Trovati 100 documenti.
Trovati 100 documenti.
Il girasole / Simon Wiesenthal
Milano : Garzanti, 2000
Memorie, documenti, biografie
Israele e la Shoah : la nazione e il culto della tragedia / Idith Zertal
Torino : G. Einaudi, stampa 2007
Einaudi storia ; 17
Shoah : gli Ebrei e la catastrofe / Anne Grynberg
[Roma] : L'Unità ; [Torino] : Universale Electa/Gallimard, c1995
Milano : Il saggiatore, 1998!
Due punti
Milano : Mondadori, 2002
Le scie
Roma : Lapis, ©2020
I Lapislazzuli
Abstract: Una storia cavalleresca diviene metafora dell’incredibile vicenda di Giorgio Perlasca. Una chiave originale per raccontare anche ai più piccoli la storiadell’uomo che si finse un console spagnolo e salvò la vita a 5218 ebrei ungheresi. In questo albo illustrato Perlasca diviene Messer Giorgio. Proprio come un cavaliere medievale, con l’armatura di carta e una finta spada, difende i più deboli e non indietreggia di fronte al nemico, mettendo a rischio la propria vita
La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz : [romanzo] / Gabriella Saab
Roma : Newton Compton, 2022
3.0
Abstract: Maria fa parte della resistenza clandestina polacca nella Varsavia occupata dai nazisti. Per questo motivo, una volta scoperta, viene arrestata dalla Gestapo e deportata ad Auschwitz come prigioniera politica, mentre la sua famiglia viene giustiziata. Il destino di Maria sembrerebbe segnato, ma quando lo spietato vicecomandante del campo, Karl Fritzsch, viene a sapere del suo straordinario talento negli scacchi, decide di intrattenere i soldati del campo sfidandola a un estenuante e sadico torneo. E la posta in palio è la sua vita. Così, una mossa dopo l'altra, mentre gioca per salvarsi la vita, nonostante la mente sia affollata da pensieri di morte, rabbia e terrore, la ragazza comincia ad architettare un piano per vendicarsi del suo aguzzino. E proprio come in una complessa partita a scacchi, deve fare affidamento su sangue freddo e capacità di prevedere le reazioni dell'avversario, se vorrà riuscire a dare scacco matto all'uomo che ha sterminato la sua famiglia. In mezzo agli orrori di Auschwitz, il torneo di scacchi più spietato dove la posta in palio è la vita.
Il doppio legame : vita di Primo Levi / Carole Angier ; traduzione di Valentina Ricci
Milano : Mondadori, 2004
Tana libera tutti : Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz / Walter Veltroni
Milano : Feltrinelli, 2022
Universale Economica Ragazzi. I Classici
Israele e la shoah : la nazione e il culto della tragedia / Idith Zertal
Torino : G. Einaudi, stampa 2007
Einaudi storia ; 17
Árpád Weisz : il tempo, gli uomini, i luoghi / Paolo Balbi ; prefazione di Darwin Pastorin
Brescia : Marco Serra Tarantola, 2018
[Milano] : Milieu, 2020
Parterre ; 5
Shoah : lo sterminio degli ebrei, il processo di Norimberga, la memoria
Novara : De Agostini, 2012
#AnneFrank : vite parallele / Sabina Fedeli, Anna Migotto ; illustrazioni di Isabella Mazzanti
Milano : Feltrinelli, 2023
Up Feltrinelli
Abstract: Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono tornati a casa? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione. La loro storia di bambine e adolescenti, diventate donne, madri e nonne si intreccia a quella della bambina Anne Frank attraverso la lettura del suo diario. Ogni capitolo del libro è dedicato a una testimonianza ed è introdotto da una tappa del viaggio di una ragazza italiana che oggi, a quasi ottant'anni di distanza, ripercorre a ritroso il tragitto di Anne Frank dal campo di Bergen-Belsen alla sua casa di Amsterdam, visitando alcuni dei luoghi che rappresentano la memoria della Shoah in Europa. Età di lettura: da 12 anni.
Un tram per la vita / Tea Ranno
Milano : Piemme, 2023
Il battello a vapore
Abstract: È il 16 ottobre 1943, nel ghetto di Roma un bambino di dodici anni vede la madre caricata su un camion dei tedeschi, la raggiunge, l'abbraccia, ma lei riesce a spingerlo via. Emanuele, questo il nome del bambino, si nasconde su un tram e inizia un viaggio che lo porterà, fermata dopo fermata, fino al capolinea. Racconta al bigliettaio di essere ebreo e chiede di essere protetto perché i tedeschi lo stanno cercando. L'autista del tram e poi altri dopo di lui aiuteranno Emanuele a restare vivo e al sicuro per tre giorni fino a quando non riuscirà a trovare suo padre. La penna di Tea Ranno racconta la storia commovente di uno degli ultimi testimoni sopravvissuti al rastrellamento nazista di Roma: Emanuele Di Porto. Età di lettura: da 9 anni.
4. ed
Milano : Feltrinelli, 1960
Universale economica ; 284
Broken silence : 5 storie, 5 paesi, 5 prospettive diverse. 1
[S.l.] Italy : Shoah foundation Universal pictures [distributore], c2004
Fa parte di: Broken silence : 5 storie, 5 paesi, 5 prospettive diverse
Fa parte di: Broken silence : 5 storie, 5 paesi, 5 prospettive diverse