Trovati 46 documenti.
Trovati 46 documenti.
2. ed. ampliata e aggiornata
Torino : Il leone verde, 2018
Il bambino naturale ; 66
Cosa vuoi, bebè? / Tupera Tupera
London : Phaidon, 2017
Abstract: Età di lettura: da 1 anno.
Gravidanza for dummies / Joanne Stone, Keith Eddleman, Mary Murray
Milano : Apogeo, [1999]
For Dummies. Manuali pratici
Allattamento e svezzamento / William Sears, Martha Sears
4. ed
Novara : Red, 2003
Vivere secondo natura ; 8 - Vivere secondo natura ; 8
L'allattamento del tuo bambino / Marta Guoth-Gumberger, Elizabeth Hormann
2. ed
Milano : Tecniche Nuove, 2011
Natura & salute
Torino : Il leone verde, 2012
Il bambino naturale in tasca
Torino : Il leone verde, 2005
Il bambino naturale ; 1
Torino : Il leone verde, 2013
Il bambino naturale ; 39
Parto e nascita senza violenza / Lorenzo Braibanti
2. ed
Novara : Red, 2002
L'altra medicina. Studio ; 34
Milano : Red Edizioni, 2003
Vivere secondo natura ; 8
Firenze : Terra Nuova, 2010
Mamma e bambino
Allattamento : guida pratica per iniziare bene e continuare meglio / Paola Negri
Milano : Urra, 2012
Firenze : Terra Nuova, 2009
Mamma e bambino
Lavoro & allatto : metodi semplici ed efficaci per farlo bene e senza stress / Tiziana Catanzani
Pavia : Bonomi, 2012
Educazione pre e perinatale ; 24
2. ed
Pavia : Bonomi, stampa 2011
Educazione pre e perinatale ; 14
Allattamento al seno : come nutrire felicemente il tuo bambino / Paola Paschetto, Giorgia Cozza
Novara : De Agostini, 2011
Un dono per tutta la vita : guida all'allattamento materno / Carlos Gonzalez
Torino : Il leone verde, [2008]
Il bambino naturale ; 9
Sapore di mamma : allattare dopo i primi mesi / Paola Negri ; prefazione di Maria Ersilia Armeni
Torino : Il leone verde, [2009!
Il bambino naturale ; 17
Torino : Il leone verde, 2018
Il bambino naturale ; 67
Roma : Ultra life, 2018
Abstract: La maggior parte delle future mamme desidera nutrire al seno il proprio bambino, ma le madri che allattano ancora tre mesi dopo la nascita sono una minoranza. Come mai? Alle madri italiane non piace allattare? Oppure vorrebbero ma non possono? L’allattamento ha garantito la sopravvivenza della specie umana nei secoli e ora all’improvviso la natura si è inceppata? No, molto più semplicemente nella nostra società allattare è come nuotare controcorrente, facendo lo slalom tra falsi miti, luoghi comuni e pregiudizi di cui la scienza ha ormai da tempo dimostrato l’infondatezza. Vecchi, superati, smentiti ufficialmente, ma più diffusi che mai. Sei sicura di avere latte? Se piange vuol dire che il tuo latte non è nutriente! Devi aspettare tre ore tra una poppata e l’altra. Così lo vizi! Lo allatti ancora? Guarda che ormai il latte è acqua... Questo manuale parte proprio da qui, dalle “bufale” che rischiano di interferire anche pesantemente con la buona riuscita delle poppate, e le combatte con informazioni scientifiche corrette e aggiornate. Scusate se allatto si rivolge alle future mamme per aiutarle a iniziare con fiducia il loro allattamento, e alle mamme che stanno allattando e sono alle prese con consigli non richiesti e pregiudizi. Dall’autrice di Scusate, ma la mamma sono io! un nuovo saggio brillante e irriverente, che usando l’ironia smonta le vecchie credenze e si rivela un utile alleato di tutte le madri che desiderano allattare. Da leggere insieme ai papà, perché l’allattamento è una faccenda di famiglia!