Trovati 415 documenti.
Trovati 415 documenti.
Letteratura giovanile ed educazione / Mario Valeri
Firenze : La nuova Italia, 1981
Strumenti ; 111 - Strumenti
Milano : Bibliografica, [1991]
Quaderni di Sfoglialibro ; 3
Abstract: otto laboratori sulla comunicazione
Milano : Emme, 1976
Il puntoemme ; 46
La "camera" dei bambini : cinema, mass media, fumetti, educazione / Antonio Faeti
Bari : Dedalo, [1983]
Ombra sonora ; 12
Il testo galeotto : la lettura come pratica efficace / Isabella Pezzini
Roma : Meltemi, [2007]
Universale Meltemi ; 37
Milano : Emme, 1976
Il puntoemme ; 54
Libro fammi grande : leggere nell'infanzia / Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin
Campi Bisenzio : Idest, 2012
Abstract: Di cosa parla questo libro? Di come sia possibile arricchire, tramite il libro, la lettura e la narrazione, la vita dei bambini fin da quando vengono al mondo. Di quanto sia importante e possibile iniziare prestissimo. Di quanto sia fondamentale trovare e proporre libri contagiosi che facciano venir voglia di leggerne altri. Del fondamentale ruolo dei genitori come promotori, mediatori e modelli di lettori. E del ruolo di tutti gli altri adulti che a vario titolo si occupano di bambini, libri e lettura: bibliotecari, educatori, pediatri, librai nella convinzione che tutti possano contribuire a creare le condizioni per far nascere e far proseguire nella quotidianità l´abitudine alla lettura. Di alcuni libri intramontabili, indimenticabili e irrinunciabili che, per scelta di cuore, gli autori desiderano ricordare. E di altre cose ancora... Scritto da due "amanti dei libri e dei bambini", il manuale corredato da illustrazioni a colori - si propone come uno strume nto agile e operativo per chi si avvicina per la prima volta al tema del libro e della lettura nella prima e nella seconda infanzia, e per chi operando nel settore ha necessità di avviare nuovi confronti.
Copertino : Lupo, 2010
Coolibrì
Molfetta : La Meridiana, [2009]
P come gioco
Abstract: Leggere, si dice, è alimento per lo spirito. Sarà, forse, per questa ragione che l'atteggiamento degli educatori, insegnanti e genitori, è sempre lo stesso: costringere alla lettura, mettere con forza nelle mani dei loro bambini dei libri. Magari dei libri di testo, associando a scuola interrogazioni e voti. Niente di più errato: leggere significa scoprire, conoscere, curiosare, amare, soffrire. Significa vivere emozioni. Ecco, allora, un libro per scoprire che con i libri si può anche giocare. E divertirsi. Un libro per conciliare la didattica ludica con l'animazione alla lettura. Un libro-miniera dal quale estrarre creativamente idee, sempre nuove e adatte ai diversi contesti, per ri-animare la lettura e trasformarla in un gioco. Ri-animare la lettura significa risvegliare la curiosità per la parola scritta, per il racconto, viaggiare nel mondo della fantasia e allo stesso tempo utilizzare strumenti propri dell'animazione, intesa come anima in azione, idee in movimento che si generano nello scambio del gruppo.
I troppi libri : leggere e pubblicare in un'epoca di abbondanza / Gabriel Zaid
Milano : Jaca Book, 2005
Di fronte e attraverso ; 687
Milano : Bibliografica, 1992
Quaderni di Sfoglialibro
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei / Rodolfo Francesconi
Rimini : Raffaelli, 2019
Roma : Treccani, 2021
Visioni ; 19
Milano : Salani, [2006]
Abstract: Dalla lettura ad alta voce alle indicazioni sui tempi e i luoghi; dalla risposta a domande come Perché per un bambino è così importante sentir rileggere tante volte la stessa storia? e Come creare l'incanto della lettura? ai 13 modi per allevare un non lettore. Sezioni dedicate al teatro e alla poesia e, infine, un elenco ragionato dei libri per l'infanzia consigliati.
Casale Monferrato : Sonda, 2006
Manuali educativi ; 11 - Manuali educativi ; 11
Milano : Emme, [1979]
Il puntoemme ; 107
Una biblioteca della letteratura universale / Hermann Hesse
12. ed
Milano : Adelphi, 2002
Piccola biblioteca Adelphi ; 90
ORIENTAMENTI RAGIONATI PER LE LETTURE LIBERE DEGLI STUDENTI / Enzo Petrini + Vol. 3, p. 156-392
Fa parte di: NOTIZIE INTRODUTTIVE E SUSSIDI BIBLIOGRAFICI / 2. ed. rifatta ed accresciuta
Fa parte di: NOTIZIE INTRODUTTIVE E SUSSIDI BIBLIOGRAFICI / 2. ed. rifatta ed accresciuta
Milano : Bibliografica, 1991
Quaderni di Sfoglialibro