Trovati 25 documenti.
Trovati 25 documenti.
Anatomia umana / Vincente Muedra Baixauli, Marcello Negri
4 ed
Firenze : Giunti, 1999
Atlanti universali Giunti
Anatomia umana e istologia / M. Bentivoglio ... [et al.]
Torino : Minerva medica, 2000
Atlante di anatomia / [progetto editoriale e testi Adriana Rigutti]
Firenze ; Milano : Giunti, 2000
Milano : A. Mondadori, 1966
Tutto su..
La macchina corpo / Giuseppina Scibilia, Elena Gandini
Milano : Fenice, 2000
Piccola biblioteca di base. La scienza
2. ed
Milano : CEA, 2008
Anatomia umana e istologia / M. Bentivoglio, G. Bertini, C. Cracco ... [et al.]
Torino : Minerva Medica, 2001
Anatomia umana / Kenneth S. Saladin
2. ed. italiana sulla 5. americana / a cura di Raffaele De Caro, con la collaborazione di Sergio Galli ... [et al.]
Padova : Piccin, 2017
Anatomia & fisiologia / Kenneth S. Saladin
2. ed. italiana sulla 8. di lingua inglese / a cura di Eugenio Gaudio, con la collaborazione di Simone Carotti, Romina Mancinelli
Padova : Piccin, 2019
Grande libro pop-up del corpo umano / Jennie Maizels, William Petty
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2019
3. ed
Padova : Piccin, 2012, stampa 2011
Trattato di anatomia umana sistematica / Antonio Pensa, Giuseppe Favaro
Torino : UTET
Torino : Museo di anatomia umana L. Rolando ; Trieste : Editoriale scienza, 2008
Lampi di storia
Abstract: Per spiegare chi fu Carlo Giacomini forse è meglio partire dalla fine, da quando cioè dispose che post-mortem il suo scheletro e il suo cervello fossero esposti nel museo di Anatomia umana di Torino, nel quale egli aveva dedicato tutta la vita allo studio del cervello. Giacomini, oltre ad essere un grande scienziato, fu anche un uomo e medico illuminato, animato da forti sentimenti umanitari: durante la terza guerra d'Indipendenza e la guerra franco-prussiana partecipò come membro dell'"Ambulanza Torinese" ai primi interventi importanti della Croce Rossa Italiana in soccorso di tutti i feriti, indipendentemente dalla loro divisa. Come in tutte le storie appassionanti, Giacomini ebbe un grande rivale, il professor Cesare Lombroso che sosteneva che le tendenze criminali dipendono da malformazioni e atavismi del cervello, idee che, in quegli anni di brigantaggio e criminalità, erano amplificate dai giornali e riscuotevano grande successo. Il libro, scritto e illustrato con il consueto humor da Luca Novelli, ci offre uno sguardo sull'Ottocento, in un percorso espositivo tra scienza, storia e arte. Età di lettura: da 9 anni.
Istituzioni di anatomia dell'uomo : testo/atlante / fondato da Giulio Chiarugi
12. ed
Padova : Piccin, 2012-
Padova : Piccin, 2017
Fa parte di: Istituzioni di anatomia dell'uomo : testo/atlante / fondato da Giulio Chiarugi
Fa parte di: Istituzioni di anatomia dell'uomo : testo/atlante / fondato da Giulio Chiarugi