Trovati 98 documenti.
Trovati 98 documenti.
Venezia / edizione scritta e aggiornata da Alison Bing, Robert Landon
4. ed
Torino : EDT, 2012
Lonely planet
Venezia / [testi Gillian Price]
8. ed. aggiornata
Milano : Mondadori, 2020
Geo Mondadori. Top 10
Venezia pocket : il meglio da vivere, da scoprire / Piero Pasini
5. ed. italiana
Torino : EDT, 2019
Lonely planet
Abstract: Perfetta per un breve soggiorno, questa guida pratica e facile da usare raccoglie il meglio della città: che cosa vedere, itinerari e segreti del posto per vivere un'esperienza indimenticabile.
A spasso per Venezia / Alberta Garini ; illustrato da Allegra Agliardi
Roma : Lapis, 2011
A spasso per
Venezia : Chiese, Musei, Palazzi
Treviso : Octavius, [19..?]
Chiese di Venezia / Alessandra Boccato
Venezia : Arsenale, 1999
I piccoli di Arsenale
Milano : Electa, 1994
Guide artistiche electa
Nuova ed. aggiornata, 3. ed
Milano : Mursia, 1979
Itinerari e città
Venezia / [testi di Gaelle Redon ... [et al...]- Pero : Michelin, [2010]
Le guide weekend
I tesori di Venezia / Dario Cestaro, Paola Zoffoli
Venezia : Marsilio, 2013
Venezia insolita e segreta / [Thomas Jonglez e Paola Zoffoli]
3. ed
Venezia : Jonglez, 2016
Le guide scritte dagli abitanti
4. ed
Roma : Newton Compton, 2020
101 ; 198
Ed. aggiornata / [Alice Avanzi]
[Roma] : National geographic ; Milano : White Star, ©2022
Le guide traveler di National geographic
Milano : Touring Club Italiano, 1999
Guida d'Italia
4a ed
Roma : Lizard Edizioni, 2001
Itinerari
Milano : Iperborea, 2021
Gli Iperborei ; 340
Abstract: Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza. «Questa è sempre stata una città per forestieri. Il gioco consiste nel far durare un secondo di più l’incertezza, nell’essere veneziano per un microsecondo, prima che abbia luogo l’inevitabile smascheramento. Loro da un lato vivono di noi, dall’altro si sentono minacciati dalla nostra massa e la sera abbandonano la città come una nave che affonda. Ma come fai a spiegargli che non fai parte della massa?» Dopo oltre cinquant’anni di periodici soggiorni a Venezia, Cees Nooteboom offre alla sua città del cuore il proprio tributo di narratore che ha fatto del viaggio una forma di vita. Animato dalla sua inestinguibile curiosità, lo vediamo aprirsi all’imprevisto ogni volta che imbocca una calle, smarrirsi tra gli strati di passato in un luogo che nell’anacronismo ha la sua essenza e in cui i morti non sono mai completamente morti. Prendendo parte a «una conversazione che si protrae nei secoli», quella di Proust, Ruskin, Rilke, Byron, Pound, Goethe, McCarthy, Morand, Brodskij, Montaigne, Casanova, Goldoni, Da Ponte, James, Montale, si addentra nei paesaggi reali della città anfibia, tra mobilità dell’acqua e immobilità della pietra, e si insinua dentro scenari soltanto dipinti o immaginati, per vivere almeno qualcuna delle tante Venezie sognate dai grandi del passato. E quando è sopraffatto dalla sovrabbondanza di storia e di bellezza, cerca angoli più quotidiani, si fa invisibile in un bar, si mimetizza in un campiello e osserva come a teatro la vita veneziana che scorre, aggiungendo altre immagini, altre riflessioni, altre trasfigurazioni al suo particolarissimo ritratto della «città in cui i racconti non si esauriscono mai».