Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi C'ERA UNA VOLTA...GUIDO GUSTAVO GOZZANO
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Clima - Variazioni
× Soggetto Allen, Woody

Trovati 17 documenti.

Clima
0 0
Libri Moderni

Gates, Bill

Clima : come evitare un disastro : le soluzioni di oggi, le sfide di domani / Bill Gates ; traduzione di Andrea Silvestri

Milano : La nave di Teseo, 2021

I fari ; 87

Il nostro ultimo avvertimento
0 0
Libri Moderni

Lynas, Mark

Il nostro ultimo avvertimento : sei gradi di emergenza climatica / Mark Lynas ; traduzione di Michele Zurlo

Roma : Fazi, 2021

Le terre ; 259

Il tempo e l'acqua
0 0
Libri Moderni

Andri Snær Magnason <1973- >

Il tempo e l'acqua / Andri Snaer Magnason ; traduzione di Silvia Cosimini

Milano : Iperborea, 2020

Gli Iperborei ; 327

Cambiamenti climatici
0 0
Film

Cambiamenti climatici : cosa ci riserva il futuro? / [director Nicolas Brown!

Milano : Cinehollywood, ©2009

Il cambiamento climatico
0 0
Libri Moderni

Lanza, Alessandro

Il cambiamento climatico / Alessandro Lanza

Bologna : Il mulino, [2000]

Farsi un'idea ; 51

Abstract: Il clima e l'uomo che lo influenza, determinandone le trasformazioni, sono i protagonisti della storia raccontata in questo volume. Questa storia è semplice: una serie di comportamenti legati a scelte umane contribuisce all'aumento delle concentrazioni dei gas serra nell'atmosfera e, quindi all'accentuazione del cosiddetto "effetto serra". Il finale di questa storia dipende da noi, sa come sapremo e vorremo difendere quel bene comune che è l'ambiente.

Una questione scottante
0 0
Libri Moderni

Walker, Gabrielle - King, David <1939- >

Una questione scottante : cosa possiamo fare contro il riscaldamento globale / Gabrielle Walker, David King ; traduzione di Paola Bonini ; prefazione di Luca Mercalli

Torino : Codice, 2008

Abstract: Perché è importante leggere oggi un libro come quello di Gabrielle Walker e David King? Il dibattito sul riscaldamento globale ha prodotto, negli ultimi vent'anni, una mole sterminata di dati, saggi, articoli, conferenze, voci di dissenso che talvolta negano l'evidenza; una bibliografia dove c'è tutto e il contrario di tutto. Per la prima volta, però, un libro affronta una a una le problematiche associate al riscaldamento globale: in che modo e misura esso influisce sul clima, l'ormai innegabile e comprovata responsabilità dell'uomo, l'impatto sulle singole specie e su interi ecosistemi, il ruolo svolto dai combustibili fossili, le alternative energetiche disponibili nell'immediato e quelle su cui la ricerca scientifica sta ancora lavorando, e infine le possibili soluzioni economiche e politiche. In questo saggio si trova la risposta alla domanda più importante: siamo ancora in tempo per fermare tutto questo? Arricchito dalla prefazione e da un'integrazione sul contesto italiano a firma di Luca Mercalli, Una questione scottante si propone come un vademecum su quello che David King ha definito il problema più grave che siamo chiamati ad affrontare oggi, addirittura più serio della minaccia terrorista. Perché è importante leggere oggi un libro come quello di Gabrielle Walker e David King? Il dibattito sul riscaldamento globale ha prodotto, negli ultimi vent'anni, una mole sterminata di dati, saggi, articoli, conferenze, voci di dissenso che talvolta negano l'evidenza; una bibliografia dove c'è tutto e il contrario di tutto. Per la prima volta, però, un libro affronta una a una le problematiche associate al riscaldamento globale: in che modo e misura esso influisce sul clima, l'ormai innegabile e comprovata responsabilità dell'uomo, l'impatto sulle singole specie e su interi ecosistemi, il ruolo svolto dai combustibili fossili, le alternative energetiche disponibili nell'immediato e quelle su cui la ricerca scientifica sta ancora lavorando, e infine le possibili soluzioni economiche e politiche. In questo saggio si trova la risposta alla domanda più importante: siamo ancora in tempo per fermare tutto questo? Arricchito dalla prefazione e da un'integrazione sul contesto italiano a firma di Luca Mercalli, "Una questione scottante" si propone come un vademecum su quello che David King ha definito "il problema più grave che siamo chiamati ad affrontare oggi, addirittura più serio della minaccia terrorista".

Ritorno alla terra
0 0
Libri Moderni

Shiva, Vandana

Ritorno alla terra : la fine dell'ecoimperialismo / Vandana Shiva ; prefazione di Carlo Petrini ; traduzione di Giuliano Bottali e Simonetta Levantini

Roma : Fazi, 2009

Le terre ; 194

Stiamo freschi
0 0
Libri Moderni

Lomborg, Bjørn

Stiamo freschi : perché non dobbiamo preoccuparci troppo del riscaldamento globale / Bjørn Lomborg

Milano : Mondadori, 2008

Saggi

La rivolta di Gaia
0 0
Libri Moderni

Lovelock, James

La rivolta di Gaia / James Lovelock

[Milano] : Rizzoli, 2006

Rizzoli osservatorio - Rizzoli osservatorio

Abstract: Lovelock elaborò l'idea di Gaia: l'ipotesi secondo cui la Terra è un unico, immenso vivente, in grado di autoregolarsi. Convinto che la preoccupante situazione attuale non giustifichi il fatalismo, l'autore riflette sulle prospettive energetiche per il futuro prossimo, passando in rassegna le principali fonti convenzionali ed alternative. Con argomentazioni stringenti, il libro ci esorta a pensare al di là dei luoghi comuni, per avviare una radicale inversione di rotta: è la nostra ultima possibilità di salvare il pianeta.

La terra in bilico
0 0
Libri Moderni

Gore, Al

La terra in bilico / Al Gore ; traduzione di Giampiero Cara

Milano : Bompiani, 2008

Saggi Bompiani

Il pianeta che cambia
0 0
Libri Moderni

Il pianeta che cambia : il futuro è già qui

Milano : Touring Club Italiano, 2020

Geografie

Il cielo delle Alpi
0 0
Libri Moderni

Cittadella, Alex

Il cielo delle Alpi : da Ötzi a Reinhold Messner / Alex Cittadella

Bari ; Roma : Laterza ; [Milano] : Club alpino italiano, 2022

Tracce - I Robinson. Letture

Abstract: Cosa pensava Ötzi dell'ambiente in cui viveva e in cui trovò la morte? Da dove nasce l'idea di Annibale di valicare i passi alpini? A quali esseri magici e religiosi si sono da sempre votati i Walser per vivere fra le nevi e i ghiacci del Monte Rosa? Da quali fenomeni atmosferici e climatici si è fatto incantare Leonardo da Vinci di fronte alle Alpi? O, ancora, come hanno osservato, vissuto, studiato, rappresentato il clima alpino tra Sette e Ottocento de Saussure, Napoleone, Turner e Segantini? Come lo hanno raccontato Mario Rigoni Stern e Pierluigi Cappello? Cos'ha significato per i più grandi alpinisti del Novecento, Walter Bonatti e Reinhold Messner? Il cielo delle Alpi vuole ripercorrere e ricostruire il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli attraverso le vicende di alcuni fra i personaggi più noti del passato e del presente. Un percorso lungo il tempo e lo spazio narrato dall'interno, attraverso lo sguardo e le sensazioni di coloro che più di tutti sono entrati nell'immaginario collettivo come i veri conoscitori delle Alpi.

Clima rovente
0 0
Libri Moderni

GELBSPAN, Ross

Clima rovente / Ross Gelbspan

Milano : Baldini & Castoldi, 1998!

I Saggi ; 116 - I saggi : 116 - I saggi ; 116

Sei gradi
0 0
Libri Moderni

Lynas, Mark

Sei gradi : la sconvolgente verita sul riscaldamento globale / Mark Lynas ; prefazione di Luca Mercalli ; traduzione di Thomas Fazi

Roma : Fazi, 2008

Le terre ; 178

Che tempo che farà
0 0
Libri Moderni

Mercalli, Luca

Che tempo che farà : breve storia del clima con uno sguardo al futuro / Luca Mercalli ; con Valentina Acordon, Claudio Castellano e Daniele Cat Berro

Milano : Rizzoli, 2009

Un pianeta ad aria condizionata
0 0
Libri Moderni

Cianciullo, Antonio

Un pianeta ad aria condizionata : chi paga il conto del global warming? / Antonio Cianciullo

Sansepolcro (AR) : Aboca, 2019)

Viaggio nell'Italia dell'Antropocene
0 0
Libri Moderni

Pievani, Telmo - Varotto, Mauro

Viaggio nell'Italia dell'Antropocene : la geografia visionaria del nostro futuro / Telmo Pievani, Mauro Varotto ; con le mappe di Francesco Ferrarese

Sansepolcro : Aboca, 2021