Trovati 86 documenti.
Trovati 86 documenti.
Modi del raccontare / Baeta Neves, Benedetto... [e altri] ; a cura di Giulio Ferroni
Palermo : Sellerio, 1987
Prisma
La narrativa campagnola e Ippolito Nievo / di Arnaldo Di Benedetto
La novella e la narrativa / di Bruno Porcelli
Venezia e il Veneto / di Antonia Tissoni Benvenuti
Le mie favole / Margherita Hack
Roma : Edizioni dell'Altana, 2008
Sulla letteratura / Umberto Eco
Milano : Bompiani, 2002
Milano, Principato, 1993
Leggere narrativa
Negoziando con le ombre / Margaret Atwood ; traduzione di Massimo Birattari e Riccardo Cravero
Milano : Ponte alle Grazie, [2002]
Roma : Minimum fax, 2010
Filigrana ; 46
Bagno a Ripoli : Passigli, 2010
Passigli narrativa
Il mestiere di scrivere / Raymond Carver ; a cura di William L. Stull e Riccardo Duranti
Torino : Einaudi, 1997!
Einaudi tascabili ; 454
Diario di uno scrittore in pigiama / Dany Laferrière
[Roma] : 66thand2nd, 2017
Bookclub. Gli scrittori ; 3 - Bookclub ; 24
Vie della narrativa americana : la tradizione del nuovo dall'Ottocento a oggi / Sergio Perosa
Torino : Einaudi, 1980!
Piccola biblioteca Einaudi ; 397
Messina ; Firenze : D'Anna, [1977]
L'anello di Mobius
Messina ; Firenze : D'Anna, [1980]
L'anello di Mobius
Inventare il mondo : teoria e pratica del racconto / Ferruccio Parazzoli
Milano : Garzanti, 2009
Le forme
Roma : Minimum fax, 2003
Filigrana ; 32
Roma : Castelvecchi, 2008
Le grandi navi ; 17
Trame : intenzionalità e progetto nel discorso narrativo / Peter Brooks
Torino : Einaudi, 1995!
Biblioteca studio ; 3
Milano : Il saggiatore, 2020
La cultura ; 1416
Abstract: «Perché alcune storie di fantasia, ambientate in luoghi e tempi lontani dai nostri, vissute da personaggi a noi estranei – oltre che del tutto inesistenti – ci commuovono e ci turbano e possono cambiare le nostre esistenze, quando certi fatti orribili o struggenti, ma comunque reali, ci lasciano alle volte senza reazioni?» È questo l’interrogativo da cui prende avvio il viaggio di Marco Franzoso attorno agli arcani della scrittura: scrutando tra classici e opere amate con la curiosità del pioniere e la chiarezza del cartografo, in queste pagine Franzoso accompagna il lettore attraverso una distesa di parole allo stesso tempo nota e ignota, capace di sorprendere e di smarrire, di ammaliare e paralizzare. Il suo è un insolito manuale che passo dopo passo – procedendo dalla progettazione di una storia alla strutturazione di un soggetto, dall’ideazione di un motore narrativo alla costruzione di una trama, dalla stesura di un incipit alla scultura di un personaggio, dalla messa in scena di un’ambientazione allo sviluppo di un dialogo – ci fa scoprire dove nasce il fascino dei nostri romanzi preferiti e come possiamo avvicinarci alla scrittura con la stessa consapevolezza di un grande autore. Un cammino ricco di consigli tecnici e traboccante di passione, che ci porta a incrociare e rincrociare le strade di Fëdor Dostoevskij e Virginia Woolf, Leopold Bloom ed Elizabeth Bennet, Carlo Emilio Gadda e Daniele Del Giudice, aiutandoci a guardare ai loro passi da una prospettiva completamente nuova. Il grande libro della scrittura è un’opera che mentre ci offre una mappa per muoverci nelle nostre esplorazioni private ci parla del mistero della letteratura. Un invito a guardarci dentro, e a chiederci se sulla famosa isola deserta vorremmo davvero avere con noi il libro della nostra vita o piuttosto quello che potrebbe aiutarci a scriverlo.