Trovati 415 documenti.
Trovati 415 documenti.
Una storia della lettura / Alberto Manguel ; traduzione di Gianni Guadalupi
Milano : Feltrinelli, [2009]
Varia
Come si legge un libro (e perché) / Harold Bloom
Come un romanzo / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah
12. ed
Milano : Feltrinelli, 1995
Idee
La fata intenzionale : per una pedagogia della fiaba e della controfiaba / Dallari Marco
Firenze,La Nuova Italia, 1980
Imparare a leggere / Bruno Bettelheim, Karen Zelan
Milano : Feltrinelli, 1987
I meridiani : 1969-1999 : la lettura da Ariosto a Zanzotto / a cura di Vincenzo Campo
Milano : A. Mondadori, 1999
I meridiani
Il piacere di leggere / Ermanno Detti
Nuova ed
Firenze : La Nuova Italia, 2002
Sai cosa faccio? Leggo : quando i ragazzi incontrano la lettura / a cura di Eugenio Pintore
Milano : Editrice Bibliografica, 2000
Quaderni di Sfoglialibro ; 12
Come un romanzo / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah
Milano : Feltrinelli, 1996
Idee/feltrinelli
Milano : A. Mondadori, 1996
Quaderni di letteratura per l'infanzia. l'isola misteriosa
La pratica del leggere / Piero Innocenti
Milano : Bibliografica, 1989
Quaderni di Biblioteche oggi
Una biblioteca della letteratura universale / Hermann Hesse
Milano : Adelphi, [1979]
Piccola biblioteca Adelphi ; 90
Imparare a leggere / Bruno Bettelheim, Karen Zelan
Milano: Feltrinelli, 1982
Torino : Stamperia editoriale Rattero, 1968
Il lavoro del lettore : perché leggere ti cambia la vita / Piero Dorfles
Firenze ; Milano : Bompiani Overlook, 2021
Bompiani Overlook
Il libro che vorrei / testo di Linda Griva ; illustrazioni di Agnese Baruzzi
Cornaredo : La margherita, 2011
Milano : Longanesi, 2020
Il cammeo ; 634
Abstract: Cinquant'anni con i libri, sui libri, nei libri. Cinquant'anni per i libri. Romano Montroni è nato in una casa in cui non si leggeva, ma da ragazzo è stato assunto per caso come fattorino alla libreria Rizzoli di Bologna ed è stata la cosa più bella che potesse capitargli: diventato libraio, ha conosciuto moltissimi scrittori e lettori e poi ha lavorato tutta la vita per formare nuove generazioni di librai che amino i libri quanto li ama lui, librai capaci di accendere entusiasmi, nutrire sogni e «sussurrare ai lettori» i libri giusti, quelli che riempiono la vita e a volte la cambiano. In queste pagine Montroni tira le somme della sua esperienza come presidente del Centro per il libro e la lettura e lo fa guardando al futuro: parla di giovani lettori, di scuola, di lettura ad alta voce, di librerie, di biblioteche e naturalmente di librai, di come formarli e come appassionarli. Una testimonianza che ha il fascino di una storia vera e il profumo dei libri nuovi, un'entusiasmante dichiarazione d'amore e di fiducia nella straordinaria potenzialità dei libri e nella infinita felicità dei loro fortunati lettori.