Trovati 241 documenti.
Trovati 241 documenti.
L'Europa dei Quindici: dati chiave
Lussemburgo: Ed. Comunità Europee, 1997
40p.; ill.; 23cm
Istituzioni di diritto pubblico: settima edizione / Paolo Barile; Enzo Cheli; Stefano Grassi
Padova: Cedam, 1995
Storia e politica dell'Unione europea, 1926-2005 / Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace
Nuova ed. aggiornata
Roma [etc.] : GLF Editori Laterza, 2005
Storia e società
Appendice : La nuova Europa / fondato da Pietro Fedele
Torino : Utet, c2000
Fa parte di: FEDELE, Pietro. Grande dizionario enciclopedico Utet / fondato da Pietro Fedele
Fa parte di: FEDELE, Pietro. Grande dizionario enciclopedico Utet / fondato da Pietro Fedele
L'avventura dell'unita europea : una sfida con la storia e il futuro / Valerio Castronovo
Torino : Einaudi, 2004
Gli struzzi ; 581
Appendice : la nuova Europa / fondato da Pietro Fedele
Torino : Utet, c2000
Fa parte di: Grande dizionario enciclopedico Utet / fondato da Pietro Fedele
Fa parte di: Grande dizionario enciclopedico Utet / fondato da Pietro Fedele
E' tempo d'Europa : il Piemonte e l'unione europea
Torino : Consiglio regionale del Piemonte. Consulta regionale europea, stampa 1996
Parliamo di Europa / Grazia Nidasio
Milano : A. Mondadori, 1991
ANALISI SINOTTICA DEI TRATTATI PRIMA E DOPO MAASTRICHT / a cura dell'Osservatorio sociale europeo
Roma : Edizioni lavoro, 1992
Quaderni europei
COS'E' LA COMUNITA' EUROPEA / a cura dell'Osservatorio sociale europeo
Roma : Edizioni lavoro, 1992
Quaderni europei
Alla scoperta dell'Europa : testo di educazione europea / Silvia Grasso, Alessandra De Santis
Latina : Bucalo, 1991!
Contro l'Europa : tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht / Ida Magli
Milano : Bompiani, [1997]
Saggi tascabili ; 99
Abstract: Oggi buona parte della politica italiana è fondata sul tentativo di entrare a ogni prezzo e a qualsiasi costo nell'Europa disegnata a tavolino a Maastricht... Sacrifici economici, nuove tasse, compressione dei consumi: ma siamo poi veramente sicuri che l'Europa sarà quel paradiso terrestre che ci hanno promesso? Il nostro tenore di vita è davvero destinato a migliorare? E la disoccupazione? E la cultura delle minoranze? E la nostra identità? Domande angosciose, alle quali, denuncia Ida Magli, finora i responsabili non hanno saputo e voluto rispondere.
Bologna : Il mulino, 2017
Contemporanea ; 262
Storia e politica dell'Unione europea, (1926-2005) / Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace
Nuova ed. aggiornata
Roma-Bari : GLF Editori Laterza, [2005]
Storia e società
La Banca centrale europea / Francesco Papadia, Carlo Santini
Bologna : Il mulino, [1998]
Farsi un'idea ; 24
Abstract: Gli autori, Francesco Papadia, Direttore generale per le operazioni della Banca centrale europea e Carlo Santini, Direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, raccontano la storia e illustrano funzioni, strutture e responsabilità della Banca centrale europea per orientare il lettore sulla grande trasformazione in corso in Europa. Questa istituzione, nata da un lungo lavoro di preparazione, sancita formalmente nel trattato di Maastricht ed entrata in funzione dal giugno 1998, è un organo indipendente e sovranazionale che ha il potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa viene data e presa in prestito nei paesi dell'Unione che hanno adottato l'Euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria unificata della Comunità, con il fine primario di assicurare la stabilità dei prezzi. Il volume ne racconta la storia, ne illustra la natura, il funzionamento e il bilancio ed esamina il sistema europeo di banche centrali, i suoi obiettivi, gli organismi decisionali e le operazioni, perchè è da questa esperienza che è stata concepita e costituita.
[Torino] : Consiglio Regionale del Piemonte, [2012]
La diversità come ricchezza, ovvero A che serve l'Europa? / Michele Canonica, Pier Carlo Padoan
Torino : Einaudi, 2014
Passaggi Einaudi
Bologna : il Mulino, c1998
Farsi un'idea ; 23
Abstract: Il volume fa parte della collana "Farsi un'idea" che pubblica agili volumetti su argomenti di attualità per meglio interpretare la miriade di notizie che ci pervengono da giornali e TV sui più svariati argomenti. L'autore di questo è responsabile della Divisione analisi e programmazione dell'Istituto Monetario Europeo (nato nel 1994, con sede a Francoforte, con il compito di rafforzare il coordinamento delle politiche monetarie dei Paesi dell'Unione europea, la promozione del ruolo dell'ECU e la preparazione dell'insediamento della Banca centrale europea per la terza fase della costruzione della moneta unica per il triennio 1997-1999). Il libro procede con ordine attraverso le varie tematiche connesse con l'Unione monetaria, illustrando quanto sta per avvenire o è già in via di realizzazione, dagli studi preliminari del "Comitato Delors" nel 1988-89, al Trattato di Maastricht nel 1991, agli studi per la creazione della Banca centrale europea, alla selezione nel maggio 1998 dei Paesi che rispettano i criteri di convergenza.