Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi C'ERA UNA VOLTA...GUIDO GUSTAVO GOZZANO
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Graphic novel
× Soggetto GIORNO DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO (21 MARZO)

Trovati 6 documenti.

Per questo mi chiamo Giovanni
0 0
Libri Moderni

Stassi, Claudio <1978- >

Per questo mi chiamo Giovanni / Claudio Stassi ; dal romanzo di Luigi Garlando ; con la postfazione di Maria Falcone

Milano : Rizzoli, 2008

Rizzoli oltre

Portella della Ginestra, un sottile filo nero
0 0
Libri Moderni

Amerio, Luca - Mariani, Susanna - Baino, Luca

Portella della Ginestra, un sottile filo nero / sceneggiatura Luca Amerio, Luca Baino ; disegni Susanna Mariani

[Padova] : Beccogiallo, 2016

Peppino Impastato
0 0
Libri Moderni

Rizzo, Marco <1983- ; Erice> - Bonaccorso, Lelio

Peppino Impastato : un giullare contro la mafia / Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso

[Levada di Ponte di Piave] : BeccoGiallo, 2009

Biografie ; 5

Giovanni Falcone
0 0
Libri Moderni

Bendotti, Giacomo

Giovanni Falcone / Giacomo Bendotti ; [prefazione di Maria Falcone]

[Padova] : BeccoGiallo, 2011

Cronaca storica ; 18

Nostra madre Renata Fonte
0 0
Libri Moderni

Ferramosca, Ilaria - De_Francisco, Gian Marco

Nostra madre Renata Fonte / Ilaria Ferramosca, Gian Marco De Francisco

Torino : 001 Edizioni, 2012

Mauro Rostagno
0 0
Libri Moderni

Blunda, Nico - Rizzo, Marco <1983- ; Erice> - Lo_Bocchiaro, Giuseppe

Mauro Rostagno : prove tecniche per un mondo migliore / Nico Blunda, Marco Rizzo, Giuseppe Lo Bocchiaro

[Padova] : BeccoGiallo, 2010

Biografie ; 9

Abstract: Sociologo e giornalista, Mauro Rostagno nasce a Torino nel 1942. Giovane studente presso l'Università di Trento, tra le menti più vivaci del movimento studentesco e del Sessantotto italiano, è stato uno dei fondatori di Lotta Continua. Ha inaugurato a Milano Macondo, uno dei primi centri sociali autogestiti d'Italia, punto di riferimento della sinistra alternativa dell'epoca. Ha fondato a Trapani Saman, comunità terapeutica laica per alcolisti e tossicodipendenti. Muore il 26 settembre 1988, a soli 46 anni, vittima di un agguato mafioso, per aver denunciato dai teleschermi dell'emittente privata locale RTC speculazioni, sprechi e collusioni tra mafia e politica locale.