Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Sventura lontana : saggio sulla compassione / Henning Ritter ; traduzione di Marco Rispoli
Milano : Adelphi, [2007]
Saggi. Nuova serie ; 55
Abstract: Nel Papà Goriot di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La parabola del mandarino è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica parabola del mandarino, ripercorre le tappe di quel confronto a distanza: da Montaigne a Pascal, da Voltaire a Diderot, da Sade a Adam Smith, da Chateaubriand a Dostoevskij fino a Freud, Bergson e Jùnger, in un itinerario che non teme di inoltrarsi nelle impervie regioni poste al di là delle certezze morali.
Milano : Mondadori, 2007
Ingrandimenti
L'importanza di essere umani : etica del riconoscimento / Davide Sparti
Milano : Feltrinelli, 2003
Campi del sapere
Contro il decoro : l'uso politico della pubblica decenza / Tamar Pitch
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Anticorpi ; 33
Principia : [la caduta delle certezze] / Vittorino Andreoli
Milano : Rizzoli, 2007
BUR. Saggi
Abstract: I principi che da secoli erano un punto di riferimento indiscusso non sembrano più guidare il nostro agire, mentre le scienze positive pongono più interrogativi che certezze. E in questo clima di disgregazione si è imposto uno stile di vita che mira soltanto ad arraffare, qui e subito e senza alcuno scrupolo, gli idoli di oggi: ricchezza, potere, sesso... Tutto è entrato in crisi: la politica, l'etica, i rapporti umani, il rispetto della vita e della morte, centrifugati in un teatro dell'assurdo dove si vive soltanto nell'attimo presente senza curarsi minimamente del futuro. In questo libro Vittorino Andreoli, da sempre attento ai problemi dell'uomo, ci guida in un viaggio, affascinante e doloroso, alla scoperta di quei principi che per secoli hanno guidato il nostro comportamento e delle cause della loro caduta. Un viaggio nel quale si racconta il declino di una civiltà che riuscirà a sopravvivere solo se troverà il coraggio di scoprire nuove basi su cui rifondare la propria identità.
Alba : Edizioni paoline, [1978?]
Torino : Einaudi, 2008
Gli struzzi ; 645
Torino : Einaudi, 2008
Gli struzzi ; 645
Abstract: Una denuncia dello spreco nell'ambito del privato, dal cibo alla vita, dalle risorse naturale ai soldi, dal tempo al talento, che richiama alla responsabilità individuale di ogni cittadino a scovare le abitudini spercone per porvi termine, o almeno un limite.