Trovati 920 documenti.
Trovati 920 documenti.
Milano : Simonelli, 1997
Il piacere di raccontare
Cento miliardi di stelle / Mario Rigutti
Firenze : Giunti ; Martello, 1979
Stelle e pianeti : Alla scoperta dei segreti del cielo / Christopher Maynard
Milano : Fabbri, 1979
Milano : Bao publishing, 2014
Ba-Bao
Esplorando la terra e il cosmo / Isaac Asimov ; [traduzione di Roberta Rambelli Pollini]
Milano : CDE, stampa 1983
Oltre la terra / a cura di Angelo Vaccher e Alberto Solari - Milano : Fabbri, 1981
Le ricerche di Conoscere ; 9
2. ed
Torino : SEI, stampa 1964
Meraviglie ; 12
Le stelle e i pianeti / Giorgio Abetti
3. ed. riveduta
Torino : Bor inghieri, 1963
Biblioteca di cultura scientifica
Newton e la meccanica celeste / Jean-Pierre Maury
[Torino] : Electa/Gallimard, c1995 (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 54
I grandi fenomeni celesti / Gabriele Vanin
Milano : Mondadori, 1997
L'universo : origine ed evoluzione / di Enrico Miotto
Milano : Jaca book, 1993
I primi passi
Atlante del cielo / testi di Mario Rigutti
Firenze : Giunti, 1997
Atlanti universali Giunti
Alla scoperta dello spazio con National Geographic / William Harwood
[S.l.] : National Geographic ; Vercelli : White Star, 2002
Washington D. C. : National Geographic ; Vercelli : White Star, 2001
Il grande libro dell'universo / Guido Risaliti ; prefazione di Franco Pacini
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2008
3: Astronomia / a cura di Karl Stumpff ; edizione italiana a cura di Margherita Hack
3. ed
Milano : Feltrinelli, 1971
Fa parte di: Enciclopedia Feltrinelli Fischer
Fa parte di: Enciclopedia Feltrinelli Fischer
Marco Alloni dialoga con Margherita Hack : Il sole non è adesso
Roma : Aliberti, 2011
I dialoghi di Marco Alloni
Abstract: Alzare gli occhi al cielo e osservare le stelle, interrogarsi sulla materia, il tempo e lo spazio, indagare il cosmo e il suo mistero - insomma, parlare con Margherita Hack - non è solo intrattenersi in un'amabile conversazione sull'astronomia ma, soprattutto, ricollocare la nostra posizione nel mondo: non solo in senso fisico, ma anche in rapporto al ruolo dell'uomo nell'universo. Tutto ciò significa, pertanto, osare un'interpretazione ulteriore per compiere qualche passo in più nella nostra dimensione umana. Una dimensione che - come si leggerà in questo volume - ha una relazione talmente diretta con la finitezza e il dato materiale di cui slamo tutti composti, da costringerci a una vera e propria opera di modestia: presupposto per affacciarci al conosci te stesso di socratica memoria con qualche elemento di presunzione in meno e, forse, un po' di consapevolezza in più.