Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2000
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Wackernagel, Mathis

Trovati 8 documenti.

L'impronta ecologica
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - Rees, William E.

L'impronta ecologica : come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra / Mathis Wackernagel, William Rees

Ed. italiana / a cura di Gianfranco Bologna e Paolo Lombardi

Milano : Edizioni Ambiente, 1996 XVI, 160 p. : ill. ; 23 cm.

Saggistica ambientale ; 10

L'impronta ecologica
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - Rees, William E.

L'impronta ecologica : come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra / Mathis Wackernagel, William E. Rees ; edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna

Milano : Edizioni Ambiente, [2008]

Saggistica e manuali ; 55

Impronta ecologica
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - Beyers, Bert

Impronta ecologica : usare la biocapacità del pianeta senza distruggerla / Mathis Wackernagel e Bert Beyers ; edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna

[Roma] : WWF ; Milano : Ambiente, 2020

Abstract: "Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità - il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.

L'impronta ecologica
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - Allen, Woody

L'impronta ecologica : come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra / Mathis Wackernagel, William E. Rees ; ed. italiana / a cura di Gianfranco Bologna

Milano : Edizioni Ambiente, [2008]

MANUALE DELLE IMPRONTE ECOLOGICHE
0 0
Libri Moderni

CHAMBERS, Nicki - Wackernagel, Mathis

MANUALE DELLE IMPRONTE ECOLOGICHE : principi, applicazioni, esempi / Nicky Chambers, Craig Simmons, Mathis Wackernagel

Milano : Edizioni Ambiente, 2002

Saggistica ambientale ; 18

L'IMPRONTA ECOLOGICA
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - REES, William

L'IMPRONTA ECOLOGICA : come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra / Mathis Wackernagel, William Rees ; edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna e Paolo Lombardi

Milano : Edizioni Ambiente, c1996

L'impronta ecologica
0 0
Libri Moderni

Wackernagel, Mathis - Rees, William E.

L'impronta ecologica : come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra / [Mathis Wackernagel, William E. Rees] ; con una nuova introduzione degli autori e i dati dell'impronta ecologica delle nazioni aggiornati al 2001

Milano : Ambiente, [2004]

Saggistica ambientale ; 29

Abstract: Adatto ad un pubblico di non addetto ai lavori, ma indispensabile per i decisoripolitici, questo volume propone ragionamenti, esempi e dati, secondo i criteri della migliore divulgazione: un linguaggio estremamente efficace, lo sviluppo di ogni concetto in diversi contesti, l'illustrazione didattica, le didascalie, i box di approfondimento e di spiegazione.

Manuale delle impronte ecologiche
0 0
Libri Moderni

Chambers, Nicky - Wackernagel, Mathis - Simmons, Craig

Manuale delle impronte ecologiche : principi, applicazioni, esempi / Nicky Chambers, Craig Simmons, Mathis Wackernagel

Milano : Ambiente, (2002)

Saggistica ambientale ; 18

Abstract: L'impronta ecologica è un metodo pratico che permette di visualizzare in termini di superficie il nostro impatto sull'ecosistema terrestre e di capire se eccede quanto la natura può supportare sul lungo termine ed individuare i punti su cui intervenire per diminuire il nostro "peso" sull'ecosistema terrestre.