Trovati 2154 documenti.
Trovati 2154 documenti.
Ritratto di Manzoni e altri saggi / Natalino Sapegno
7. ed
Roma ; Bari : Laterza, 1981
Universale Laterza ; 38
Cambio di stagione / Angela Nanetti
Trieste : E. Elle, 1988
Ex libris ; 1
L'avventura di un povero crociato : romanzo / Franco Cardini
Se questo è un uomo / Primo Levi ; presentazione e note a cura dell'A
Milano : Einaudi scuola, c1990
Letture per la scuola media ; 24
Storia della letteratura italiana tra le due guerre.1919-1943 / Manacorda Giuliano
Roma,Ed. Riuniti, 1980
cm.22 p.371
Storia della letteratura italiana contemporanea.1940-1965 / Manacorda Giuliano
Roma,Ed. Riuniti, 1972
cm.22 p.411
Sintesi di storia della letteratura italiana / Asor Rosa Alberto
Firenze,La Nuova Italia, 1979
Sommario di storia della letteratura italiana.Voll.III° / Salinari Carlo
Roma,Ed.Riuniti, 1980
cm.21 p.437
Sommario di storia della letteratura italiana.Voll.I° / Salinari Carlo
Roma,Ed.Riuniti, 1980
cm.21 p.270
Il sonaglio / Andrea Camilleri - Palermo : Sellerio, 2009 - 195 p. ; 17 cm.
Fa parte di: La memoria
Fa parte di: La memoria
Pane e tempesta / Stefano Benni - Milano : Feltrinelli, 2009 - 248 p. ; 23 cm. -
Fa parte di: Narratori italiani
Fa parte di: Narratori italiani
Dimensioni della letteratura italiana : le forme, gli strumenti, le istituzioni / Raffaele Morabito
Roma : Carocci, 2004
Università ; 581
Il deserto dei tartari / Dino Buzzati
[Milano] : A. Mondadori, 1966
Oscar narrativa ; 53 - Oscar ; 48
Abstract: Giovanni Drogo, protagonista del romanzo, dopo laccademia militare e con il grado di tenente viene assegnato alla Fortezza Bastiani: una caserma fortificata nel mezzo del deserto dei Tartari. Durante il viaggio di alcuni giorni verso la fortezza, Drogo incontra il capitano Ortiz, con il quale prosegue il viaggio. Drogo viene istruito dal capitano sul fatto che molti cercano di andarsene dalla fortezza e che comunque di solito il servizio dura due anni e serve a molti per fare carriera. Drogo però non sa per quanto tempo dovrà rimanere in servizio alla Bastiani e quando vede la fortezza e la desolazione che la circonda, spera di andarsene al più presto. In questo periodo Drogo scopre tutta lamarezza del vivere in un luogo isolato, sperimenta una quotidianità ripetitiva dove nulla accade di nuovo. I nemici, i Tartari, non appaiono mai allorizzonte e quindi diventano una speranza di riscatto e gloria che col tempo tende ad assopirsi. Passati i quattro mesi, Drogo potrebbe andarsene ma è trattenuto dal farlo; oscure presenze, racconta Buzzati, gli impediscono di partire, parte di queste albergano nel suo animo. Cosa è successo? Si sta abituando ad unesistenza diversa da quella che aveva immaginato Il romanzo è a tutti gli effetti un'allegoria, cioè una storia che ha un doppio significato: quello letterale, che è la vicenda militare ambientata nella Fortezza Bastiani, e quello simbolico per cui la storia di Drogo è una metafora della vita umana, che secondo l'autore si consuma nell'attesa di un evento (l'arrivo dei Tartari) in grado di darle un significato.
Il prato in fondo al mare / Stanislao Nievo
Ed. integrale
Roma : Biblioteca economica Newton, 1995
Biblioteca economica Newton. Classici ; 27
Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società / Italo Calvino
Torino : Einaudi, [1980]
Gli struzzi ; 219
I giovedi della signora Giulia / Piero Chiara
Milano : Arnoldo Mondadori, stampa 1974
Oscar ; 259
La stanza del Vescovo / Piero Chiara ; introduzione di Giancarlo Vigorelli
Milano : A. Mondadori, 1977
Oscar ; 777 - Oscar narrativa ; 166
Venere privata / Giorgio Scerbanenco
Ed. speciale
Roma : La Biblioteca di Repubblica, 2005
La biblioteca di Repubblica. Le strade del giallo ; 35
[Milano] : Rizzoli, 2010
Rizzoli la scala
Fuori da un evidente destino / Giorgio Faletti
Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2006]
Romanzi e racconti ; 384