Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1996
× Soggetto PATENTE DI GUIDA - Manuali
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Studenti

Trovati 22 documenti.

Lettera a una professoressa quarant'anni dopo
0 0
Libri Moderni

SCUOLA DI BARBIANA - Scuola di Barbiana

Lettera a una professoressa quarant'anni dopo / Scuola di Barbiana ; a cura di Michele Gesualdi, Fondazione Don Lorenzo Milani ; presentazione di Sandra Gesualdi

2. ed. riveduta e corretta

Firenze : Libreria editrice fiorentina, c2007

La ribellione degli studenti:ovvero La nuova opposizione
0 0
Libri Moderni

La ribellione degli studenti:ovvero La nuova opposizione / Uwe Bergmann; Rudy Dutschke; Wolfgang Lefèvre; Bernd Rabehl

Milano: Feltrinelli, 1968

Universale economica

La voglia di studiare: Che cos'è e come farsela venire
0 0
Libri Moderni

Piattelli Palmarini, Massimo

La voglia di studiare: Che cos'è e come farsela venire / Massimo Piattelli Palmarini

Milano: Mondadori, 1991

Tre segreti per studiare con successo: dalle superiori all'università
0 0
Libri Moderni

Tre segreti per studiare con successo: dalle superiori all'università / Arlette Lofficier

Milano: Franco Angeli, 1993

La passione ribelle
0 0
Libri Moderni

Mastrocola, Paola

La passione ribelle / Paola Mastrocola

Roma ; Bari : Laterza, 2015

I Robinson. Letture - I libri del Festival della mente

Perché non sarò mai un insegnante
0 0
Libri Moderni

Giovannone, Gianfranco

Perché non sarò mai un insegnante / Gianfranco Giovannone ; seguito da Perché ho fatto il prof., di Giovanni Pacchiano

Milano : Longanesi, 2005

Il cammeo ; 438

La voglia di studiare
0 0
Libri Moderni

Piattelli Palmarini, Massimo

La voglia di studiare : che cos'è come farsela venire / Massimo Piattelli Palmarini

7. ed

Milano ; A. Mondadori, 1991

Saggi

Lettera a una professoressa
0 0
Libri Moderni

SCUOLA DI BARBIANA

Lettera a una professoressa / Scuola di Barbiana

Firenze : Fiorentina, 1974

Lettera a una professoressa quarant'anni dopo
0 0
Libri Moderni

SCUOLA DI BARBIANA

Lettera a una professoressa quarant'anni dopo / Scuola di Barbiana ; a cura di Michele Gesualdi, Fondazione Don Lorenzo Milani ; presentazione di Sandra Gesualdi

2. ed. riveduta e corretta

Firenze : Libreria editrice fiorentina, c2007

SOCIETA' DI MASSA,MONDO GIOVANILE E CRISI DI VALORI.La contestazione del '68-vol. 2
0 0
Libri Moderni

Bongiovanni, Bruno

SOCIETA' DI MASSA,MONDO GIOVANILE E CRISI DI VALORI.La contestazione del '68-vol. 2

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
I FAVOLOSI ANNI SESSANTA:DAL MIRACOLO ALLA STRAGE.1963-1969
0 0
Libri Moderni

Rava, Enzo

I FAVOLOSI ANNI SESSANTA:DAL MIRACOLO ALLA STRAGE.1963-1969

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia. 1965-1975
0 0
Libri Moderni

Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia. 1965-1975

Roma, Laterza, 1990

Senza padri né maestri
0 0
Libri Moderni

Quazza, Guido - Ricolfi, Luca - Sciolla, Loredana - Sciolla, Loredana

Senza padri né maestri : inchiesta sugli orientamenti politici e culturali degli studenti / Luca Ricolfi, Loredana Sciolla ; prefazione di Guido Quazza

Bari : De Donato, [1980!

Atti. N. S ; 55 - Atti - Atti. N. S ; 55

Togliamo il disturbo
0 0
Libri Moderni

Mastrocola, Paola

Togliamo il disturbo : saggio sulla libertà di non studiare / Paola Mastrocola

Parma : Guanda, 2011

Dialogare in classe
0 0
Libri Moderni

Baraldi, Claudio

Dialogare in classe : la relazione tra insegnanti e studenti / Claudio Baraldi ; contributi di C. Baraldi...[etc.]

Roma : Donzelli, [2007]

L'aquilone. Saggi sull'infanzia e l'adolescenza

Quando insegnare non è più un piacere
0 0
Libri Moderni

BLANDINO, Giorgio

Quando insegnare non è più un piacere : la scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori / Giorgio Blandino

Milano : Raffaello Cortina, 2008

Individuo gruppo organizzazione. Theatrum

IMPARA A STUDIARE
0 0
Libri Moderni

ROWNTREE, Derek

IMPARA A STUDIARE : Avviamento programmato a migliori tecniche di studio / Derek Rowntree

Roma : Armando Armando editore, 1979

I problemi della didattica

SCUOLA, STUDENTI E LOTTA DI CLASSE
0 0
Libri Moderni

AGUZZI, Luciano

SCUOLA, STUDENTI E LOTTA DI CLASSE : Un bilancio critico del movimento degli studenti medi dal '68 ad oggi / Luciano Aguzzi

Milano : Emme, 1976

Il puntoemme ; 49

INSEGNANTI EFFICACI
0 0
Libri Moderni

INSEGNANTI EFFICACI : pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti / Thomas Gordon

Firenze : Giunti, 1991

Educazione nuova. le idee e gli strumenti

L'arte di sbagliare alla grande
0 0
Libri Moderni

Galiano, Enrico

L'arte di sbagliare alla grande / Enrico Galiano

Milano : Garzanti, 2020

Saggi

Abstract: Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d'Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.