Trovati 611 documenti.
Trovati 611 documenti.
Parlare in pubblico / Cesare Sansavini
Verona : Demetra, 2006
La linguistica e le lingue / Francesca Strik Lievers
Roma : Carocci, 2020
Le bussole ; 607
Bari ; Roma : Laterza, 2019
I Robinson. Letture
Milano : BUR, 1996
Supersaggi ; 184
Elementi di fonetica generale / Carlo Tagliavini
Rist. riv
Bologna : Patron, [1964]
MODI DI DIRE DELLA LINGUA ITALIANA / LAPUCCI Carlo
Milano: Vallardi, 1984
Scrivere bene e farsi capire / Sergio LEPRI
Torino, Gutenberg 2000, 1988,
La linguistica : un corso introduttivo / Gaetano Berruto, Massimo Cerruti
[Grugliasco] : UTET Università, 2011
La linguistica : un corso introduttivo / Gaetano Berruto, Massimo Cerruti
2. edizione
[Grugliasco] : UTET Università ; Novara : De Agostini Scuola, 2017
ITALIANO Antico e Nuovo / BECCARIA Gian Luigi
Milano: Garzanti, 1988
Le parole e i fatti : cronache linguistiche degli anni Settanta / Tullio De Mauro
Roma : Editori riuniti, 1977
Argomenti ; 75
Filosofia del linguaggio / William P. Alston
Bologna : Il Mulino, 1972
La nuova scienza. Serie di filosofia
Milano : Mursia, ©1988
Gli approdi
Psicolinguistica / A. A. Leontjev ; pref. di Francesco Antinucci
Roma : Ed. Riuniti, 1984
XI, 128 p. ; 18 cm
Paideia - Paideia
Linguistica / Giovanna Ghidetti
Milano : Vallardi, [2008]
SuperSintesi
Parlar chiaro : guida pratica alla comunicazione intelligente / Alberto Lori
Per ridere aggiungere acqua : piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio / Marco Malvaldi
[Milano] : Rizzoli, 2018
3 : Mombasiglio : area piemontese
Torino : Vivalda, 1993
Alpi & Cultura
Il linguista inverosimile / Silvio Ceccato
Gli approdi
Per ridere aggiungere acqua : piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio / Marco Malvaldi
Milano : BUR Rizzoli, 2019
Best BUR
Abstract: Un viaggio straordinario ed esilarante, per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer a capire che stiamo scherzando?Che cosa succede nella nostra mente quando scoppiamo a ridere? Per scoprirlo bisogna partire dal linguaggio, cioè quel meccanismo cognitivo computazionale che ci permette di comunicare con gli altri e che si sviluppa a partire dalle relazioni tra gli oggetti. Quando riconosciamo una di queste relazioni, il nostro cervello si "accende"; quando percepisce lo scarto tra questa relazione e la realtà, intuisce l'ironia; il passo successivo è la risata. Come funziona questo meccanismo? Quali sono le operazioni matematiche che compiamo quando parliamo? In che modo il linguaggio attiva il nostro cervello? E quello di un computer? Da Guareschi a Poe; dalle teorie matematiche di Shannon all'economia comportamentale di Tversky e Kahneman, passando attraverso Eco, Borges e Montale, Malvaldi ci accompagna in un viaggio straordinario ed esilarante, per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer a capire che stiamo scherzando?