Trovati 1285196 documenti.
Trovati 1285196 documenti.
Altro nulla da segnalare / Francesca Valente
Torino : Einaudi, 2022
Unici
Milano : Solferino ; Città del Vaticano : Libreria editrice vaticana, 2022
Saggi
Il suo nome è Banksy / Francesco Matteuzzi, Marco Maraggi ; a cura di Balthazar Pagani
Milano : Centauria, 2022
Vicenza : Pozza, 2022
I narratori delle tavole
La calda estate del commissario Casablanca / Paolo Maggioni
[Milano] : SEM, 2022
Abstract: Questura di Milano. Giuliano Casablanca, detto Ginko, è un giovane commissario di polizia appena trasferito dalla Omicidi all'Ufficio Passaporti. Con la sua squadra - Panettone, poliziotto sovrappeso, Zhong, cinoromano che ha preferito la pubblica amministrazione al bar del padre, e Minimo Sindacale, instancabile sfaticato - sembra destinato a un lavoro tranquillo e abitudinario, in una lotta quotidiana contro il moloch della burocrazia. Ma Milano è una città piena di sorprese e, dietro la facciata dell'ordine e dell'efficienza, nasconde un lato oscuro... Il commissario non ha perso il gusto delle indagini e approfittando delle vacanze del questore ricostruisce la storia di Issa, un maliano fuggito dal Centro di accoglienza di via Sammartini, lungo i binari della Stazione Centrale, e poi morto sul tetto di un treno che aveva come destinazione la Svizzera. Quello che all'apparenza sembra un semplice incidente di un migrante diretto verso un sogno di riscatto e libertà si rivelerà una storia di spaccio e di violenza. Un giallo sullo sfondo di una Milano bella e piena di contraddizioni, tra grattacieli e turisti, trattorie e sartorie d'alta moda, i migranti accampati alla Stazione Centrale e nei giardini di Porta Venezia, le case popolari e il Gratosoglio.
Ritratto di donna : romanzo / Cristian Mannu
Milano : Mondadori, 2022
Scrittori italiani e stranieri
Chiamo i miei fratelli / Jonas Hassen Khemiri ; traduzione di Katia De Marco
Torino : Einaudi, 2022
Abstract: Un'auto è esplosa nel centro di Stoccolma. Parole come «attentatore suicida» e «terrorista» lampeggiano dai telegiornali e si installano nella testa delle persone. Amor vaga per le strade di una città surreale. Ha una missione - deve andare a comprare per la cugina un ricambio per il trapano - ma è scosso da questa nuova città paranoica dove la polizia riempie le strade. Non farti notare, agisci normalmente, si dice. Ma cosa significa normale? Chi è un potenziale sospettato? E non sembra anche a voi che tutti gli occhi siano puntati su di lui? Nel corso di ventiquattro intense ore, vediamo il mondo attraverso gli occhi spaventati e ansiosi di Amor. A volte è difficile sapere cosa sta realmente accadendo e cosa è solo la creazione della mente sempre più febbrile di Amor. "Chiamo i miei fratelli" è un romanzo breve ma potentissimo su ciò che accade quando la paura e la paranoia ci entrano dentro, come individui e come società, e ci fanno vedere noi stessi e gli altri in modo diverso. Scritto con uno stile elettrico e coinvolgente, "Chiamo i miei fratelli" costringe il lettore a confrontarsi con il nostro impulso a dividere il mondo in «noi» e «loro». Ma loro chi sono? E chi siamo noi? E se la nostra paura, la paura per cui siamo pronti a tutto, fosse una profezia che si autoavvera?
Il pianista di Hitler / Thomas Snégaroff ; traduzione di Elena Cappellini
Milano : Feltrinelli, 2022
Narratori
L'amore ci fa volare : storia di una famiglia che ha scelto di essere felice / Marika Scolla
Milano : Piemme, 2022
Abstract: Marika è la mamma di Sofia e Gaetano, la cui vita è stata stravolta da una sigla: ACTL6B. Un gene di cui si sa pochissimo, ma che ha reso tutto difficile per lei e suo marito Nello. Oggi Sofia ha quattordici anni e Gaetano otto: due stupende farfalle, come le chiama Marika, ma che non hanno mai potuto camminare, giocare, chiamare mamma e papà. Quanta impotenza, quanta rabbia all'idea che non possano né potranno mai spiccare il volo. Quante notti insonni, quanti sacrifici e quante preoccupazioni per la loro salute delicatissima, quante giornate trascorse in ospedale a rincorrere speranze. La quotidianità è scandita da orari, regole, procedure da rispettare scrupolosamente; non esistono distrazioni né cambiamenti di rotta. Ma a casa di Sofia e Gaetano splende ugualmente il sole: basta un sorriso, un istante di serenità. E grazie all'impegno dei medici la loro rara malattia genetica è diventata oggetto di ricerche a livello internazionale, che potrebbero aiutare altri bambini in futuro. Marika e la sua famiglia hanno scelto la felicità, dopo aver capito che l'amore può far volare anche chi è nato con le ali rotte. Questo libro è la storia di una mamma che ha saputo trovare una forza interiore prima impensabile, una forza plasmata dal dolore, che cresce nella fede in Dio e si consolida in ogni piccolo gesto per rendere più lieta e serena la vita dei suoi figli. Perché anche quando il destino ci è avverso non dobbiamo mai rattristare il nostro cuore e la nostra mente, ma anzi, aprire il nostro cuore e aprire la nostra mente.
Quaderno proibito / Alba de Céspedes ; prefazione di Nadia Terranova
Milano : Mondadori, 2022
Oscar moderni. Cult
Il quinto stato / Ferdinando Camon
Il fuggiasco / Massimo Carlotto
Roma : E/O, 2012
Tascabili E/O ; 87
Le madri non dormono mai / Lorenzo Marone
Torino : Einaudi, 2022
Einaudi stile libero. Big
Abstract: Un bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non dovrebbe esistere, eppure per qualcuno è perfino meglio di casa. Lorenzo Marone scrive uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi che si interroga, e ci interroga, su cosa significhi davvero essere liberi o prigionieri. Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. I suoi coetanei lo hanno sempre preso in giro perché ha i piedi piatti, gli occhiali, la pancia. Ma adesso la cosa non ha più importanza. Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri. Lì, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza in sé stesso. Si fa degli amici; trova una sorella nella dolce Melina, che trascorre il tempo riportando su un quaderno le «parole belle»; guardie e volontari gli vogliono bene; migliora addirittura il proprio aspetto. Anche l'indomabile Miriam si accorge con commozione dei cambiamenti del figlio e, trascinata dal suo entusiasmo, si apre a lui e all'umanità sconfitta che la circonda. Diego, però, non ha l'età per rimanere a lungo nell'Icam, deve tornare fuori. E nel quartiere essere più forte, più pronto, potrebbe non bastare.
Addio, a domani : la mia incredibile storia vera / Sabrina Efionayi
Torino : Einaudi, 2022
Einaudi stile libero. Extra
Abstract: Il romanzo sincero, potente, di una giovane donna che a soli vent'anni ha vissuto molto più di una vita. «Questa storia avrei voluto scriverla dicendo: io. Perché è la mia. A mano a mano che ci entravo, però, mi sono resa conto di non riuscirci - troppo difficile, troppo doloroso. Ecco perché l'ho scritto dicendo: lei. Sabrina. Una ragazza napoletana afrodiscendente che un bel giorno decide di fare i conti con il tempo, di aprire certi cassetti della memoria e di ordinarne il contenuto sul letto, come quando si parte per un viaggio e si prepara la valigia. Ecco, io ora vi chiedo di partire con me. Abbiate fiducia. Datemi la mano». Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e così lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un'identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell'aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.
Oh William! / Elizabeth Strout ; traduzione di Susanna Basso
Torino : Einaudi, 2022
Venezia : Marsilio, 2022
Gli specchi - Gli specchi Marsilio ; 335
Post crescita : la vita oltre il capitalismo / Tim Jackson
Bologna : Il mulino, 2022
Contemporanea ; 309
Amorosa presenza / Vincenzo Cerami
La strada di Smirne / Antonia Arslan
3. ed
Milano : BUR Rizzoli, 2018
BUR. Contemporanea