Trovati 49 documenti.
Trovati 49 documenti.
Faccio libri, vendo libri : storie divertenti dal mondo editoriale / Franco Del Moro
Chaos ; 24
Palermo : Sellerio, 2021
Promemoria ; 10 - Promemoria ; 10
A libro aperto : una vita è i suoi libri / Massimo Recalcati
Milano : Feltrinelli, 2018
Serie bianca
Palermo : Sellerio, 2013
Il contesto ; 42
Milano : Mondadori, 2015
Scrittori italiani e stranieri
Dove siamo stati felici : la passione per i libri / Paolo Di Paolo
Napoli : Filema, 2009
La lettura
Dalla televisione al libro : bambini e informazione / Cristina Lastrego e Francesco Testa
Torino : Einaudi, 1988!
Gli struzzi
Milano : Salani, 2017
Abstract: Un racconto poetico e per immagini sulle mille alternative, le infinite possibilità, le occasioni, i sogni, le avventure, gli incontri che solo un libro può regalare ai suoi lettori.Se io fossi un libro, sarei ovunque potessi rendere felice qualcuno.
Leggere : perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi / Corrado Augias
5. ed
Milano : Mondadori, 2008
Frecce
Leggere : perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi / Corrado Augias
Milano : Mondadori, 2007
Frecce - Frecce
Una biblioteca della letteratura universale / Hermann Hesse
Milano : Adelphi, [1979]
Piccola biblioteca Adelphi ; 90
Il lavoro del lettore : perché leggere ti cambia la vita / Piero Dorfles
Firenze ; Milano : Bompiani Overlook, 2021
Bompiani Overlook
Che libro mi metto oggi? / Marta Elena Casanova
Milano : Bibliografica, 2014
I libri di Wuz
Come un romanzo / Daniel Pennac ; traduzione di Yasmina Melaouah
22. ed
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica ; 8315
Abstract: E' proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere.
Librinovità: le novità librarie del mese
Vignate: Ceratti Editore, 1990
Milano : Blackie, 2020
Bologna: Thema, 1988
Parole e immagini
Imparare a leggere / Bruno Bettelheim, Karen Zelan
Milano: Feltrinelli, 1982
Universale economica
Roma: Anicia, 1993
Cultura, didattica, docimologia