Trovati 52 documenti.
Trovati 52 documenti.
Prigioniera di Teheran / Marina Nemat ; traduzione di Lucia Dianella
Milano : Cairo, 2007
Scrittori stranieri
L'amore criminale / Matilde D'Errico
Torino : Einaudi, 2014
Super ET. Opera viva
Abstract: Ogni tre giorni, in Italia, un uomo uccide una donna. La uccide nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. La uccide perché è sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l'orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una folle rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro. Nel 2007 Matilde D'Errico ha cominciato a far emergere il dramma della violenza sulle donne nella trasmissione televisiva Amore criminale, di cui è autrice e regista. In sette anni ha portato sullo schermo centinaia di storie vere, storie di vittime soprattutto, ma anche di chi, nonostante gli abusi, ce l'ha fatta, sempre senza morbosità, senza retorica. Ed è cosi, con la stessa misura, che ce ne racconta alcune in questo libro, dove a parlare, nella loro drammaticità, sono semplicemente i fatti.
Carne, racconta : storie di donne e bambine divorate / Riccardo Geminiani
San Marino : AIEP, [2005]
Acta minima ; 19
[Milano] : Rizzoli Lizard, 2018
Malamore : esercizi di resistenza al dolore / Concita De Gregorio
Milano : Mondadori, 2008
Strade blu. Non fiction
Venezia : Marsilio, 2006
Tempi
Abstract: Raccogliendo le testimonianze di tante immigrate (da Amina, un'algerina picchiata a sangue insieme ai due figli piccoli perché non accettava la convivenza con la seconda moglie del marito, a Hirsi Ali la kafir, ispiratrice del cortometraggio Submission, per arrivare a Marjan che vede riaprirsi per la figlia adolescente un calvario che pensava di essersi lasciata alle spalle) e collaborando con le associazioni che rappresentano il milione di donne islamiche che vivono in Italia, Daniela Santanchè ci consegna un'analisi della condizione delle donne musulmane nel nostro Paese.
Torino : EGA, [2006]
Un briefing di Amnesty International
Leonforte (EN) : Euno Edizioni, 2022)
Bologna : Pendragon, 2017
Casale Monferrato : Piemme, 2005
Milano : Feltrinelli, 2021
Urra
Di pari passo : percorso educativo contro la violenza di genere / Nadia Muscialini
Cagli : Settenove, 2013
Fai rumore : nove storie per osare / Anna Cercignano ... [et al.]
Milano : Il castoro, 2022
Abstract: Nove ragazze per altrettanti racconti che vogliono rompere il silenzio intorno alla violenza di genere.
Torino : Eris, 2022
BookBlock : strumenti di autodifesa culturale ; 17
Abstract: Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì".
Milano : F. Angeli, 2010
Cittadinanza, politica, società, storia ; 5
Violenza domestica : una perversione sociale / Carolina M. Scaglioso
Roma : Armando, 2019
Scaffale aperto
Bruciata viva / Suad ; con la collaborazione di Marie-Therese Cuny ; trad. di Luciana Crepax
Casale Monferrato : Piemme, 2004
Il buio oltre la porta / Nicoletta Sipos
Milano : Sperling & Kupfer, [2009)
Diritti & rovesci