Trovati 1306237 documenti.
Trovati 1306237 documenti.
Torino : Regione Piemonte, Commissione pari opportunità donna-uomo, 1998
Abstract: L'indagine è stata affidata alle ricercatrici che l'hanno effettuata dalla Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità uomo-donna, istituita dalla Regione Piemonte nel 1986. Le "banche del tempo" sono una "invenzione sociale" basata su una rete di scambi paritari di prestazioni in grado di soddisfare necessità legate alla vita quotidiana ed al lavoro di cura a cui debbono far fronte soprattutto o quasi esclusivamente, le donne. In Piemonte le prime "banche del tempo" sono state promosse, alla fine del 1995, da gruppi di donne che avevano esperienza nei "movimenti delle donne" ed avevano sviluppato un'ampia riflessione sui tempi di vita femminile diversi e spesso sovrapposti: tempo per il lavoro, per la famiglia, per lo studio, per la cura di piccoli, anziani e malati, per le relazioni personali, per lo svago, per se stesse. Quindi tempo non solo da dedicare ai grandi bisogni a cui non riescono a rispondere i servizi sociali, ma anche per i piccoli bisogni. Successivamente le "banche del tempo" sono state promosse da gruppi più eterogenei ed anche da istituzioni pubbliche. Questo monitoraggio offre il quadro della situazione piemontese aggiornata al 30 giugno 1998 fornendo i dati generali, i soggetti promotori, le attività ed i risultati, i problemi e gli sviluppi.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1997
Leggi e regolamenti della Regione Toscana : anno 1998 / Regione Toscana. Giunta regionale
(S.l. : s.n., 1999?)(Genova : Stabilimento tipografico Fabbiani)
Bari : Regione Puglia, 1999
Bari : Regione Puglia, 1998
Paris : OCDE, c1997
L'anno della svolta / a cura di Roberto Liscia
Milano : Guerini, 1999
Milano : Giuffrè, c1999
Diritto dell'informatica ; 15
3. ed. totalmente rifatta
Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 1999
Edizioni Simone ; L4
Bologna : Il mulino, (1999)
Management, economia e politica sanitaria : collana della Fondazione Smith Kline
Abstract: Dei due curatori, Nicola Falcitelli è Presidente della Fondazione Smith Kline di Roma che è un "Centro di collaborazione in management ospedaliero" che da anni si occupa di economia sanitaria; Marco Trabucchi è professore ordinario alla Facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata. Il rapporto, è il 3. annuale della Fondazione, illustra la situazione attuale nel nostro Paese del processo attuativo del riordinamento del Servizio Sanitario Nazionale, avviato nel 1992, per quel che riguarda gli aspetti istituzionali, con l'individuazione dei problemi esistenti nella gestione della sanità in una prospettiva di medio periodo. La ricognizione si articola in una ripartizione che riflette la distribuzione delle funzioni fra i livelli istituzionali: nazionale, regionale, aziende sanitarie.
Management, economia e politica sanitaria : collana della Fondazione Smith Kline
Bologna : Il mulino.
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 4
Abstract: Il volume è scritto da studiosi dell'Istituto di Ricerche Economico-Sociali del Piemonte e di pianificazione territoriale e analisi delle politiche pubbliche del Politecnico di Torino. Si compone di un primo inquadramento concettuale sulle relazioni fra Regioni ed Enti locali in Italia, con particolare riguardo alla legge 142 del 1990, per poi esaminare a fondo alcuni aspetti specifici dei rapporti intergovernativi nella realtà piemontese, nelle politiche della difesa del suolo e nella promozione della cooperazione tra enti locali. Un ultimo capitolo è dedicato ad una delle esperienze di federalismo fiscale più vitali ma anche meno studiate che è quello australiano con un tentativo di trarre alcune conclusioni sugli insegnamenti che da questo modello si possono desumere utili per l'ordinamento italiano.
Le regioni alla ricerca della loro identità culturale e storica / a cura di Sergio Bartole
Milano : A. Giuffrè, 1999
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto strategico Caratteri e prospettive dell'attività delle regioni ; 5
Isterectomia : il problema sociale di un abuso contro le donne / a cura di Mariarosa Dalla Costa
Nuova ed
Milano : Angeli, 1998
La società. Saggi e studi ; 1
Abstract: Il libro affronta i temi delle conseguenze negative dell'isterectomia a livello fisico e psichico, delle alternative possibili, dei vizi nel rapporto medico-paziente che sono affrontati unendo le voci di studiosi e studiose, medici, magistrati, donne pazienti e donne operatrici della sanità. Purtroppo l'isterectomia è considerata attualmente un intervento quasi scontato nel percorso di vita di una donna, mentre invece andrebbe proposto con molta cautela essendo un intervento demolitorio di notevole impatto fisico e psichico sul corpo e sulla psiche femminile. Gli interventi qui raccolti sono stati oggetto di un convegno svoltosi all'Università di Padova nell'aprile 1998 proprio dedicato al diritto di ogni donna a mantenere l'integrità del proprio corpo come bene fondamentale e che la prassi medica dovrebbe sostenere, come raccomandato anche dal documento conclusivo della IV Conferenza mondiale delle donne svoltasi a Pechino nel 1995.
Il finanziamento della politica / Enrico Melchionda
Roma ; Bari : Editori Riuniti, 1997
Il cerchio
Riflessioni sul riparto di competenze fra Stato e Regioni in tema di cultura / Annamaria Bonomo.
Fa parte di: Il foro amministrativo
Fa parte di: Il foro amministrativo
L'Europa verso il 21. secolo / Susanna Agnelli.
Fa parte di: Gattuso, Marco. Il mulino : rivista mensile di attualità e di cultura
Fa parte di: Gattuso, Marco. Il mulino : rivista mensile di attualità e di cultura
I sessi sono due / Antoniette Fouque ; introduzione di Lia Cigarini ; traduzione di Nadia Setti
Milano : Nuova pratiche, [1999]
Nuovi saggi
Abstract: L'autrice è una nota esponente del Movimento delle donne a livello internazionale ed è professionalmente una psicanalista e politicamente impegnata come parlamentare europea francese. Il volume raccoglie, testi di conferenze, interviste, editoriali, estratti di articoli dell'autrice su tre temi filosofici fondamentali: l'elaborazione del concetto di differenza sessuale a partire dalla dissimmetria dei due sessi quanto al lavoro della procreazione ed all'esperienza della gestazione; la proposta di "sessuare" il diritto soprattutto per quanto riguarda i diritti costituzionali e politici affinchè le donne conquistino veramente "il diritto al diritto"; la "parità qualitativa" basata non più sul concetto quantitativo che rappresenti anche le donne, ma sul fatto che il progetto di parità le consideri in quanto donne e non come "uomini in fieri".