Trovati 438 documenti.
Trovati 438 documenti.
Che cos'è l'antisemitismo? / Lia Levi ; prefazione di Elio Toaff ; nota storica di Luciano Tas
Casale Monferrato : Piemme junior, 2006
Il battello a vapore
Fa parte di: Il battello a vapore
Fa parte di: Il battello a vapore
Torino : UTET, c2010
Una voce inascoltata : Lino Jona tra sionismo e leggi razziali / Rosaria Odone Ceragioli
Milano : F. Angeli, 2008
Collana dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti. Studi e documenti ; 24
Milano : Editoriale Diario, 2008
Fa parte di: Diario del mese
La storia di Petros / Alki Zei ; traduzione di Francesca Cavattoni
Milano : A. Mondadori, 1991
Superjunior ; 21
Himmler, il burocrate dello sterminio / Richard Breitman
Milano : A. Mondadori, 1991
Le scie
Lettere della resistenza europea / a cura di Giovanni Pirelli
Torino : Einaudi, [1969]
Letture per la scuola media ; 14
Capro espiatorio / Aranka Siegal ; traduzione di Frediano Sessi
Trieste : E. Elle, [1993]
Ex libris ; 23
Lydia, regina della terra promessa / Uri Orlev
Firenze : A. Salani, [1995]
Le linci ; 31
Colognola ai Colli : Demetra, 1999
Il sapere - Atlanti
Che cos'è l'antisemitismo? per favore rispondete / Lia Levi
Milano : Mondadori, 2001
Kaddish per i bambini senza figli / Thomàs Simcha Jelìnek ; illustrazioni di Luisa Tomasetig
Genova : Edicolors, 2000
I contastorie ; 2
Trilogia del ritorno / Fred Uhlman ; traduzioni di Bruno Armando ed Elena Bona
[Milano] : U. Guanda, 2020
Tascabili Guanda. Narrativa
Abstract: «Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo». In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In «L'amico ritrovato» questa lacerazione coincide con la fine di una fortissima amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra due adolescenti: l'ebreo Hans Schwarz, figlio di ricchi borghesi, e il nobile Konradin von Hohenfels. Il nazismo travolge questo legame con la forza di un contagio che sembra colpire anche l'amico prediletto e condurlo al tradimento. La smentita verrà solo trent'anni dopo, dalle righe di un vecchio album di scuola e dall'ultima lettera scritta ad Hans da Konradin, divenuto ufficiale della Wehrmacht e prossimo a essere giustiziato per aver preso parte alla congiura contro Hitler: una confessione che è anche l'appassionato tentativo di spiegare come un popolo intero possa precipitare nella barbarie. Ma per Uhlman quanto è avvenuto non può essere archiviato nel segno consolatorio del ricordo giovanile, e forse proprio per questo la chiave dell'intera Trilogia va considerato «Niente resurrezioni, per favore»: il confronto, nella Germania opulenta del dopoguerra, fra l'ebreo emigrato Simon Elsas e i suoi vecchi compagni di scuola non garantirà la riconciliazione, ma la reciproca incomprensione, la colpevole dimenticanza del passato.
Alba a Birkenau / Simone Veil ; testi raccolti da David Teboul ; traduzione di Silvia Sichel
Milano : Guanda, 2020
La sola colpa di essere nati / Gherardo Colombo, Liliana Segre
Milano : Garzanti, 2021
Saggi
Abstract: «Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio». «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie». Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
Milano : Mondadori, 2003
Le scie
La Repubblica di Weimar / Walter Laqueur ; traduzione di Lydia Magliano
Milano : Rizzoli, 1977
Collana storica Rizzoli
Le nove valigie / Béla Zsolt ; traduzione di Bruno Ventavoli
Parma : U. Guanda, [2004]
Biblioteca della Fenice
Il regime fascista, 1925-1940 / Brunello Mantelli
Milano : Fenice 2000, 1995
Piccola biblioteca di base. La storia
Ebrei in vendita? : le trattative segrete fra nazisti ed ebrei, 1933-1945 / Yehuda Bauer
Milano : Mondadori, 1998
Le scie