Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1998
× Lingue Francese
× Lingue Spagnolo

Trovati 7 documenti.

Clandestino
0 0
Disco (vinile)

MANU CHAO

Clandestino / Manu Chao

France : Virgin, 1998

A pictorial history of costume
0 0
Libri Moderni

Rusconi, Gian Enrico

A pictorial history of costume : storia illustrata del costume

Amsterdam : Pepin press, c1998

CLANDESTINO [Audioregistrazione]
0 0
Libri Moderni

MANU CHAO

CLANDESTINO [Audioregistrazione] / Manu Chao

France : Virgin, 1998

1 CD (46 min. ca.) : stereo ; 12 cm. (Indice: Clandestino ; Desaparecido ; Bongo bong ; Je ne t'aime plus ; Mentira ; Lagrimas de oro ; Mama call ; Luna y sol ; Por el suelo ; Welcome to Tijuana ; Dia luna... dia pena ; Malegria ; La vie a 2 ; Minha galera ; La despedida ; El viento)

Descrizione dei principali eventi alluvionali del Piemonte, della Liguria e della Spagna nord orientale
0 0
Libri Moderni

Descrizione dei principali eventi alluvionali del Piemonte, della Liguria e della Spagna nord orientale : Programma Interreg II C : gestione del territorio e prevenzione delle inondazioni

Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, (1998?)

VIII, 205 p. : ill. ; 30 cm + 2 CD Rom ((Sul front.: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d'Aosta, Ministero dell'economia e delle finanze. Fondo di rotazione, Commissione europea. Fondo europeo di sviluppo regionale, CIMA, Dipartimento per i servizi tecnici nazionali, Dipartimento della protezione civile)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Descrizione dei principali eventi alluvionali del Piemonte, della Liguria e della Spagna nord orientale
0 0
Libri Moderni

Descrizione dei principali eventi alluvionali del Piemonte, della Liguria e della Spagna nord orientale : Programma Interreg II C : gestione del territorio e prevenzione delle inondazioni

Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, (1998?)

VIII, 205 p. : ill. ; 30 cm + 2 CD Rom ((Sul front.: Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Valle d'Aosta, Ministero dell'economia e delle finanze. Fondo di rotazione, Commissione europea. Fondo europeo di sviluppo regionale, CIMA, Dipartimento per i servizi tecnici nazionali, Dipartimento della protezione civile)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Terra: incipit vita nova
0 0
Libri Moderni

Terra: incipit vita nova : l'architettura di terra cruda dalle origini al presente : atti del Seminario : Torino, Castello del Valentino, 16-17 aprile 1997, sala audiovisivi / a cura di Anna Gilibert e Roberto Mattone

Torino : Politecnico di Torino, 1998

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 0
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nel 1997 dal Politecnico di Torino sulla terra come materiale per costruire edifici. La tradizione è plurimillenaria, ma la sua "nuova vita" può essere legata sia a nuove tecnologie di impiego che ne migliorino le caratteristiche e ne rendano potenzialmente più ricco l'uso, sia alla possibilità di impiegarla su larga scala per risolvere i problemi abitativi che oggi affliggono una parte consistente della popolazione mondiale. Le relazioni di esperti internazionali intervenuti al seminario hanno esaminato l'argomento sotto l'aspetto di diverse discipline: le tipologie costruttive proprie dell'architettura di terra; la permanenza di un patrimonio di costruzioni ancora diffuso in varie regioni di ogni continente e soprattutto i miglioramenti tecnologici che permettono di prolungare la durata degli edifici di nuova costruzione e di intervenire su quelli esistenti per opere di manutenzione e restauro.

Terra: incipit vita nova
0 0
Libri Moderni

Terra: incipit vita nova : l'architettura di terra cruda dalle origini al presente : atti del Seminario : Torino, Castello del Valentino, 16-17 aprile 1997, sala audiovisivi / a cura di Anna Gilibert e Roberto Mattone

Torino : Politecnico di Torino, 1998

Abstract: Il volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nel 1997 dal Politecnico di Torino sulla terra come materiale per costruire edifici. La tradizione è plurimillenaria, ma la sua "nuova vita" può essere legata sia a nuove tecnologie di impiego che ne migliorino le caratteristiche e ne rendano potenzialmente più ricco l'uso, sia alla possibilità di impiegarla su larga scala per risolvere i problemi abitativi che oggi affliggono una parte consistente della popolazione mondiale. Le relazioni di esperti internazionali intervenuti al seminario hanno esaminato l'argomento sotto l'aspetto di diverse discipline: le tipologie costruttive proprie dell'architettura di terra; la permanenza di un patrimonio di costruzioni ancora diffuso in varie regioni di ogni continente e soprattutto i miglioramenti tecnologici che permettono di prolungare la durata degli edifici di nuova costruzione e di intervenire su quelli esistenti per opere di manutenzione e restauro.