Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Nuova ed
Firenze : Libri Liberi, 2007
La dislessia : aspetti clinici, psicologici e riabilitativi / a cura di Giacomo Stella
Milano : F. Angeli, c1996
Psicologia ; 133
In classe con un allievo con disordini dell'apprendimento / Giacomo Stella
Milano : Fabbri, ©2001
2. ed
Firenze : Libriliberi, 2004
Trento : Erickson, 2011
I mattoncini
La dislessia dalla A alla Z : 100 parole chiave / Rossella Grenci ; presentazione di Giacomo Stella
Firenze : Libri liberi, 2007
Problemi dell'apprendimento ; 3
Firenze : Giunti scuola, 2013
Materiali di potenziamento e recupero
Firenze : Giunti scuola, 2011
Guide psicopedagogiche : difficoltà e disturbi specifici dell'apprendimento
Abstract: La prima guida base per gli insegnanti capace di tradurre in pratica quotidiana le direttive della recente Legge sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una guida pratica con un impianto metodologico in 3 tappe: conoscere per intervenire; come fare; cosa fare. La guida e il CD contengono schede operative, tabelle e mappe compensative da stampare, alcuni modelli di Piano Didattico Personalizzato e la documentazione di riferimento.
Milano : Angeli, 2019
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ; 258
La dislessia : aspetti clinici, psicologici e riabilitativi / a cura di Giacomo Stella
Milano : F. Angeli, c2002
Psicologia ; 133
Bologna : Il Mulino, c2004 (stampa 2005)
Farsi un'idea ; 102
Firenze : Libri liberi, 2006
Problemi dell'apprendimento ; 2
Nuova ed
Firenze : Libri Liberi, 2007
2. rist. [accresciuta]
Trento : Erickson, 2015
Le guide
Abstract: Frutto del lavoro dei maggiori esperti del settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Dislessia e altri DSA a scuola presenta non solo le caratteristiche dei diversi disturbi/difficoltà di apprendimento e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione; Programmare e agire: strategie e interventi concreti da attuare a scuola; Riflettere e comprendere: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell'autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale; Allearsi e condividere: come realizzare un'azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.