Trovati 39 documenti.
Trovati 39 documenti.
L'umanità in pericolo : facciamo qualcosa subito / Fred Vargas ; traduzione di Margherita Botto
Torino : Einaudi, 2020
Einaudi stile libero
Salire in montagna : prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale / Luca Mercalli
Torino : Einaudi, 2020
Passaggi Einaudi
Milano : Feltrinelli, 2019
Serie bianca
Milano : Edizioni Ambiente, 2019
Milano : Oscar Mondadori, 2006
Oscar saggi ; 815
Abstract: Gli stessi autori del Saggio che, nel 1972, si intitolava "I limiti dello sviluppo", trent'anni dopo si sono riuniti per lanciare ancora il loro grido d'allarme. Confermano le previsioni fatte in passato, e ci mettono in guardia sui devastanti effetti dell'azione umana sul clima, la qualità delle acque, la biodiversità marina, le foreste e tutte le altre risorse naturali.
365 modi per cambiare il mondo / Michael Norton
Roma : Castelvecchi, 2009
Libra ; 7
Il pianeta : istruzioni per l'uso / Licia Colò
Milano : Solferino, 2020
Saggi
Il capitombolo di Ulisse : nuova scienza, estetica della natura, sviluppo sostenibile / Enzo Tiezzi
Milano : Feltrinelli, 1991
Idee
La terra in bilico / Al Gore ; traduzione di Giampiero Cara
Milano : Bompiani, 2008
Saggi Bompiani
Firenze ; Milano : Giunti ; Bra : Slow Food, 2020
Educazione ecologica / Luigina Mortari
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Manuali Laterza ; 360
Milano : Motta junior, 2006
A piccoli passi ; 25
[Roma] : WWF ; Milano : Ambiente, 2020
Abstract: "Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità - il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.
Il Professor Varietà : sostieni il sostenibile / Luca Novelli
Trieste : Editoriale Scienza, 2008
Milano : Edizioni Ambiente, 2008
La conversione ecologica : there is no alternative / Guido Viale
Cerasolo Ausa di Coriano : NDA press, 2011
La sobrietà felice / Pierre Rabhi
Torino : Add editore, 2013
Add ; 7 - Add# ; 7