Trovati 72 documenti.
Trovati 72 documenti.
ECONOMIA E POLITICA NELL'ITALIA LIBERALE (1890-1915) / Giuseppe Are
Bologna : Il Mulino, 1974
Saggi
IL CAPITALISMO IMPIANIFICABILE / Antonio Carlo
Roma : Basilicata, 1976
Politica, scienze, arti & mestieri ; 16
SVILUPPO E CRISI DEL CAPITALISMO ITALIANO : 1951-1972 / Mariano D'Antonio
Bari : De Donato, 1974
Movimento operaio
AGRICOLTURA E SVILUPPO CAPITALISTICO IN ITALIA / Camillo Daneo
Torino : Einaudi, 1972
Einaudi. serie politica
Torino : Einaudi, 1975
Einaudi. serie politica
Bari : Laterza, 1974
Libri del tempo Laterza
CAPITALISMO E AGRICOLTURA IN ITALIA / Giorgio Giorgetti ; Prefazione di Giorgio Mori
Roma : Editori Riuniti, 1977
Biblioteca di storia
Roma : Ente Palazzo Civiltà del Lavoro, 1975
Roma : Editori Riuniti, 1977
Biblioteca di storia
LA CRISI ECONOMICA ITALIANA / Eugenio Peggio
Milano : Rizzoli, 1976
BUR ; 84
Intervista sull'Italia in Europa / Mario Monti ; a cura di Federico Rampini
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1998
Saggi tascabili Laterza ; 200
Abstract: L'autore dell'intervista è giornalista del quotidiano "La Repubblica" e l'intervistato è Commissario europeo per il mercato unico e la fiscalità e notissimo economista, già rettore dell'Università "Bocconi" di Milano. I temi affrontati nel botta e risposta riguardano le grandi domande che tutti si pongono in questi anni: cosa cambierà per il nostro Paese con la moneta unica; quali sono i rischi dell'Italia nel confronto diretto con gli altri Stati dell'Unione europea; come affronterà l'Europa e con quali risultati le sfide della disoccupazione dilagante, l'economia globale, la competizione con il capitalismo statunitense. In appendice, un glossario dei termini usati ed abusati, ma il cui significato non è detto sia così conosciuto.
Intervista sull'Italia in Europa / Mario Monti ; a cura di Federico Rampini
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1998
Saggi tascabili Laterza ; 200
Abstract: L'autore dell'intervista è giornalista del quotidiano "La Repubblica" e l'intervistato è Commissario europeo per il mercato unico e la fiscalità e notissimo economista, già rettore dell'Università "Bocconi" di Milano. I temi affrontati nel botta e risposta riguardano le grandi domande che tutti si pongono in questi anni: cosa cambierà per il nostro Paese con la moneta unica; quali sono i rischi dell'Italia nel confronto diretto con gli altri Stati dell'Unione europea; come affronterà l'Europa e con quali risultati le sfide della disoccupazione dilagante, l'economia globale, la competizione con il capitalismo statunitense. In appendice, un glossario dei termini usati ed abusati, ma il cui significato non è detto sia così conosciuto.