Trovati 58 documenti.
Trovati 58 documenti.
La pubblica felicità : economia civile e political economy a confronto / Luigino Bruni
Milano : Vita e pensiero, 2018
Transizioni ; 60
Il metro della felicità / Luciano Canova
Milano : Mondadori, 2019
Sentieri
Le trappole del welfare / Maurizio Ferrera
Bologna : Il mulino, [1998]
Contemporanea ; 99
Torino : Animazione sociale, 2011
128 p. ; 21 cm. + 1 CD-Rom ((In testa al front.: Provincia di Torino)
PER LA RIFORMA DEL SISTEMA DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA SOCIALE / Trotta Pasquale
S. L. : S. Ed., 1971
369 p. ; 24 cm.
Abstract: gli aspetti paternalistici mutualistici corporativi ed antipopolari del vigente sistema.......
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Libri del tempo Laterza ; 256
Populismo e Stato sociale / Tito Boeri
Roma ; Bari : Laterza, 2017
I Robinson. Letture
In un diverso welfare : sogni e incubi / Ota De Leonardis
Milano : Feltrinelli, 1998
Elementi Feltrinelli. Società
Roma : Edizioni Lavoro, [1998]
I grandi piccoli ; 23
Lo stato sociale : ricerca del consenso nell'Europa contemporanea / di Francis Demier
Firenze : Giunti, 1989
Postsocietà : materiali di sociologia e politica sociale / Dario Rei
Torino : Il segnalibro, 2006
Il welfare : [modelli e dilemmi della cittadinanza sociale] / Chiara Saraceno
Bologna : Il mulino, 2013
Farsi un'idea ; 219
Torino : Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1993!
Studi e ricerche
[Bari] : De Donato ; [Torino] : Regione Piemonte, 1983
Il welfare : tra vecchie e nuove disuguaglianze / Chiara Saraceno
2. ed. aggiornata
Bologna : Il mulino, 2021
Farsi un'idea ; 290
"Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale" : (falso!) / Federico Rampini
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Idòla
Il diritto a un reddito di base : il welfare nell'era dell'innovazione / Giuseppe Bronzini
Torino : Edizioni Gruppo Abele, 2017
I ricci ; 25
Abstract: Quali le ragioni per cui, nel breve volgere di un biennio, una proposta che suonava ai più come scandalosa e irritante, lontana dalle dinamiche sociali e dai processi economici, poco più che una provocazione di ambienti accademici radicali o di movimenti sociali minoritari e incapaci di alleanze credibili, è diventata il fulcro di un così intenso e appassionante dibattito? Una su tutte: perché il reddito di base sta diventando un principio di organizzazione sociale intuitivo e irrinunciabile così come lo sono diventati, in altre epoche storiche, l'abolizione della schiavitù o il voto alle donne.
Milano : EGEA, 2022
Business e oltre