Trovati 36 documenti.
Trovati 36 documenti.
Prima la musica, poi le parole : autobiografia / Riccardo Muti ; a cura di Marco Grondona
Milano : Rizzoli, 2010
Bach, la sublime armonia / Paule du Bouchet
[Torino] : Electa/Gallimard, [1994] (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 46
Big Luciano : Pavarotti, la vera storia / Alberto Mattioli
Milano : Mondadori, 2007
Ingrandimenti
Abstract: Nella sua ultima intervista, rilasciata al giornalista Alberto Mattioli, Luciano Pavarotti si è abbandonato a un bilancio: Io nella vita ho avuto tutto, ma davvero tutto. Se mi viene tolto tutto, con il buon Dio siamo pari e patta. E in effetti quella di Big Luciano, è stata una vita piena di successi strepitosi, di acclamazioni universali, ma anche di tribolazioni pubbliche e private. Una vita davvero grande, che Mattioli racconta in tutti i suoi aspetti con affetto e scrupolosità. Il giornalista narra la nascita di questo talento spropositato, che non sapeva leggere uno spartito ma riusciva a cantare ed emozionare come nessuno. Ripercorre la sua formazione artistica e privata, l'infanzia a Modena, il debutto a Reggio Emilia, le sue esibizioni già passate alla storia, la marcia trionfale in tutti i teatri d'opera del mondo e il miracolo, riuscito solo a lui, di entusiasmare con le arie d'opera folle da raduno rock. Senza tralasciare i fiaschi, pochi ma dolorosi, e le polemiche, fra cui la lunga vicenda col fisco conclusa con un assegno da venticinque miliardi di lire. Mattioli rivela poi i dietro le quinte dei Tre tenori e del Pavarotti and Friends, le contaminazioni con la musica pop, la rivalità con Placido Domingo e le amicizie con Bono e Lady D. Una vita vissuta tutta d'un fiato fino al silenzioso addio. Un silenzio coperto dal ricordo potente e armonioso della sua voce e riempito da tutte quelle tracce che solo i fuoriclasse sanno lasciare nell'epoca che attraversano.
[Milano] : La Biblioteca, [1998]
Musica da vedere
[Torino] : Electa/Gallimard, ©1993 (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 31
Vivaldi : il prete rosso / Claude e Jean-François Labie
[Torino] : Electa/Gallimard, 1997!
Universale Electa/Gallimard ; 99
Milano : La biblioteca, [1997]
Musica da vedere
Mozart prediletto degli dei / Michel Parouty
[Torino] : Electa/Gallimard, ©1992 (Trieste : Editoriale libraria)
Universale Electa/Gallimard ; 4
Invito all'ascolto di Petr Il'ic Cajkovskij / Luigi Bellingardi
Milano : Mursia, c1990
Invito all'ascolto ; 14
Quel diavolo di un trillo : note della mia vita / Uto Ughi ; con Vittorio Bonolis
Torino : Einaudi, 2013
Super ET
Maria Callas : vissi d'arte, vissi d'amore / David Lelait-Helo
Torino : Lindau, 2009
Le comete - I Quarzi. Grandi biografie
Abstract: Nata a New York il 2 dicembre 1923 da una coppia di emigranti greci in cerca di fortuna, Maria Callas visse un'infanzia e un'adolescenza difficili. Afflitta da un profondo senso di insicurezza legato al suo aspetto fisico e al contrastato rapporto con la madre, la giovane Maria cercò il suo riscatto nello studio del canto. A quattordici anni si trasferì ad Atene. Ma il suo talento sbocciò definitivamente solo in Italia nel 1947, sotto la regia di G. B. Meneghini, suo amico, amante, scaltro agente, prezioso confidente e infine marito. Passò di successo in successo: da Firenze a Napoli, da Torino a Roma fu Isotta, Turandot, Norma, Brunilde, Aida. Poi fu la volta del tempio della lirica: La Scala. Il pubblico aveva occhi e orecchi solo per Renata Tebaldi. Dovette attendere più di un anno perché le fosse offerto un ruolo. La Callas mieteva trionfi in giro per il mondo, ma la ribalta più prestigiosa le resisteva. Alla fine però vinse lei: il 7 dicembre 1951 la sua Elena nei Vespri siciliani fu memorabile. Nel 1959 si innamorò di Onassis, ma quel rapporto si rivelò distruttivo per la sua fragile sensibilità. La carriera artistica proseguì tra trionfi e crisi improvvise, ovazioni e critiche feroci. La sua salute risentiva sempre più spesso della fatica dei viaggi e del peso della celebrità. L'ultima tournée che fece con Di Stefano tra il 1973 e il 1974 fu il canto del cigno di un mito. Il 16 settembre 1977, morì nella sua bella casa di Parigi dove ormai viveva in solitudine.
Ravel : un romanzo / Jean Echenoz ; traduzione di Giorgio Pinotti
Milano : Adelphi, [2007]
Fabula ; 184
Invito all'ascolto di Georg Friedrich Haendel / Gabriella Mazzola Nangeroni
Milano : Mursia, ©1985
Invito all'ascolto ; 7
Modest Musorgskij / a cura di Franco Pulcini
Torino : Paravia, ©1998
Il viandante musicale : saggi e cronache disperse / Mario Bortolotto
Milano : Adelphi, 2018
Saggi. Nuova serie ; 80