Trovati 241 documenti.
Trovati 241 documenti.
Vivere nella nuova Europa / Giacomo Ferrari, Katia Ferri
Milano : Sperling & Kupfer, 1998!
Economia, politica, società
Roma : [s.n.], 1965 (Roma : Tipografia dell'Orso)
Milano : Ente nazionale sementi elette, 1975
E.N.S.E ; 30
La bieticoltura italiana di fronte ai problemi posti dalle regolamentazioni comunitarie
Roma : Istituto di tecnica e propaganda agraria, 1968
Lussemburgo : Comunità europee, c2003
Pesticides : conseils et reommendations à l'usage des autorités nationales et autres ainsi ..
5. éd
Strasbourg : Conseil de l'Europe, 1981
Brussels : Commission of the European Communities
L'allargamento dell'Unione europea
Torino : Regione Piemonte. Settore formazione del personale, stampa 2003
Formazione del personale regionale - Quaderno di formazione europea ; QE04
Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne) / Franco Reviglio
Torino : UTET libreria, 1998
Abstract: L'autore del volume è stato Ministro delle Finanze (1979-81) e del Bilancio (1992-93) oltre ad essere un economista, quindi soggetto tra i più referenziati per ripercorrere, nella prima parte del saggio, la storia dell'aggiustamento dei conti pubblici italiani e delle riforme realizzate nel periodo 1992-97. Nella seconda parte l'autore illustra le prospettive ed i problemi conseguenti all'ingresso dell'Italia nell'Europa della moneta unica e prospetta quali riforme si dovranno realizzare nel nostro Paese per rimanervi, prima fra tutte quella del nostro sistema politico.
Intervista sull'Italia in Europa / Mario Monti ; a cura di Federico Rampini
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1998
Saggi tascabili Laterza ; 200
Abstract: L'autore dell'intervista è giornalista del quotidiano "La Repubblica" e l'intervistato è Commissario europeo per il mercato unico e la fiscalità e notissimo economista, già rettore dell'Università "Bocconi" di Milano. I temi affrontati nel botta e risposta riguardano le grandi domande che tutti si pongono in questi anni: cosa cambierà per il nostro Paese con la moneta unica; quali sono i rischi dell'Italia nel confronto diretto con gli altri Stati dell'Unione europea; come affronterà l'Europa e con quali risultati le sfide della disoccupazione dilagante, l'economia globale, la competizione con il capitalismo statunitense. In appendice, un glossario dei termini usati ed abusati, ma il cui significato non è detto sia così conosciuto.
L'economia del Mercato comune / Dennis Swann
Bologna : Il mulino, 1976
La nuova scienza. Serie di economia
L'economia del Mercato comune / Dennis Swann
Bologna : Il mulino, 1976
La nuova scienza. Serie di economia
La nuova rivoluzione : Le sfide del XXI secolo / Alain Minc
Milano : Edizioni Comunità, 1988
Società
L'Europa a piccoli passi / Jean-Benoit Durand ; illustrazioni di Thérèse Bonté
Firenze [etc.] : Motta Junior, 2016
A piccoli passi
Abstract: Qual è la differenza tra Europa e Unione Europea? Cosa spinge popoli tanto diversi a unirsi? Cosa li accomuna e quanto è difficile dialogare insieme? Tante risposte e curiosità per capire la storia, gli ideali e gli obiettivi dell'alleanza che unisce i paesi europei. Età di lettura: da 7 anni.
Non vale una lira : euro, sprechi, follie : così l'Europa ci affama / Mario Giordano
Milano : Mondadori, 2014
Frecce
Abstract: "Bisogna uscire dall'euro. Subito. Da quando è entrata in vigore, la moneta unica non ha fatto che disastri: ci ha resi tutti più poveri, ha accresciuto le differenze tra i Paesi e ha trascinato nel suo fallimento il sogno europeo dei nostri padri. Oggi l'Europa è soltanto un mostro burocratico e antidemocratico, sempre più lontano dai cittadini e dai loro bisogni, che ci opprime con la sua tirannia fiscale e con una quantità di normative astruse. È l'Europa dei diktat e delle troike, che impone agli altri severità e concede a sé ogni beneficio, l'Europa che taglia le pensioni ai cittadini e le aumenta ai suoi burocrati, che chiede sacrifici a tutti, ma poi fa vivere i suoi 766 parlamentari nel lusso, spendendo 2 milioni e mezzo di euro in rinfreschi e 4 milioni per rinnovare il centro fitness interno al Parlamento di Bruxelles. E l'Europa che non riesce a risolvere l'annoso problema della seconda sede di Strasburgo: un palazzo da 500 milioni che resta chiuso 317 giorni l'anno e che moltiplica i costi di funzionamento, costringendo ogni mese i deputati a gigantesche transumanze con un'enorme massa di documenti al seguito. È l'Europa che mantiene 139 sedi sparse in tutto il mondo e 5366 addetti, di cui 33 alle isole Figi, 37 alle Mauritius e 44 ai Caraibi, dove l'attività più impegnativa è una corsa di macchinine elettriche. Costo totale, 524 milioni di euro..."
L'economia del Mercato comune / Dennis Swann
Bologna : Il mulino, 1976
La nuova scienza. Serie di economia
Come siamo entrati in Europa (e perché potremmo uscirne) / Franco Reviglio
Torino : UTET libreria, 1998
Abstract: L'autore del volume è stato Ministro delle Finanze (1979-81) e del Bilancio (1992-93) oltre ad essere un economista, quindi soggetto tra i più referenziati per ripercorrere, nella prima parte del saggio, la storia dell'aggiustamento dei conti pubblici italiani e delle riforme realizzate nel periodo 1992-97. Nella seconda parte l'autore illustra le prospettive ed i problemi conseguenti all'ingresso dell'Italia nell'Europa della moneta unica e prospetta quali riforme si dovranno realizzare nel nostro Paese per rimanervi, prima fra tutte quella del nostro sistema politico.
Intervista sull'Italia in Europa / Mario Monti ; a cura di Federico Rampini
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1998
Saggi tascabili Laterza ; 200
Abstract: L'autore dell'intervista è giornalista del quotidiano "La Repubblica" e l'intervistato è Commissario europeo per il mercato unico e la fiscalità e notissimo economista, già rettore dell'Università "Bocconi" di Milano. I temi affrontati nel botta e risposta riguardano le grandi domande che tutti si pongono in questi anni: cosa cambierà per il nostro Paese con la moneta unica; quali sono i rischi dell'Italia nel confronto diretto con gli altri Stati dell'Unione europea; come affronterà l'Europa e con quali risultati le sfide della disoccupazione dilagante, l'economia globale, la competizione con il capitalismo statunitense. In appendice, un glossario dei termini usati ed abusati, ma il cui significato non è detto sia così conosciuto.
Milano : Il sole 24 ore, 2012
La grande crisi ; 3