Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Némirovsky, Irène
× Data 2006
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Frausin Guarino, Laura

Trovati 118 documenti.

Occhi blu capelli neri
0 0
Libri Moderni

Duras, Marguerite

Occhi blu capelli neri / Marguerite Duras ; traduzione di Laura Guarino

2. ed

Milano : Feltrinelli, 1987

Narratori

La trappola
0 0
Libri Moderni

Cardinal, Marie

La trappola / Marie Cardinal ; trad. di L. Guarino

Milano : Bompiani, 1983

Romanzo Bompiani

Il viaggiatore del giorno dei morti
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Il viaggiatore del giorno dei morti / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2020

Gli Adelphi ; 596

La morte di Belle
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

La morte di Belle / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2020

Gli Adelphi ; 597

Ad occhi aperti
0 0
Libri Moderni

Yourcenar, Marguerite

Ad occhi aperti : conversazioni con Matthieu Galey / Marguerite Yourcenar ; traduzione di Laura Guarino

3. ed

[Milano] : Tascabili Bompiani, 2004

Tascabili Bompiani ; 475

Il dottor Bergelon
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Il dottor Bergelon / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2022

Biblioteca Adelphi ; 730

Abstract: «La parcella della prima operazione che mi procurerà sarà tutta per lei... In seguito, a ogni paziente che mi manderà, faremo a metà...»: questo aveva detto Mandalin, rinomato chirurgo e proprietario di una clinica di lusso. E quando il dottor Bergelon aveva dirottato sulla clinica la prima partoriente, Mandalin li aveva invitati a cena, lui e la moglie, nella sua bella casa dei quartieri alti, dove Bergelon aveva bevuto troppo, come Mandalin del resto, e poi tutto era andato storto, la partoriente era morta, e anche il bambino... Risultato: adesso il vedovo minacciava di ucciderlo - non Mandalin, ma lui, Bergelon! Eppure, ciò che spingerà il giovane medico a infrangere le regole di una tranquilla, e in definitiva soddisfacente, esistenza provinciale non sarà la paura di morire, né saranno le apprensioni di quella moglie rassegnata e piagnucolosa, ma un «lancinante bisogno di cambiamento», come la sensazione di avere addosso un vestito troppo stretto. «In lui» scrive Simenon «c'era una sorta di trepidazione, di ansia, una speranza, un'attesa, la voglia di fare un gesto - ma quale? -, di aprire non una porta, ma una strada, un mondo, una prospettiva nuova...». Come molti personaggi di Simenon, anche il dottor Bergelon ci proverà, a non accettare il suo destino, a togliersi di dosso quel vestito troppo stretto...

Tre camere a Manhattan
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Tre camere a Manhattan / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2011

Vintage - Vintage

Marie la strabica
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Marie la strabica / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2019

Biblioteca Adelphi ; 697

Abstract: Sylvie ha diciassette anni ed è bella, procace, impudica; ha un seno magnifico, che eccita gli uomini, e prova piacere «a guardarselo, ad afferrarlo a piene mani». Marie, che ha un anno più di lei, è brutta e strabica, timida e spaurita; a scuola le compagne «le giravano alla larga, dicevano che aveva il malocchio». Da piccole, Sylvie le prometteva: «Quando sarò ricca ti prenderò come cameriera, e ogni mattina mi pettinerai». Eppure, di quello che passa per la testa di Sylvie, che adora e disprezza al tempo stesso, Marie intuisce tutto. Sa perché si spoglia davanti alla finestra aperta con la luce accesa, e sa anche che è lei a provocare il suicidio di Louis, il ragazzo ritardato ed epilettico che si aggira di sera nel giardino della pensioncina dove entrambe lavorano. Priva di scrupoli, ferocemente determinata a fuggire quella povertà che le fa orrore, Sylvie lascia la provincia e parte alla conquista di Parigi. Marie, che appartiene alla razza delle creature «segnate dalla malasorte», la segue nella capitale, ma si rassegna all'esistenza mediocre a cui è destinata. Quando, molti anni dopo, le due donne si rincontreranno, sarà Sylvie ad aver bisogno dell'aiuto di Marie, e questa sembrerà assecondarla con la succube arrendevolezza di sempre. Ma forse, questa volta, con il segreto proposito di rovesciare i ruoli: chi sarà, allora, la serva, e chi la padrona?

La vita tranquilla
0 0
Libri Moderni

Duras, Marguerite

La vita tranquilla / Marguerite Duras

Milano : Feltrinelli, 1996

Narratori

Gli intrusi
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Gli intrusi / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

3. ed

Milano : Adelphi, 2000

Biblioteca Adelphi ; 392

Tre camere a Manhattan
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Tre camere a Manhattan / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2009

Biblioteca Adelphi ; 360

Memorie intime
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Memorie intime : seguite dal Libro di Marie-Jo / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2009

Gli Adelphi ; 359

Americani e Vietcong
0 0
Libri Moderni

Gigon, Fernand

Americani e Vietcong / Fernand Gigon ; traduzione di Laura Guarino

Milano : Mondadori, 1966

I record ; 25

La morte di Belle
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

La morte di Belle / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

3. ed

Milano : Adelphi, 1996

Biblioteca Adelphi ; 312

Il pazzo di Bergerac
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Il pazzo di Bergerac / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

6. ed

Milano : Adelphi, 2003

Gli Adelphi ; 81

Il dolore
0 0
Libri Moderni

Duras, Marguerite

Il dolore / Marguerite Duras ; traduzione di Laura Guarino e Giovanni Mariotti

Milano : Feltrinelli, 1995

Universale economica ; 1334

Thérèse Desqueyroux
0 0
Libri Moderni

Mauriac, François

Thérèse Desqueyroux / François Mauriac ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, [2009]

Biblioteca Adelphi ; 540

Turista da banane, o Le domeniche di Tahiti
0 0
Libri Moderni

Simenon, Georges

Turista da banane, o Le domeniche di Tahiti / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2022

Gli Adelphi ; 648

Abstract: Oscar Donadieu, giovanotto sensibile e introverso, ultimo erede di un potente clan di armatori della Rochelle, sbarca a Tahiti sognando di immergersi nella natura, di vivere a tu per tu con lei e con lei sola, rinunciando agli agi della civiltà. Eppure, già nel corso della traversata, qualcuno lo ha messo in guardia: Forse farebbe meglio a non scendere dalla nave e a tornarsene dritto in Francia. Eviterebbe così di diventare uno di quelli che i locali definiscono sprezzantemente turisti da banane, relitti della vita tropicale vaganti fra sbronze tristi, ragazze facili, squallide notti e sordidi intrallazzi. Con fierezza, Donadieu pensa che queste cose possono succedere ad altri, non a lui. Ma la realtà è vischiosa, e il destino ignora la geografia. E a dispetto dello scenario di palme e luce abbagliante, la cupa sorte della famiglia Donadieu non tarderà a compiersi, in questo romanzo dell'evasione impossibile. Compiuto a Porquerolles nel 1936 dopo un viaggio intorno al mondo durato cinque mesi, Turista da banane fu pubblicato nel 1938.

Ricordi di un entomologo
0 0
Monografie

Fabre, Jean Henri

Ricordi di un entomologo / Jean-Henri Fabre ; prefazione di Gerald Durrell ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Milano : Adelphi, 2020-

Biblioteca Adelphi

Le porte della foresta
0 0
Libri Moderni

Wiesel, Elie

Le porte della foresta / Elie Wiesel ; traduzione di Laura Frausin Guarino

Firenze : Giuntina, 2017, stampa 2016

Diaspora