Trovati 28426 documenti.
Trovati 28426 documenti.
24: La finanza regionale / Istituto di studi sulle Regioni-CNR
Milano : FrancoAngeli, 2002
Abstract: E' il consueto numero annuale curato dall'Istituto di studi sulle Regioni, che prende in esame i bilanci di previsione delle Regioni, in questo caso per l'anno 2001. Offre un costante monitoraggio della finanza regionale e mette in evidenza gli effetti delle innovazioni introdotte in materia dal legislatore nazionale. Vengono qui fornite alcune sintetiche indicazioni sulla struttura della finanza regionale, mettendo a confronto i dati per il 2001 con quelli per il 2000. In particolare sono considerati quattro aspetti: l'importanza dei tributi propri e quella delle entrate con vincolo di destinazione per quanto riguarda le fonti di finanziamento e, per le spese, l'articolazione in settori di intervento nonchè il peso e la destinazione dei trasferimenti effettuati dalle Regioni.
Verso la costituzione di una diplomazia collettiva della Unione europea / Viviana Javicoli
Una vita più facile : i mille vantaggi del mercato unico / (Commissione europea)
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2002
L'Europa in movimento
Roma : Formez, stampa 2002
Strumenti Formez ; 10
Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato / Claudia Tubertini
L'attività normativa del Governo nel periodo marzo - giugno 2002 / a cura di Giulio Napolitano
Effemeridi mauriziane / Maurizio Aragno... [et al.] ; prefazione dell'Ordine mauriziano
[Torino] : Pozzo, 2002
Capitoli di storia mauriziana ; 8
Milano : Giuffrè, ©2002
Collana di studi economico-aziendali E. Giannessi. Nuova serie ; 49
Milano : Giuffrè, 2002
Libertà fondamentali e teoria costituzionale / Omar Chessa
Milano : Giuffrè, 2002
Abstract: Il volume si propone due scopi: proporre una teoria costituzionale delle libertà fondamentali e proporre una teoria della Costituzione imperniata sulle libertà fondamentali. Il saggio è diviso così in tre parti generali. La prima, dal titolo "Sicurezza e sovranità" è dedicata ai modelli concettuali da cui il diritto pubblico europeo attinge la propria logica di fondo (da Hobbes, Rousseau a Montesquieu a Locke). La seconda parte, dal titolo "Una teoria costituzionale rights based", illustra le ragioni che impediscono al diritto pubblico europeo di elaborare l'idea e la prassi della superiorità costituzionale, nonchè mostra come l'affermazione della costituzione quale norma giuridica superiore sia strettamente congiunta all'idea dei diritti di libertà e alla loro interazione col principio democratico. La terza parte, dal titolo "Libertà fondamentali e interpretazione costituzionale", propone una serie di tesi sul ruolo delle libertà fondamentali nella argomentazione di diritto costituzionale per offrire un paradigma interpretativo generale per i diritti costituzionali di libertà.
Stato regionale in trasformazione: il modello autonomistico italiano / Carlo Calvieri
Torino : Giappichelli, (2002)
Collana del Dipartimento di diritto pubblico / Università degli studi di Perugia ; 7
Abstract: L'autore prende le mosse dalla ricerca della nozione giuridica di autonomia, in particolare si sofferma sulle specificità inerenti le autonomie territoriali. Passa poi a ripercorrere lo sviluppo dell'esperienza regionale italiana e le affinità e divergenze con esperienze di tipo federale. Particolare attenzione è riservata ai principi di sussidiarietà, differenziazione, omogeneità come principi guida dei nuovi assetti normativi autonomistici. L'ultimo capitolo è dedicato al contemperamento tra esigenze di autonomia e principio di solidarietà per superare il pericolo di sperequazioni nel godimento di diritti sociali tra abitanti delle diverse Regioni a causa della disuguaglianza dei punti di partenza.
Il nuovo titolo 5. della parte 2. della Costituzione : primi problemi della sua attuazione
Milano : Giuffrè, 2002
Seminario giuridico dell'Università di Bologna. Miscellanee ; 27
Abstract: Il volume raccoglie gli Atti dell'incontro di studio svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna il 14 gennaio 2002 organizzato dall'Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Parteciparono "addetti ai lavori" provenienti dalle istituzioni politiche e amministrative di Regioni, Province, Comuni. Tra gli argomenti trattati: funzioni legislativa e regolamentare; Regioni, Unione Europea e ordinamento internazionale. Su questi temi si sono confrontati studiosi quali Cerulli Irelli, Augusto Barbera, Luciano Vandelli, Antonio D'Atena ed altri con contributi di riflessione e comunicazioni.
2002