey

Milano : Rizzoli, 2010

Abstract: C'era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d'Egitto il cui nome era Ipazia. Fu matematica e astronoma, sapiente filosofa, influente politica, sfrontata e carismatica maestra di pensiero e di comportamento. Fu bellissima e amata dai suoi discepoli, pur respingendoli sempre. Fu fonte di scandalo e oracolo di moderazione. La sua femminile eminenza accese l'invidia del vescovo Cirillo, che ne provocò la morte, e la fantasia di poeti e scrittori di tutti i tempi, che la fecero rivivere. Fu celebrata e idealizzata, ma anche mistificata e fraintesa. Della sua vita si è detto di tutto, ma ancora di più della sua morte. Fu aggredita, denudata, dilaniata. Il suo corpo fu smembrato e bruciato sul rogo. A farlo furono fanatici esponenti di quella che da poco era diventata la religione di stato nell'impero romano bizantino: il cristianesimo. Perché? Con rigore filologico e storiografico e grande abilità narrativa, Silvia Ronchey ricostruisce in tutti i suoi aspetti l'avventura esistenziale e intellettuale di Ipazia, inserendola nella realtà culturale e sociale del mondo tardoantico, sullo sfondo del tumultuoso passaggio di consegne tra il paganesimo e il cristianesimo. Partendo dalle testimonianze antiche, l'autrice ci restituisce la vera immagine di questa donna che mai dall'antichità ha smesso di far parlare di sé e di proiettare la luce del suo martirio sulle battaglie ideologiche, religiose e letterarie di ogni tempo e orientamento.

La caduta di Costantinopoli [Podcast]
0 0
Disco (vinile)

Ronchey, Silvia

La caduta di Costantinopoli [Podcast] / raccontato da Silvia Ronchey

Roma : Rai Radio2, 2017

Alle otto della sera

Ipazia
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

Ipazia : la vera storia / Silvia Ronchey

9. edizione

Milano : BUR Rizzoli, 2019

Best BUR

BISANZIO.1340-1453:L'ULTIMO SECOLO DI UN IMPERO-pp.65-97 N.60 (1992)
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

BISANZIO.1340-1453:L'ULTIMO SECOLO DI UN IMPERO-pp.65-97 N.60 (1992)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Lo Stato bizantino
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

Lo Stato bizantino / Silvia Ronchey

Torino : Einaudi, °2002!

Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 178

L'enigma di Piero
0 0
Libri Moderni

Ronchey, Silvia

L'enigma di Piero : l'ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro / Silvia Ronchey

Milano : Rizzoli, 2006

Storia di Barlaam e Ioasaf
0 0
Libri Moderni

Storia di Barlaam e Ioasaf : la vita bizantina del Buddha / a cura di Paolo Cesaretti e Silvia Ronchey

Torino : G. Einaudi, 2012

Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 9

Abstract: Capofila di tutte le storie cristianizzate del Buddha, questo testo bizantino degli anni intorno al Mille ha una genesi affascinante tra il Caucaso e il Monte Athos, in un intreccio di lingue, culture e religioni diverse. A questo proposito l'introduzione di Silvia Ronchey è un romanzo di filologia che mostra come lo studio della tradizione dei testi possa toccare il cuore degli snodi culturali e, in questo caso, degli intricati rapporti fra Occidente e Oriente. La Storia di Barlaam e loasaf racconta di un principe indiano che, grazie agli insegnamenti di un anacoreta, fugge dal palazzo dove il padre l'ha rinchiuso per proteggerlo dai mali del mondo, abbandona il destino regale e avvia il suo percorso mistico-eremitico. Che la storia ricalcasse quella del Buddha se ne erano accorti già gli studiosi di fine Ottocento, ma la matassa dei passaggi e delle mediazioni è stata dipanata solo in anni recenti, anche grazie all'edizione critica pubblicata da Robert Volk nel 2009. Basandosi sul suo testo e sui suoi apparati, Paolo Cesaretti consegna ai lettori una puntuale revisione della traduzione (di entrambi i curatori) e una ristrutturazione delle note e degli indici, che completano l'informazione aggiornata sull'insieme dell'opera fornita nel saggio introduttivo. Si possono così apprezzare sia le qualità narrative del testo sia la ricchezza allusivo-sapienziale delle parabole incastonate nel racconto, che hanno affascinato molti scrittori nel corso dei secoli.

La teocrazia bizantina
0 0
Libri Moderni

Runciman, Steven

La teocrazia bizantina / Steven Runciman ; con un saggio introduttivo di Silvia Ronchey

Milano : Sansoni, 2003

Saggi Sansoni

L'ultima immagine
0 0
Libri Moderni

Hillman, James <1926-2011> - Ronchey, Silvia

L'ultima immagine / James Hillman, Silvia Ronchey

Milano : Rizzoli, 2021

Figure bizantine
0 0
Libri Moderni

Diehl, Charles

Figure bizantine / Charles Diehl ; introduzione di Silvia Ronchey ; traduzione di Maria Stella Ruffolo

Torino : Einaudi, [2007]

ET. Biblioteca ; 35

Imperatori di Bisanzio
0 0
Monografie

PSELLUS, Michael

Imperatori di Bisanzio : cronografia / Michele Psello ; testo critico a cura di Salvatore Impellizzeri ; commento di Ugo Criscuolo ; traduzione di Silvia Ronchey

[Roma] : Fondazione Valla ; Milano : Mondadori

Scrittori greci e latini

Figure bizantine
0 0
Libri Moderni

Diehl, Charles

Figure bizantine / Charles Diehl ; introduzione di Silvia Ronchey ; traduzione di Maria Stella Ruffolo

Torino : G. Einaudi, [2007]

ET. Biblioteca ; 35

Abstract: Le Figure bizantine di Charles Diehl sono il frutto di una duplice vocazione. Da una parte, quella del grande accademico, che in quasi cinquant'anni di carriera universitaria esplorò e spesso rivoluzionò ogni singolo settore della bizantinistica. Dall'altra, quella del pubblicista di grande talento che ancor oggi affascina i lettori con ricostruzioni limpide e godibili di personaggi, episodi e scene di vita della corte dell'Impero d'Oriente. Nei vari ritratti che, nei primi anni del '900, andò pubblicando su prestigiose riviste parigine, e che poi sarebbero confluiti nelle Figure, Diehl fece rivivere, miscelando armoniosamente l'intuizione psicologica con il rigore storico, le pagine delle cronache con l'aneddoto civettuolo, uomini e donne che animarono il fastoso, mistico, scintillante millennio bizantino. Con introduzione di Silvia Ronchey, nota biografica e bibliografia dell'autore di Tommaso Braccini.

IMPERATORI DI BISANZIO
0 0
Monografie

PSELLUS, Michael

IMPERATORI DI BISANZIO : cronografia / Michele Psello ; testo critico a cura di Salvatore Impellizzeri ; commento di Ugo Criscuolo ; traduzione di Silvia Ronchey

[Roma] : Fondazione Valla ; Milano : Mondadori